Senza categoria
Leave a Comment

Bricolage del Cuore presso le Città Visibili

Di Laura Silva, Presidente Associazione Città Visibili


Beh, dai, non è che a prima vista la nostra aula non suscitasse una certa simpatia, tutto sommato. Eccola: un’accozzaglia di sedie, tavoli, armadi e armadietti vecchi, rimediati, regalati, recuperati, spaiati, sgangherati. L’importante era che i bambini venissero volentieri e noi potessimo lavorare, l’allegria la portavano i bambini e tanto bastava.
E però a guardare più da vicino… che miseria. Le pareti avevano un tragico bisogno di essere rinfrescate, i colori armonizzati, lo spazio riorganizzato, angoli impervi e dimenticati di essere ripuliti, perché a dire il vero in quella stanza si lavorava con fatica e il disordine metteva stanchezza solo a guardarlo.
Sarebbe stato bello un ambiente più pulito e rasserenante per i nostri bambini, uno spazio dedicato appositamente e non messo su in qualche modo.
Se ti sembra niente…
Poi, un’opportunità meravigliosa: Il Bricolage del Cuore!
Abbiamo assistito affranti ai muri che si scrostavano senza fine, ci siamo riempiti di polvere, abbiamo temuto di non riuscire a portare a termine i lavori, abbiamo fatto cose che voi umani (passare lo stucco su tutta una parete? Scartavetrare tutte quelle porte? Aiuto!) eppure piano piano i contorni si profilavano, i lavori avanzavano e il nuovo aspetto si delineava.

Ora che i lavori di Leroy sono terminati, la stanza è chiara pulita e ordinata con un armadio grande che contiene tutte le nostre cose, le sedie hanno cambiato look, i bagni sono finalmente agibili e il tutto è irriconoscibile, è un’altra cosa. .
Tutta un’altra cosa. Ora sì che c’è serenità e accoglienza.
Mancano solo loro, i bambini, che quando riapriremo a fine settembre rimarranno a bocca aperta.
Le foglie dell’albero saranno fatte dalle loro manine.
E’ stato bello, è stato divertente ed è stato prezioso.
L’Associazione Città Visibili ringrazia singolarmente tutti i volontari che sono venuti ad aiutarci, e Leroy Merlin per la scelta di sostenere le associazioni piccole come la nostra che con scarsissime risorse operano per il bene comune. Grazie davvero per aver realizzato un progetto che pareva irraggiungibile. E se ti sembra niente…

“Il volontariato? Un mezzo per scoprirsi e mettere disposizione una ricchezza incredibile. E poi è un dovere. Perché è giusto. Il senso del mio lavoro quotidiano passa anche per la scelta di lavorare in un’azienda che impegna i suoi dipendenti in questa direzione. E la mia azienda lo fa”.

Un Collaboratore Leroy Merlin – Bricocenter

Rispondi