Senza categoria
Comment 1

Agorà dell’Abitare: il progetto del Centro Astalli di Palermo

Di Fabiola Tumminello, Consigliere di Vendita Leroy Merlin Palermo Forum


L’Agorà dell’abitare nasce da un processo aziendale chiamato VISION, durante il quale i 6.500 collaboratori di Leroy Merlin Italia hanno espresso i loro desideri sull’azienda che sognano. È nata così la Bandiera Vision che sancisce che “ogni persona ha diritto alla propria casa ideale”.

Per noi questo non poteva e non voleva significare solo vendere prodotti, offrire servizi e realizzare i sogni dei nostri clienti-abitanti, ma anche mettere l’abitare al centro del nostro progetto d’impresa.

L’abitare non è solo un tetto, ma è il simbolo di una relazione con gli altri, con la comunità nel quale è possibile realizzarsi.

Lo scopo dell’Agorà è quello di intervenire sulla problematiche dell’abitare con una modalità generatrice di azioni e di impegno sociale riattivando legami comunitari e valorizzando le capacità di persone disoccupate o sottoccupate o semplicemente di “cittadini di buona volontà”. È un progetto di CSR condivisa che vuole riunire chi ha voglia di fare.

È quindi una rete che mette insieme aziende, associazioni, enti che vogliono trovare soluzioni concrete per rispondere a questa problematica.

Dopo la ristrutturazione del centro Padre Nostro nel quartiere di Brancaccio, nel 2016, anche quest’anno abbiamo dato vita ad una nuova ristrutturazione, quella del Centro ASTALLI: oggi Leroy Merlin Palermo Forum, sempre presente, interviene nel sociale perché la maggior parte del territorio ha bisogno della nostra presenza, provando a realizzare i loro sogni e a riattivare qui legami comunitari di cui Palermo è così ricca!

Con una modalità differente quest’anno abbiamo messo le associazioni al centro, con una “Call for Living”: una sorta di chiamata alle armi con la quale abbiamo chiesto alle associazioni interessate, di presentare un PROGETTO legato alle tematiche dell’abitare e che potessimo realizzare tutti insieme.

Fra i vari progetti pervenuti (7 in totale) abbiamo scelto quello del CENTRO ASTALLI: un’associazione di volontari che gestisce un centro di accoglienza diurno all’interno del quartiere di Ballarò, luogo in cui la mescolanza di culture, lingue e tradizioni trova terreno fertile per una convivenza possibile.

Ciò che anima i volontari del centro Astalli è la ferma volontà di difendere i diritti, l’integrazione e l’inclusione di immigrati extracomunitari presenti nel territorio di Palermo.

Abbiamo dato il nostro contributo per ristrutturare un locale del centro sia per offrire un accompagnamento alle persone giunte da poco in Italia, sia per supportare coloro che provano a muovere i primi passi verso l’autonomia, imparando il mestiere della lavorazione del legno, in un piccolo laboratorio: per l’appunto quello oggetto del nostro progetto congiunto.

Prima

Dopo

Tutto questo grazie ad alcuni fornitori, ai nostri posatori, ai volontari del centro, al parroco del quartiere più prossimo al negozio e a i collaboratori di Leroy Merlin Palermo Forum che hanno messo a disposizione due ore di volontariato personale unite a due ore di volontariato aziendale, consolidando l’esperienza del progetto di accoglienza.

Mi piace chiudere con una frase che ogni collaboratore porta con sé dalla nascita del progetto: TUTTI INSIEME VERSO UN UNICO OBIETTIVO!

Il 14 novembre il centro Astalli verrà inaugurato e noi di Leroy Merlin Palermo Forum siamo orgogliosi di portare a casa un altro grande risultato: i sorrisi dei volontari del centro e dei ragazzi che potranno beneficiarne e la nostra consapevolezza di avere anche noi, nel nostro piccolo, la possibilità di realizzare i nostri sogni.

#Dirittoallacasaideale

1 Comment

  1. Pingback: Le parole dell’economia civile: sussidiarietà – Leroy Merlin Italia: Responsabilità Sociale di azienda

Rispondi