Di Alessandro Dosi, Caritas Piacenza
Tra i diversi interventi sociali di Leroy Merlin uno dei più significativi è certamente Bricolage del Cuore.
Consiste in un progetto che unisce azienda, collaboratori, comunità e persone in difficoltà tutte unite nel migliorare l’habitat.
È un progetto di volontariato d’impresa grazie al quale i collaboratori Leroy Merlin mettono a disposizione una giornata lavorativa da dedicare a progetti socialmente utili con il proprio lavoro e competenze.
Nel 2016, due giorni, il 16 e 17 giugno sono stati dedicati ad attività a Piacenza.
Tre sono stati gli interventi realizzati presso sedi diverse.
Il primo è stato effettuato presso la sede di Caritas Diocesana in via Giordani 21, il secondo presso un appartamento sociale ubicato in via San Donnino, il terzo si è concretizzato nel completamento della sistemazione e dell’allestimento della nuova sede del Centro Di Solidarietà in via Scotti 11.
La scelta degli interventi è stata individuata sulla base di valutazioni legate alle peculiarità delle sedi, all’urgenza di intervenire per rendere agibile un appartamento per sanare situazioni di emergenza abitativa, all’opportunità di rendere operativa in tempi ristretti la sede del Centro di Solidarietà, organizzazione di volontariato che assolve una importante funzione sociale di sostegno alla persona e alla famiglia principalmente nell’ambito occupazionale.
Presso il Centro d’Ascolto che costituisce il primo punto di accesso ai servizi Caritas, presso il quale vengono accolte tutte le persone, italiane e straniere, singoli o famiglie che si rivolgono a Caritas, sono stati sistemati due locali destinati all’accoglienza degli assistiti.
Attraverso il colloquio con il Centro d’Ascolto si cerca di entrare in contatto per cogliere i veri problemi delle persone che la persona porta con sé, per comprenderla, aiutarla, fornire risposte e sostegno attraverso i servizi offerti.
Ovviamente per questo è importante tutto l’ambito dell’accoglienza, compreso quello degli ambienti di incontro.
L’intervento è consistito nella tinteggiatura con colori diversi dei soffitti e delle pareti, dopo una adeguata preparazione con rimozione di intonaco e successiva stuccatura, in seguito si è approfittato dell’intervento per sistemare in modo più funzionale l’arredo.
Questo ha contribuito a migliorare la percezione di un luogo accogliente non solo sotto l’aspetto umano ma anche gradevole nell’immagine e più agibile nella gestione degli spazi.
Il secondo intervento ha consentito sia una adeguata sanificazione dei locali, sia la completa tinteggiatura degli stessi con interventi di intonacatura e la sistemazione
L’ultimo intervento, a differenza degli altri, ha comportato anche l’impiego di materiali differente, in quanto è stato realizzato anche l’allestimento di un’area verde attrezzata e destinata in parte a trasformarsi in un “orto solidale”, coltivato dai volontari e i cui prodotti saranno destinati a famiglie in difficoltà economica.
Il materiale utilizzato è stato consegnato presso il magazzino Caritas e successivamente smistato presso i tre luoghi di intervento, dove i volontari hanno svolto attività sicuramente inusuali per loro, ma con un impegno che ha portato ad ottimi risultati.
La sensazione, condivisa da tutti i partecipanti, volontari Leroy Merlin, operatori Caritas e Centro di solidarietà, supportata anche dal momento del pranzo vissuto insieme, è stata di una forte, positiva unità di intenti, della bellezza di realizzare, in prima persona ma non da soli, qualcosa di utile e bello, per aiutare chi vive nella difficoltà con la consapevolezza che “dare una mano” rappresenta un valore tanto per chi riceve quanto per chi dà.