Senza categoria
Comments 4

Leroy Merlin Romanina contro la violenza sulle donne

Il centro Antiviolenza “Donatella Colasanti e Rosaria Lopez” del comune di Roma da anni fornisce sostegno psicologico e legale a donne vittime di violenza e ai loro figli. Le volontarie del centro dedicano tutta la propria passione per migliorare la vita di queste donne che, spesso, sono costrette a scappare con pochi effetti personali per mettere in salvo sé e i propri figli.
L’incontro è stato casuale, come spesso avviene, ma dal primo sopralluogo tutti i componenti del Green Group hanno avvertito la necessità di fare qualcosa per queste ragazze.
I pochissimi fondi a loro disposizione sono utilizzati per le spese legali, gli psicologi e i beni di prima necessità, mettendo giustamente in secondo piano la cura della struttura.


Quegli ambienti spogli, vecchi e terribilmente caldi, non potevano essere il rifugio per chi ha già subito pesanti ingiustizie.
La squadra Leroy Merlin Romanina ha portato e posato quadri, tende, copridivani, ventilatori, bauli e quant’altro potesse essere di aiuto per rendere più vivibili quegli spazi.
Purtroppo abbiamo dovuto rinunciare ad interventi sulla struttura (ridipingere muri, installare condizionatori…) perché ad oggi l’associazione rischia lo sfratto per motivi burocratici.
La nostra promessa è quella di seguire e supportare il centro antiviolenza in qualunque sede andrà ad operare negli anni a seguire, perché ci sentiamo fortemente parte del nostro territorio e vogliamo partecipare come protagonisti attivi al miglioramento della nostra comunità!

4 Comments

  1. Pingback: Leroy Merlin Romanina vince il premio “progetto del cuore 2016” – Leroy Merlin Italia: Responsabilità Sociale di azienda

  2. Pingback: Le mamme – Leroy Merlin Italia: Responsabilità Sociale di azienda

  3. Toni says

    Ottimo lavoro ragazzi. Credo che oltre ad aver abbellito gli ambienti siate riusciti a portare momenti di felicità e di vicinanza. Avanti così!

    • A nome della Squadra di Romanina: grazie! Abitare infatti non significa solo beneficiare di un’abitazione, è la necessità di una relazione dove tessere legami e realizzarsi.

Rispondi