Il 4 e 5 ottobre saremo presente all’annuale e prestigioso appuntamento del “salone” presso l’Università Bocconi. Oltre al ricco e interessante programma degli eventi vi segnaliamo gli incontri dove si parlerà con noi di noi con gli “amici” che da alcuni anni ci accompagnano nel nostro cammino.
4 ottobre, 14 – 15:30
Luca Pereno,Leroy Merlin Italia
CSR. Co-produrre Servizi e Relazioni
In collaborazione con POLIMI DESIS Lab e Collaboriamo. La capacità di un’impresa di valorizzare le proprie risorse e il proprio sapere in collaborazione con la società locale, e in risposta ai bisogni da essa espressi, può essere considerata un elemento di innesco per servizi e pratiche di innovazione responsabile.
Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, Sharitaly e Cohub ospitano, in successione, tre appuntamenti per accompagnare i partecipanti in un percorso di co-progettazione di servizi capaci di generare innovazione, anche sociale. In contesti in cui la dimensione collaborativa assume sempre maggiore importanza strategica, le aziende possono sperimentare nuove traiettorie capaci di attivare alleanze e relazioni anche con soggetti “inaspettati”.
A partire da 4 scenari che descrivono altrettante modalità di collaborazione tra diversi soggetti economici, i tre workshop utilizzeranno gli strumenti del design strategico e del design dei servizi per progettare, coprodurre e verificare soluzioni per le aziende che cercano leve di cambiamento responsabile.
5 ottobre, 14 – 15
Marco Lattuada, Leroy Merlin Italia
Mobilità sostenibile, un obiettivo per tutti
Dallo studio di prodotti green performance all’impegno per un trasporto sempre più sostenibile: questo l’obiettivo per molte imprese impegnate a ridurre l’impatto ambientale e diffondere la cultura della sicurezza ma anche per la pubblica amministrazione che deve pensare a come muovere persone e merci in modo più efficiente. Nell’incontro vengono presentati casi di aziende che hanno intrapreso questo percorso facendolo diventare una leva competitiva del proprio brand.
5 ottobre, 16 – 17:30
Luca Pereno, Leroy Merlin Italia
Fundraising e CSR: opportunità e criticità
Il rapporto tra profit e non profit parte da un corretto approccio della gestione delle relazioni prima ancora della definizione della partnership o della donazione. Una relazione che, quando è consapevole e matura, permette di valorizzare il reciproco vantaggio. Si confronteranno professionisti, enti e imprese impegnati a vario titolo nei processi di sostenibilità e crescita delle proprie organizzazioni e dei territori in cui operano.
4 ottobre, 15 – 16:30
PEFC Italia
Imprese e territorio: prendersi cura della comunità
Cresce l’impegno delle imprese verso il territorio nel quale operano non solo per sottolineare il radicamento al contesto socio-economico locale ma anche perché le relazioni con la comunità sono sempre più importanti. Prendersi cura della comunità è un impegno che molte aziende responsabili considerano prioritario soprattutto in un’ottica relazionale, multidirezionale, basata sull’ascolto, trasparente e autentica. Un nuovo modo per valorizzare l’interazione tra impresa, attore pubblico locale e società civile.
5 ottobre, 14 – 15:30
Diego Florian, FSC Italia
Giovani e sostenibilità: educazione, consapevolezza, coinvolgimento
Quanto ne sanno i giovani della sostenibilità ambientale? Esiste una reale consapevolezza sul futuro del pianeta? Come ingaggiare gli studenti per stimolare nuove idee ma anche promuovere comportamenti consapevoli? L’incontro sarà l’occasione per conoscere diverse esperienze di organizzazioni impegnate in progetti educativi, concorsi per stimolare una creatività responsabile, percorsi formativi… Ma anche per ascoltare dalla viva voce dei giovani quale valore attribuiscono alle strategie di sostenibilità ambientale delle imprese.
4 ottobre, 14 – 15
Enrico Testi, Social Business Center di Firenze
Social business: quale ruolo per le imprese?
Anche in Italia sta crescendo il Social Business, imprese che uniscono obiettivi socio-ambientali tipici del pubblico e delle organizzazioni del Terzo Settore con l’efficienza e la sostenibilità economica dell’impresa tradizionale. Trovare soluzioni innovative utili a risolvere problemi sociali in modo più efficace, efficiente, sostenibile che generi valore diffuso per tutti è uno degli obiettivi di queste imprese. Nell’incontro si confronteranno alcune organizzazioni che hanno avviato esperienze innovative in questo ambito.