Senza categoria
Leave a Comment

Gli AmicoEco: a scuola per un consumo responsabile e consapevole

Riparte a settembre l’iniziativa educativa che da quest’anno premia anche i contenuti video degli allievi

Gli AmicoEco è l’iniziativa educativa di Leroy Merlin dedicata alle scuole di ogni ordine e grado: un programma multidisciplinare completamente gratuito per sensibilizzare gli allievi ai temi della sostenibilità ambientale, sociale e da quest’anno anche economica.


downloadVisita il sito dedicato, iscriviti e scarica il materiale


Dopo la “Casa sana”, tema affrontato nel 2015-2016, per l’anno scolastico 2016-2017 sono previsti due nuovi moduli di formazione, “Consumo Consapevole” e “Foreste per Tutti” che si rivolgono ai ragazzi fra i 12 e i 16 anni, creati in collaborazione con il punto di contatto nazionale OCSE del Ministero dello Sviluppo Economico e FSC® Italia, l’organizzazione internazionale non governativa che promuove la gestione responsabile di foreste e piantagioni. L’edizione di quest’anno, per quanto riguarda il consumo consapevole, è stata realizzata anche con il contributo di NeXt – Nuova Economia X Tutti, la rete nazionale di organizzazioni della società civile, di consumatori, di imprese e del Terzo Settore per un’economia più sostenibile.

I nuovi moduli hanno l’obiettivo di approfondire le tematiche legate all’attualità in termini di consumo responsabile, diritti umani e produzione attenta alla salvaguardia delle foreste. Anche quest’anno l’originale percorso didattico pluriennale passa attraverso la formazione degli insegnanti per sensibilizzare e informare in modo appropriato i ragazzi su tematiche legate ai diritti umani e dell’ambiente.

Ogni iniziativa prevede materiale didattico personalizzato per i docenti, tarato sulle specifiche esigenze psicopedagogiche della fascia d’età dei propri allievi. Tali strumenti educativi sono utilizzabili dai docenti per condurre una lezione originale, che fonde contenuti nozionistici alla multimedialità, offrendo agli studenti numerose occasioni di confronto e partecipazione.

Nello specifico, il modulo “Foreste per tutti” prevede un kit didattico multimediale che intende approfondire il valore delle foreste nel mondo, le loro  funzioni essenziali e la loro difesa da minacce quali deforestazione e degrado. Il modulo offre nozioni relative all’ utilizzo di legno certificato FSC proveniente da gestione forestale responsabile, che garantisce la prosperità delle foreste assicurandosi che i benefici ambientali, sociali ed economici (globali e locali) siano condivisi da tutti, oggi come in futuro.

Consumo consapevole” è invece un progetto didattico digitale che intende promuovere un autentico cambiamento nella collettività e nelle scelte di mercato, investigando sulle correlazioni tra le responsabilità dell’individuo-consumatore e i diritti umani dei lavoratori.

In questo modo, attraverso le nozioni del modulo, gli insegnanti potranno costruire le proprie lezioni, sensibilizzando concretamente gli studenti sulla riduzione dello sfruttamento dei lavoratori, in favore di migliori condizioni socio ambientali globali che permettano un maggiore rispetto della dignità umana.

La novità di quest’anno è rappresentata da una piattaforma all’interno del sito dedicata al caricamento dei contenuti video realizzati dalle scuole: gli autori dei 5 video più votati dagli studenti riceveranno un kit di base per la decorazione della loro scuola.

Le operazioni “Clima ed Energia” e “Ambiente e salute nella vita di tutti i giorni”, avviate lo scorso anno, ripartiranno a settembre per gli alunni della primaria e della secondaria di I grado.

Tutte le scuole iscritte hanno, quindi, la possibilità di scaricare al link educazionedigitale.it/leroymerlin i due tool multimediali innovativi, costituiti da differenti strumenti didattici, capaci di formare gli studenti e, al contempo, fornire ai docenti un indispensabile supporto didattico che completi la tradizionale offerta educativa; dopo le lezioni gli allievi potranno finalmente mettersi all’opera attivamente nell’area LAB del portale e dare vita a una gara di idee!

Rispondi