Senza categoria
Leave a Comment

Orti scolastici

Di Luca Celotto, Consigliere di Vendita negozio di Collegno


Quasi un anno fa, il negozio di Leroy Merlin Collegno (TO), tramite il Direttore di Negozio Luigi De Rose e la Capo Settore Relazione Cliente Lucia Bucci, ha presentato al Comune un progetto da inserire all’interno del Piano di Offerta Formativa delle sue scuole primarie.
Un progetto che desse un input alle nuove generazioni sull’ecosostenibilità e sulla qualità della vita, avendo caro da sempre il rispetto dell’ambiente e la ricerca di nuove soluzioni ai problemi crescenti dell’inquinamento.

Il collaboratore Dr. Claudio Fumagalli, venditore del reparto Cucine e Sistemazione, laureato in Agraria, si è dunque prestato con efficacia ed entusiasmo all’idea e, con l’aiuto della Cooperativa Sociale “Il Margine”, ha sviluppato un progetto chiamato “Orti Scolastici”,  con la collaborazione del Laboratorio di Agricoltura Sociale e Didattica Ambientale “L’Orto Che Cura” sito nel medesimo Comune che ha gentilmente prestato le sue strutture alle finalità dell’iniziativa.

Lo scopo del progetto è stato quello di mettere in condizione le scuole di poter creare e mantenere un orto all’interno degli istituti, a misura di bambino, e con finalità, oltreché didattiche, di educazione al rispetto dell’ambiente.

Sono state invitate 15 maestre di 15 scuole primarie di Collegno ad un ciclo di 3 incontri formativi tenuti da Claudio, al di fuori dei rispettivi orari di lavoro, nei quali sono state formate sulla preparazione di un letto di semina, sulla concimazione di fondo, sull’orto a misura di bambino, sull’autoproduzione di piantine, sul semenzaio, sulla riproduzione agamica, sulla piantumazione in campo e alle quali sono stati forniti anche cenni di botanica sistematica.

Grazie a questi incontri le docenti sono state messe in condizione di poter essere un punto di riferimento per i rispettivi istituti per la creazione ed il mantenimento degli orti didattici.

Per le finalità del progetto il negozio di Leroy Merlin Collegno ha donato materiale per un valore complessivo superiore ai 1.500 euro.

Al termine degli incontri c’è stato il Laboratorio Finale, tenuto presso la Scuola Elementare Marconi, al quale hanno partecipato 60 bambini di 5 classi differenti che hanno avuto la possibilità di vangare una piccola porzione d’orto e piantumare e concimare specie stagionali come l’insalata e specie perenni come il rosmarino.

L’iniziativa è piaciuta particolarmente sia agli insegnanti che ai bambini che hanno avuto la possibilità di imparare qualcosa di nuovo, utile per il pianeta, divertendosi.


Guarda la video testimonianza di Claudio Fumagalli e Alessandro Morea

Rispondi