Senza categoria
Leave a Comment

Bilancio partecipato: parte prima

Come per il bilancio pubblicato lo scorso anno, anche per il 2017 abbiamo deciso di creare un documento co-costruito, un documento che non sia solo la nostra voce ma che raccolga il contributo di tutti gli stakeholder.

Il percorso che ci porterà nel mese di giugno alla presentazione del BES e al bilancio sociale di Leroy Merlin, inizia con questo primo questionario. Seguirà una seconda parte dove chiederemo ai nostri stakeholder una valutazione dei risultati ottenuti o mancati.

Il questionario che proponiamo è rivolto ai Clienti, Collaboratori e Fornitori di Leroy Merlin Italia, si inserisce in un progetto innovativo-sperimentale di valutazione e monitoraggio della nostra CSR.

L’obiettivo è quello di indagare il livello di benessere multidimensionale generato dalle attività di responsabilità sociale di Leroy Merlin, intendendo per benessere multidimensionale quell’insieme di condizioni che contribuiscono allo sviluppo umano integrale.

La metodologia adottata in questo progetto è quella dell’approccio BESA (benessere equo e sostenibile aziendale), un modello teorico di riferimento sviluppato da Lorenzo Semplici e Dalila De Rosa nell’ambito del dottorato in Scienze dell’Economia Civile presso la LUMSA di Roma. Il BESA, indica una prospettiva diversa rispetto al tradizionale approccio alla CSR, evidenziando la necessità di adottare il benessere multidimensionale come paradigma per valutare sia le condizioni di vita dei cittadini, sia la capacità delle imprese di contribuire al miglioramento della qualità della vita degli stessi. Si tratta di un modello nel quale l’offerta delle imprese e la domanda dei consumatori sono organizzate secondo un unico schema di riferimento. Tale schema è articolato nelle dimensioni del BES (Benessere Equo e Sostenibile), framework elaborato dall’Istat e dal CNEL a partire dal 2013 per la misurazione del benessere multidimensionale individuale dei cittadini italiani, risultando così capace di porre in relazione la domanda di benessere multidimensionale (ciò di cui i cittadini hanno bisogno per stare pienamente bene) e l’offerta di benessere multidimensionale (ciò che le imprese realizzano, e le modalità con le quali lo realizzano, per contribuire al miglioramento dei molteplici aspetti della vita umana e della società).

Seguendo tale approccio le attività di responsabilità sociale di Leroy Merlin sono state catalogate all’interno delle dodici dimensioni del BES. In questo modo sarà possibile valutare quanto l’azienda sia impegnata con il proprio operato nel contribuire al miglioramento del benessere delle persone.

I dati raccolti saranno trattati nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali  (decreto legislativo n. 196/2003 e Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali) e verranno utilizzati esclusivamente per scopi statistici e di ricerca.

Grazie per il vostro tempo e il vostro prezioso contributo.


Clicca qui per compilare il questionario

Rispondi