Senza categoria
Comment 1

Bricolage civico: mamme e papà con il pennello

Di Simona Grieco e i Genitori Attivi della Scuola d’Infanzia Paola Biocca


Siamo un gruppo di genitori di bambini che frequentano la Scuola Materna Comunale Paola Biocca di Testaccio (che ospita circa 140 bimbi tra i 2 e i 6 anni) che ha deciso che è arrivato il momento di smettere di lamentarsi o, peggio ancora, di arrendersi allo stato delle cose.

Nell’ambito dell’iniziativa “Genitori e cittadini attivi nelle scuole”, indetta dal primo Municipio del Comune di Roma per sostenere le attività di collaborazione e di volontariato sociale, abbiamo ideato un progetto di sostegno alla scuola che va in due direzioni, parallele e complementari: confronto con le istituzioni per la risoluzione delle problematiche di maggiore entità e presa in carico diretta degli interventi minori o di semplice abbellimento della struttura.

Abbiamo quindi aperto un’interlocuzione diretta con gli Assessori alle Politiche Educative e Scolastiche, Edilizia Scolastica e Verde Scolastico del Municipio e del Comune, inviando una lettera di sollecito, firmata dai genitori della Scuola, affinché intervengano sulle problematiche di maggiore entità, che non possono e non devono essere risolte dagli utenti del servizio.

Parallelamente, abbiamo individuato insieme al personale docente alcuni interventi realizzabili da noi. E ci siamo rimboccati le maniche per rendere la scuola dei nostri figli più funzionale, sicura, pulita, fruibile e perché no, anche più bella!

In due soli giorni di lavoro abbiamo raggiunto importanti obiettivi: pulizia approfondita dei locali interni ed esterni, ripristino di alcuni muri segnati dal tempo e dall’incuria, smaltimento di rifiuti che giacevano ormai da anni in attesa, riparazione di piccoli guasti elettrici ed idraulici, trattamento di alcuni giochi in legno in giardino, realizzazione di una fioriera fai-da-te messa a protezione di uno spigolo pericoloso, che impediva il pieno utilizzo di una parte degli spazi esterni! A breve cominceremo a pitturare grate e inferriate esterne, e a ripristinare i giochi in legno (ammuffiti e scrostati).

E abbiamo ancora tanta energia e idee che speriamo di poter mettere in pratica… ad esempio il ripristino di uno spazio un tempo utilizzato come palestra e laboratorio didattico, e da diversi anni inagibile per via di una approssimativa manutenzione.

Come lo stiamo facendo? Grazie all’entusiasmo di alcuni genitori e delle maestre, che ci stanno supportando economicamente e fattivamente, unendo braccia e competenze!

Dobbiamo poi ringraziare di cuore Leroy Merlin, che ci ha permesso di comprare moltissimi dei materiali necessari ad un prezzo eccezionale, riservato ad iniziative di “cittadinanza attiva”. Grazie in particolare a Tiziana (negozio di LM Tiburtina) e ai suoi collaboratori Giovanni e Antonella che sono stati disponibilissimi e professionali, e ci hanno aiutato a comprare il meglio, al miglior prezzo.

Come associazione Genitori Attivi continueremo a sollecitare chi di dovere, segnalando problematiche e possibili risoluzioni. Ma allo stesso tempo crediamo che, per crescere cittadini consapevoli e responsabili, l’immagine di mamme e papà che imbracciano pennelli e stracci per rendere la propria scuola migliore valga più di mille lezioni di educazione civica!

1 Comment

  1. Pingback: I bambini – Leroy Merlin Italia: Responsabilità Sociale di azienda

Rispondi