Di Sabrina Pannoli, Visual Leroy Merlin Torino Giulio Cesare
Non tutto è visibile ai nostri occhi. Non lo sono 6.000 metri cubi di terreno bonificato da amianto e idrocarburi, così come molte delle soluzioni che favoriscono la sostenibilità e la riduzione di emissioni di CO2.
Preferire un’area dismessa in una zona già dotata di infrastrutture è il primo passo contro la cementificazione di nuovi terreni, mentre progettare edifici basati sul risparmio energetico è quello successivo. Così è stato concepito il negozio Leroy Merlin Torino Giulio Cesare.
Lo store torinese impiega misure all’avanguardia e sta tracciando la strada, dal punto di vista ambientale e non solo, per l’intera rete di negozi. Ma vediamo più da vicino quali sono le sue caratteristiche.
All’esterno, la facciata e le pavimentazioni in asfalto sono trattate con sostanze fotocatalitiche al biossido di titanio che permettono la decomposizione degli inquinanti; inoltre l’acqua piovana viene raccolta e riutilizzata negli ambienti interni.
L’edificio è coibentato con lana di vetro che proviene per l’80% da vetro riciclato e che consente di contenere notevolmente i consumi energetici. Gli impianti a pompa di calore aria acqua consentono di riscaldare o raffrescare il fabbricato utilizzando solo energia elettrica.
Tutti gli ambienti interni sono illuminati con lampade a LED a basso consumo e un sistema di gestione computerizzata ne ottimizza i consumi. I pannelli fotovoltaici installati sul tetto permettono di coprire buona parte del fabbisogno elettrico dell’edificio.
La realizzazione di un orto urbano di comunità, il primo di Leroy Merlin in Italia, sul retro del negozio consentirà inoltre di educare i suoi fruitori all’adozione di comportamenti sostenibili e rispettosi dell’ambiente, promuovendo coltivazioni bio senza l’utilizzo di fitosanitari e fertilizzanti chimici.
Con queste caratteristiche il negozio si è aggiudicato il livello di sostenibilità ‘ottimo’ (con punteggio 3,2) del Protocollo Itaca, strumento di certificazione del livello di sostenibilità ambientale degli edifici.
Pingback: Le parole dell’economia civile: generatività. – Leroy Merlin Italia: Responsabilità Sociale di azienda