Senza categoria
Comments 3

Insieme si va lontano

Di Roberto Garella, Comitato Genitori Scuola Elementare Silvano Federici, Rho


Appena partiti la meta sembrava lontana – troppo lontana, ma a distanza di due mesi, guardandosi alle spalle, ci si accorge che di strada se n’è fatta. A suon di pennellate.
Sulla carta erano “solo” 14 aule, tutte le classi della Scuola Elementare Silvano Federici di Rho. Alla fine si trattava di dover imbiancare ben oltre 1.200 mq di pareti, soffitti e cassettoni. Il lavoro era davvero tanto.
E partivamo male. Non avevamo nulla. Sì, forse qualcuno aveva qualche rullo o pennello a casa, ma niente che potesse rendere il lavoro il più organizzato e redditizio possibile. Il Comitato Genitori della Scuola – che si era preso l’impegno ed aveva coinvolto una trentina di persone tra papà, mamme degli alunni – aveva un fondo cassa, ma non era certo infinito. Ecco, quello che abbondava era la buona volontà e l’entusiasmo…
Ci siamo chiesti chi potesse aiutarci, almeno dal punto di vista del materiale. Curiosando sul sito di Leroy Merlin per scoprire se ci fosse una possibile scontistica per progetti del genere, abbiamo scoperto che Leroy Merlin fa molto di più. Con l’iniziativa “Cantieri fra noi”, Leroy Merlin si impegna a fornire tutto il materiale necessario se, chi lo riceve, si impegna a sua volta ad aiutare un’altra associazione nella realizzazione di un progetto di ristrutturazione.
C’è parsa subito una bella idea. Non solo perché ci avrebbe aiutato a realizzare il nostro sogno, ma soprattutto ci avrebbe consentito di aiutare, con il nostro impegno, anche qualcun altro. Abbiamo coinvolto come associazione “tandem” il Centro di Ascolto (Caritas Ambrosiana) della Parrocchia San Pietro di Rho, da sempre impegnato a seguire situazioni di povertà presenti nel quartiere, le cui rappresentanti ci hanno segnalato 4 famiglie bisognose di alcuni interventi di imbiancatura nelle loro abitazioni.
Il Team di Leroy Merlin dedicato a “Cantieri fra noi” si è dimostrato fin dall’inizio molto interessato al nostro progetto. Ci hanno seguito in tutte le fasi, dai chiarimenti sulla loro iniziativa, fino alla fase preparatoria (sopralluoghi, compilazione moduli, ritiro merci, e così via) e questa loro attenzione ha notevolmente facilitato il compito di quei genitori che hanno deciso di investire il loro poco tempo libero in questo impegnativo progetto.


Bene, una trentina di mamme, papà, bambini ed anche qualche zio si sono alternati in più turni nell’arco di 3 settimane. Chi passava la mattina e chi il pomeriggio, chi usciva dal lavoro e si fermava a scuola fino a sera. C’è stato chi ha svuotato le aule e le ha preparate, chi stuccava, che faceva gli angoli e chi si armava di rullo e imbiancava per ore senza sosta; ed infine chi ha ripulito tutto per bene. Pochi avevano esperienze di imbiancatura, ma tutti hanno messo del loro affinché si potesse rendere la scuola agli occhi dei bambini più bella, più accogliente.
È stato davvero un grande gioco di squadra.
E si sa, insieme si va davvero lontano.


Vai alla rassegna stampa

3 Comments

  1. Paolo Lipa says

    avevo sentito qualcosa in merito. Mia figlia andra in questa scuola a settembre 2018,grazie a chi ha dato,saro piu determinato a ridarea mia volta.

  2. Pingback: La scuola – Leroy Merlin Italia: Responsabilità Sociale di azienda

  3. ettore conconi says

    bravissimi! abito vicinissimo alla scuola ma non mi sono accorto del vostro lavoro! meritate un doppio applauso

    ettore conconi

Rispondi