Di Sabrina Pannoli, Visual Leroy Merlin Torino Giulio Cesare
Concetta ha lavorato come contadina fino ai 36 anni a Reggio Calabria, ma da quando è a Torino il ruolo di semplice casalinga le sta stretto e ha bisogno di emozionarsi di nuovo vedendo crescere delle piantine. Annamaria e Valentina lavorano in una scuola, non sono esperte di agricoltura ma hanno tanta voglia di imparare; magari ricorreranno ai consigli di Lucia, che vuole tornare a coltivare un orto come faceva in Francia 12 anni fa, coinvolgendo anche il suo bambino. Daniela invece è nota per la moria di piantine aromatiche sul suo balcone ma non vuole rinunciare al sogno di un piccolo orto: Daniela facciamo tutti il tifo per te, sarai supportata dagli ortolani più esperti! Marco lavora nella cucina di un ristorante e sente il bisogno del contatto con la terra e di prodotti a km zero, anche se non ha esperienza. Al contrario Giuseppe è un rodato ortolano e neopensionato, assiste la mamma anziana e ha del tempo libero che vorrebbe dedicare alla coltivazione di un orto insieme al figlio. Tra noi c’è anche Camilla, pianificatore ambientale territoriale che lavora al Politecnico di Milano; ha studiato i community garden e vuole cimentarsi in questa piccola impresa con la sua mamma. Una ragazza speciale è Fabiola, 23 anni e un momento difficile che è riuscita a lasciarsi alle spalle; fa parte di un’associazione per persone in difficoltà e per lei partecipare a questo progetto è un’occasione per stringere nuove amicizie. Anche Nadia ci ha fatto commuovere: ha una bambina di 12 anni che ha da poco perso il papà e vede in questo progetto una motivazione per uscire di casa con la figlia e ritrovare la socialità.
Questi sono solo alcuni dei futuri ortolani che hanno deciso di prendere parte al progetto Orto Fai da Noi. Un gruppo eterogeneo ed entusiasta, pieno di voglia di fare! Ci siamo emozionati e commossi durante la riunione di lancio e non vediamo l’ora di scoprire cosa nascerà dalla collaborazione tra gli assegnatari degli appezzamenti. Assegnatari tra l’altro più numerosi del previsto: sono state ben 38 le candidature ricevute per i 20 appezzamenti disponibili e in totale hanno deciso di aderire al progetto 22 famiglie.
Il prossimo appuntamento è per il 6 giugno con la costruzione comunitaria dell’area didattica e, nei giorni successivi, con l’avvio della costruzione dei cassoni per i singoli lotti e della piantumazione. Gli ortolani riceveranno assistenza continuativa fino ad arrivare al prossimo 22 settembre, giorno di apertura e presentazione dell’orto di comunità alla città di Torino. Non mancate!
Orto Fai da Noi: un orto di comunità per coltivare, imparare e condividere.
Buongiorno vorrei avere informazioni per aderire alla vostra iniziativa e poter “adottare ” un orto.
Grazie
Viviana Sartorio
Buongiorno,
la fase di assegnazione si è conclusa ad aprile con l’individuazione di 22 “ortolani” che, a partire da maggio, hanno iniziato la costruzione dell’orto.