Senza categoria
Leave a Comment

Sdraiati o Generativi? Un nuovo modo di apprendere attivamente: il Cash Mob Etico

Di Luca Raffaele, Direttore Generale NeXt – Nuova Economia per Tutti


Quando si parla ai giovani di iniziative di consumo responsabile, aziende responsabili e cittadini attivi si rischia di avere come riferimento il libro di Michele Serra in cui le nuove generazioni venivano definite come generazioni di “sdraiati”.

Figli che preferiscono la tv allo spettacolo della natura, che non si affezionano agli ideali, ma che in modo individualista vivono con la luce accesa dei propri smartphone, accendendosi (loro) poche volte per cause comuni o meglio per il Bene Comune.

Prendendo le parole di Serra potremmo dire consumisti perfetti, “il sogno di ogni gerarca o funzionario della presente dittatura, che per tenere in piedi le sue mura deliranti ha bisogno che ognuno bruci più di quanto lo scalda, mangi più di quanto lo nutre, l’illumini più di quanto può vedere, fumi più di quanto può fumare, compri più di quanto lo soddisfa”.

Ma siamo sicuri che siano loro il problema?

In realtà quando si parla dei giovani, non si parla mai con i giovani. Così come quando si parla di Bene Comune, lo si fa in modo tale da creare un senso di frustrazione nei giovani perché non ne riescono a vedere l’aspetto anche di gioia e divertimento ma solo di “eccessiva” responsabilità.

Per questo sono nati i Cash Mob Etici, iniziative collettive premiali che supportano le imprese sostenibili dei nostri territori attraverso un modo nuovo di avere accesso alle informazioni sulla sostenibilità e nuove forme di dialogo tra imprese e giovani. L’obiettivo è da una parte sensibilizzare famiglie e ragazzi/e sul rischio di essere consumatori passivi e dall’altra offrire uno strumento per attivarsi e diventare consum-attori.

Con Leory Merlin Italia si è deciso di sperimentare per la prima volta un percorso di formazione con le scuole sul consumo e la produzione responsabile che si sta concludendo con la realizzazione di 10 giorni di Cash Mob Etici e il coinvolgimento di più di 100 scuole in tutta Italia e che ha “attivato” gli studenti delle superiori ad alzarsi dal “divano”, fisico o immaginario.

Durante le sessioni di Cash Mob, in programma da oggi fino al 23 marzo, gli studenti visiteranno il negozio Leroy Merlin più vicino per conoscere in modo approfondito i prodotti in vendita e identificare quelli maggiormente sostenibili, in termini di processo produttivo. Il Cash Mob Etico è infatti un modo concreto e coinvolgente per informare i consumatori sulle pratiche di sostenibilità messe in atto da un’azienda e premiarla con una recensione – tramite l’app Voto col Portafoglio – o un acquisto.

Nel dettaglio, i ragazzi analizzeranno in maniera critica i prodotti dei partner che hanno aderito al progetto – BBline, E. Vigolungo, Mapei, Polyglass, Bossini e Boero Fai da Te – per segnalare i più etici all’interno della Gallery della sezione di Leroy Merlin sul sito Educazione Digitale. Tutti gli utenti potranno quindi votare i prodotti selezionati grazie all’app Voto col portafoglio di Next Economia, che informa e sensibilizza la comunità verso una scelta dei beni responsabile, facendo conoscere le aziende più virtuose.

Dal 13 marzo sono iniziate le MOBilitazioni e sono pervenuti più di 100 voti verso le aziende segnalate per l’iniziativa. Alla fine delle attività prevista per il 23 marzo, saranno presentati i risultati delle attività svolte dagli studenti e le percezioni sulla sostenibilità delle aziende.

Servono strumenti innovativi per comunicare la sostenibilità delle imprese e dei nostri gesti di acquisto e risparmio quotidiano e se la domanda è “generazione di sdraiati o generativi” credo fortemente che con una informazione semplice e trasparenti della bontà dei prodotti e un utilizzo dei social network in chiave costruttiva e premiale si possa essere davvero generativi.

“Si tratta di privilegiare le azioni che generano nuovi dinamismi nella società e coinvolgono altre persone e gruppi che le porteranno avanti, finché fruttifichino in importanti avvenimenti storici. Senza ansietà, però con convinzioni chiare e tenaci.”
Papa Francesco, Evangelii Gaudium

Rispondi