Di Arianna Todeschini, Hostess Relazione Clienti Leroy Merlin Curno
Buongiorno Signor Bettinelli, innanzitutto grazie per avermi concesso di farle qualche domanda.
I suoi genitori sono i fondatori della BBline, un’azienda della bergamasca che, attraverso la lavorazione del legno, si ripromette di creare nuovi modi per interpretare la decorazione delle finestre.
La sua è un’azienda riconosciuta come eccellenza del Made in Italy, impegnata nella salvaguardia del territorio e dell’ambiente. A testimonianza di ciò, i numerosi premi che, negli anni, avete ricevuto dal Conai e da altri importantissimi enti. Ci spiega cosa si è ripromesso anni fa, quando ha deciso di intraprendere questo percorso?
Erano gli anni ’90, gli anni in cui in televisione si continuava a sentir parlare di inquinamento e di effetto serra. Mi sono sempre ripromesso di fare qualcosa di concreto e di non restare a guardare: quale miglior modo allora se non abbinare alle produzioni della mia azienda delle azioni a sostegno dell’ambiente? Abbiamo iniziato con un sistema di verniciatura ecologica a base di acqua, proseguendo poi con l’ottenimento della certificazione FSC® per i nostri prodotti in legno. Negli anni 2000, nel pieno della crisi economica mondiale, abbiamo deciso di dare un’ulteriore svolta ecologica alla nostra Vision aziendale sostituendo i modi classici di confezionamento con dei Packaging ecosostenibili.
Come viene declinato questo impegno nella quotidianità lavorativa della sua azienda?
Ad oggi, lo studio dei nuovi prodotti è abbinato ad un’attenta riprogettazione dei packaging. Lo scopo è limitare il più possibile l’impatto sull’ambiente, cercando di ridurre le dimensioni della confezione e agevolandone lo smaltimento differenziato.
Va detto anche che, nelle ricerche di nuove quote di mercato, ci impegniamo a sensibilizzare il cliente sulle problematiche ambientali.
La sua azienda è stata la più votata nell’ambito del CashMob Etico, durante il quale 1.500 ragazzi di tutta Italia, impegnati nel progetto di alternanza scuola-lavoro con Leroy Merlin, avevano il compito di individuare le eccellenze del consumo responsabile. Cosa ci vuol dire in proposito?
Abbiamo appreso con grande soddisfazione il risultato della votazione.
Questo ulteriore riconoscimento ci ha resi consapevoli che il nostro impegno è costante nel tempo, requisito fondamentale per chi vuole intraprendere un percorso di sviluppo ecosostenibile. È davvero interessante essere stati valutati da più di 1500 ragazzi, la nuova generazione. Il progetto, oltre a fornire alle scuole un valido strumento quale è l’alternanza scuola-lavoro, ha svolto un’importante funzione formativa, educando e responsabilizzando alle scelte quotidiane di consumo quelli che, a breve, saranno i nuovi consumatori.
Cosa si ripropone di fare nei prossimi anni?
Il nostro obbiettivo sarà mantenere questo nostro impegno costante nel tempo. Solo così riusciremo ad unire alla produzioni di prodotti originali e unici, un’etica dell’ambiente che ci permetta sempre di essere orgogliosi della nostra azienda.
Davvero grazie mille Signor Bettinelli.
Leroy Merlin è davvero orgogliosa di collaborare con fornitori come lei.
Arianna
Grazie Arianna per questa bella intervista, hai ragione, è un orgoglio lavorare con partner che hanno a cuore come noi il tema della sostenibilità. Elisa LM Curno
GRANDE!!!!
GRANDE !!!.