Di Ambra Cavedini, CSRnatives
“Una rete di studenti universitari che si sentono CSRnatives, ovvero che hanno passione per la sostenibilità e l’innovazione sociale, che stanno costruendo competenze in questi ambiti, che intendono diventare i CSR manager di domani”.
Questa definizione è tanto vera quanto riduttiva perché per i CSRnatives, o “nativi” come spesso vengono chiamati, il network rappresenta molto di più e per chi ne rimane al di fuori sarà difficile da capire.
La parola che meglio lo definisce è “possibilità”.
CSRnatives rappresenta una possibilità di vivere e condividere la propria passione. È un luogo di confronto e scambio dove poter accrescere le proprie conoscenze sulle tematiche che più ci stanno a cuore: sostenibilità e innovazione sociale. Allo stesso tempo permette a giovani universitari di poter esprimere il proprio pensiero, di “tirare fuori la voce” e di farla sentire a persone competenti e ad esperti e a confrontarsi con loro.
Soprattutto permette di mettersi alla prova creando qualcosa di reale, prendendo decisioni, affrontando sfide e cimentandosi in nuovi ruoli ed esperienze per poter sviluppare al meglio i progetti intrapresi e da intraprendere.
Perché i CSRnatives sono i giovani.
Leroy Merlin, insieme ad altre aziende che ci sostengono, dà questa possibilità.
Il network ha compiuto da pochi mesi il suo primo anno di vita e già conta più di 100 nativi in tutt’Italia. Un eBook pubblicato, un altro in fase di realizzazione, partecipazione dei Nativi a vari incontri, un evento di presentazione del network #borntoCSR: il futuro della sostenibilità tutto “made by CSRNatives”.
Live your passion. Be CSRnatives.
Pingback: Il futuro – Leroy Merlin Italia: Responsabilità Sociale di azienda