Senza categoria
Leave a Comment

Dagli «obiettivi» alle «parole»: il 2018 di #LMIcsr

In quest’anno che sta per concludersi abbiamo approfondito i modi e le iniziative con cui Leroy Merlin Italia è impegnata nella sua operatività quotidiana per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, o SDGs (Sustainable development goals), lanciati dalle Nazioni Unite. Il focus è stato in particolare sugli SDGs più rilevanti per l’attività di Leroy Merlin Italia. Su ciascuno di essi abbiamo chiesto il parere di un rappresentante del Comitato di Direzione di Leroy Merlin Italia, compreso l’Amministratore Delegato di Leroy Merlin Italia, Olivier Jonvel, che ha spiegato cosa voglia dire accettare ogni giorno la sfida di integrare nel business il Global goal numero 1 (“Sconfiggere la povertà”).

Dare voce alle persone che in azienda si occupano di tradurre in concreto principi e criteri di Csr ci è sembrato un format interessante e speriamo efficace per mostrare quello che stiamo facendo in quest’ambito. Di conseguenza l’anno prossimo non intendiamo abbandonare il format, anzi, lo rilanceremo. Cambiando però il tema portante di questa narrazione a più voci.

Quale sarà il tema nel 2018? L’economia civile. Per la precisione, le parole dell’economia civile. Alcune delle parole più “care” all’economia civile hanno già fatto da spunto per il calendario dell’#Avventofaidanoi, con il quale abbiamo ripercorso e riscoperto le tappe più significative del nostro impegno sui temi di Csr quest’anno. Nel 2018 partiremo di nuovo dalle parole dell’economia civile per raccontare il nostro modo di intendere la Csr, che è quello di una Csr “dalle mani sporche”, con l’azienda impegnata in progetti sul campo da realizzare insieme ai nostri stakeholder e alle organizzazioni della società civile e ai cittadini che hanno voglia di contribuire a innescare e alimentare processi capaci di generare benefici concreti per le comunità in cui hanno luogo.

Sceglieremo 12 parole dell’economia civile. Le guarderemo dal punto di vista del cittadino e in particolare del lavoratore, facendo riferimento all’articolo 46 della Costituzione della Repubblica italianaAi fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende»). Chiederemo a protagonisti e organizzazioni della società civile con cui collaboriamo di introdurre ogni “parola”, spiegando i suoi significati nella prospettiva del lavoratore. Daremo poi la “parola” ai nostri colleghi, affinché raccontino in che modo e attraverso quali iniziative avviene il loro coinvolgimento e partecipazione alla costruzione della propria azienda.

Anticipiamo solo una delle 12 parole che ci accompagneranno nel 2018: Bes, l’indice di Benessere equo e sostenibile che è entrato fra gli strumenti di programmazione economica nazionale. Nel bilancio sociale di quest’anno Leroy Merlin Italia, una delle primissime aziende in Italia a farlo, ha provato a calcolare il “Bes LMI” per dare una quantificazione del benessere e del beneficio comune che con la propria azione è in grado di generare. Il lavoro sul Bes nel 2018 non solo proseguirà ma verrà approfondito, esteso e… ve lo racconteremo.

Buone feste e arrivederci al 2018.

Rispondi