Di Danny Loreto, cantautore, musicista, ideatore e coordinatore del Collettivo Street Sociale SPP-LIT di San Pietro Piturno
Sabato 18 febbraio si terrà presso la Sala consiliare del Comune di Putignano e successivamente presso le scuole superiori della cittadina, la talvolta rotonda: Sentirsi RISORSA per non diventare SCARTO, promossa dal Collettivo Street Sociale SPP-LIT di San Pietro Piturno, insieme alle associazioni Il Parco di San Pietro Piturno, Legambiente Putignano “Verde Città”, Warrols e Parrocchia di San Filippo Neri di Putignano. Il focus sarà su: giovani – territorio – rete – chain sharing – comunità – responsabilità sociale d’impresa – competenze di cittadinanza.
Parteciperanno:
Luca Pereno,
Coordinatore Sviluppo Sostenibile Leroy Merlin Italia con la relazione: La chain sharing per creare valore sul territorio. Obiettivo di Leroy Merlin è migliorare e curare i territori, le case e la vita delle Comunità. Per raggiungere questo obiettivo stiamo sperimentando nuove modalità di partnership con le organizzazioni non profit in una logica che privilegia la dimensione collaborativa rispetto alla semplice donazione. Lancio del programma Empori Fai da noi a Putignano.
Carlo Andorlini,
Docente all’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche nel corso Disegno e Gestione dei servizi sociali. formatore e consulente nel non profit e nel pubblico in tutta Italia sui temi dello sviluppo di comunità e delle politiche di abilitazione e autonomia dei giovani, co-direttore della collana editoriale newfabric di Pacini Editore, membro della redazione di Welfare oggi di Maggioli editore, docente all’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche nel corso Disegno e Gestione dei servizi sociali. La sua relazione ha come titolo Abi(li)tare i confini: Avere oggi davanti a noi due orizzonti quali l’autonomia giovanile (professionale, lavorativa, sociale) e il benessere di comunità (coesione sociale, sviluppo, appartenenza, collaborazione) ci deve stimolare a pensare a processi sociali completamente diversi. Perché la vera sfida è non considerarli più separati o al limite paralleli. La vera sfida è tenerli insieme in un unico percorso.
Maurizio verdolino.
Insegnante, Facilitatore di Processo, Coach e Counsellor Profesionista con la relazione:Consapevolezza e -visione strabica- nei processi di empowerment personale e di comunità: Dormiamo su dei tesori, su pozzi di energia, su di un vulcano di creatività, su riserve incredibili di amore e non ce ne rendiamo conto” (A. Rochais). Essere consapevoli del valore delle proprie risorse, di quelle del territorio in cui si vive; trovare e trasmettere entusiasmo in modo che lo stesso generi processi virtuosi per la propria comunità penso che sia una responsabilità di cui bisogna farsi carico. Viene prima l’interesse personale o quello per il bene comune? E’ possibile generare nuovi modi per pensare a se stessi nella collettività? Mi piace pensare di si e soprattutto condivido l’affermazione di F. Gesualdi: “Solo cittadini nuovi possono organizzare un’economia nuova, cittadini convinti che cambiare é possibile, ma che il cambiamento esige riflessione, partecipazione, sperimentazione.
Domenico Mastrangelo,
Dirigente 1^ Area Servizi Sociali del Comune di Putignano,
e Pamela Giotta,
Responsabile Ufficio Servizi Sociali del Comune di Putignano, che racconteranno una delle esperienze virtuose che come assessorato hanno portato avanti: La reciprocità degli interventi e il ruolo attivo dei cittadini. Lo sviluppo di progetti di welfare di comunità finalizzati al coinvolgimento della rete di servizi ed anche dei cittadini, con un ruolo di regia dell’Ente Pubblico, è l’obiettivo primario dei Servizi Sociali e della Pubblica Amministrazione in generale. Non ci possono più essere politiche di sviluppo senza un ruolo attivo della cittadinanza.
Sono previsti anche intermezzi musicali a cura di Danny Loreto, cantautore – Frasco, beatbox – Skev + Unisontek, rap/dj
L’appuntamento, il primo organizzato dal Collettivo Street Sociale SPP-LIT di San Pietro Piturno, che gestirà, insieme a altre realtà locali, il primo Emporio Fai Da Noi di Leroy Merlin a Putignano, vuole essere un momento di incontro, di confronto e di ispirazione per la comunità e i giovani sui temi della responsabilità sociale e sul valore dell’impegno a favore di processi virtuosi per lo sviluppo della comunità.