Di Martina Argiolas, Antoniano
Il Centro d’accoglienza San Ruffillo accoglie cittadini italiani e stranieri senza dimora o in stato di forte disagio sociale. Gli operatori del Centro, in collaborazione con i servizi sociali hanno l’obiettivo di favorire dei percorsi di accompagnamento fino alla piena autonomia e al completo inserimento sociale dell’utente. Affinché questo spazio diventi ancor più accogliente è stato avviato un processo di abbellimento dello spazio esterno: un gazebo per ripararsi dal sole, divani fatti di pallet e cuscini e amache per rilassarsi. In questo spazio le persone accolte potranno condividere momenti di riposo e di convivialità e potranno sentirsi a “casa”, perché come Leroy Merlin anche Antoniano crede che tutti abbiano diritto alla propria “casa ideale”.
Tandem: Casa Makeba
Il nuovo progetto di Antoniano è Casa Makeba, una struttura di accoglienza a tre piani con un ampio giardino esterno per ospitare richiedenti asilo e nuclei familiari colpiti dalle nuove povertà. Il nuovo centro di accoglienza sarà dotata di ampi spazi comuni per la vita quotidiana e per la formazione professionale e l’auto-imprenditorialità delle persone in accoglienza.
L’obiettivo di Antoniano è che l’accoglienza abitativa diventi un luogo di transizione verso una maggiore autonomia e non una parentesi tra la prima accoglienza e un dormitorio.
L’iniziativa Tandem mira al coinvolgimento degli ospiti del Centro d’Accoglienza San Ruffillo nel processo di ristrutturazione di Casa Makeba, in particolare si occuperanno della tinteggiatura degli spazi interni.
Antoniano onlus
Le radici dell’Antoniano sono semplici. Nasce nel 1953, quando Padre Ernesto tornato dalla terribile esperienza della guerra vuole dedicare la sua vita alle persone in difficoltà, si rimbocca le maniche e inizia a costruire una Mensa per i poveri della città di Bologna. Per sostenerla fa realizzare anche un cinema-teatro le cui entrate fossero in grado di sostenere questa attività di solidarietà.
Nel 1981 l’Antoniano amplifica i suoi servizi e le sue attività di solidarietà e viene fondato Antoniano Insieme, una struttura clinica terapeutica per accogliere e sostenere i bambini con disabilità.
Nel 2006 nasce Antoniano onlus, contenitore delle numerose iniziative di solidarietà cresciute con il tempo e ampliate rispetto ai nuovi bisogni.
La finalità sociale di Antoniano onlus è sempre più focalizzata alla povertà e all’infanzia, e nel 2016 unendo le competenze acquisite negli anni con grandi e bambini apre un nuovo servizio dedicato alle famiglie che stanno scivolando sotto la soglia della povertà.
La missione di Antoniano onlus è aiutare le persone che vivono in difficoltà a ritrovare la forza per ricominciare, non fermandosi al pasto, ma costruendo con loro un percorso di reinserimento sociale ed educativo che valorizzi le potenzialità di ciascuno per raggiungere una totale autonomia.