Senza categoria
Leave a Comment

Il nostro 2017

Con l’arrivo del mese di gennaio è consuetudine pubblicare oroscopi, previsioni, buoni propositi per l’anno nuovo. Ma noi cosa prevediamo per il 2017?

In queste poche righe non parleremo di amore, fortuna, salute e denaro, o di come i pianeti transitano nei segni zodiacali,  ma semplicemente di “beneficio comune”  e di come cercheremo di lavorare per minimizzare i nostri impatti su ambiente e comunità e massimizzare il valore condiviso creato per la collettività.

Per l’ambiente “prevediamo” un impegno sempre maggiore nella diminuzione dei consumi energetici attraverso un ammodernamento dei nostri punti vendita e una diminuzione delle emissioni di CO2 con un’ottimizzazione sempre più puntuale dei nostri trasporti. Il progetto “povertà energetica” ci aiuterà a lavorare concretamente su un concetto di “ecologia integrale” in quanto, il lavoro e lo studio che sarà realizzato grazie al supporto del Politecnico di Torino, avrà impatti positivi sulla diminuzione dei consumi energetici e un indubbio aiuto a famiglie in difficoltà economica.

Per le nostre comunità il nostro impegno si concentrerà sulla problematica della “povertà abitativa”. Sono in arrivo nuovi “Empori fai da Noi”, luoghi di condivisione di materiale dove le persone o le famiglie in difficoltà che necessitano di effettuare lavori di manutenzione di base, piccole ristrutturazioni o lavori di decorazione possono utilizzare gratuitamente – come presso una biblioteca – gli utensili necessari. Un progetto che ci permette di concretizzare la nostra vision aziendale “ogni persona ha diritto alla propria casa ideale”. Un diritto che cerchiamo di garantire anche attraverso i nostri progetti storici come il “Bricolage del Cuore” (uno per ogni singolo negozio), la “Casa ideale” e alle nuove sperimentazioni dei “Cantieri Fai da Noi”.

Per rafforzare l’impegno a condividere nuove idee e attività concrete, proseguirà l’apertura di nuove “Agorà dell’Abitare”, un processo che va oltre l’assistenzialismo, la sponsorizzazione o la donazione, un processo dove ognuno può arricchire i singoli progetti con le proprie capacità: le aziende mettendo a disposizione risorse (merce, competenze, strumenti, volontariato d’impresa); i cittadini offrendo competenze e tempo; le istituzioni creando la rete e facilitando gli scambi tra soggetti diversi; le associazioni no profit fornendo la propria esperienza e la conoscenza del territorio.

Per le nuove generazioni abbiamo lanciato a fine 2016 il modulo formativo sul “consumo responsabile” al quale nel corso dell’anno si affiancheranno alcuni test sull’alternanza scuola – lavoro, attraverso progetti che ci permetteranno di rispondere contemporaneamente alle esigenze degli istituti scolastici e delle comunità attraverso la valorizzazione dei “beni comuni”. Tematica alla quale abbiamo abbinato il progetto “bricolage civico” che, sul finire del 2016, ha visto già delle felici realizzazioni a Roma e provincia.

Il 2017 vedrà inoltre rafforzarsi l’impegno nel controllo della catena di fornitura. Il progetto #acquistilegnosi sarà esteso a tutti i soggetti della GDO sensibili  e impegnati nella salvaguardia delle risorse forestali: un’evoluzione della logica degli acquisti da un approccio “contro” verso un acquisto propositivo e positivo “verso”. La chiusura della mappatura della nostra catena di fornitura ci permetterà inoltre di individuare eventuali aree di rischio e le relative azioni correttive, ma soprattutto ci permetterà di conoscere meglio i nostri partner commerciali e valorizzarne l’impegno ambientale e sociale.

Mentre le “stelle stanno a guardare” il nostro sito csr.leroymerlin.it vi aggiornerà su tutte queste attività.

E per amore, fortuna, salute e denaro lasciamo al vostro cuore ripartire la percentuale di auguri per il 2017!

Rispondi