Senza categoria
Comment 1

Giornata nazionale Emporio Fai da Noi, prima edizione

Di Stefania Clelia Valle, Amministrazione Leroy Merlin Italia


11 aprile 2018
Che giornata…dovevate esserci ! Siamo partiti alla grandissima… Olivier, come si conviene, ha fatto gli onori di casa (facciamo sempre un gran figurone), in tono molto amichevole ha salutato gli ospiti e in modo discorsivo e accessibile ha presentato l’Azienda, certo dapprima, con i numeri Istituzionali e successivamente introducendo gli Empori fai da Noi o come è stata ieri battezzata – la neonata 7° Regione LM! Frutto della convergenza tra l’impegno come azienda Sostenibile e le pratiche di Economia Etica adottate da Leroy Merlin.

Si è percepito immediatamente quale piega avrebbe preso la giornata (la mia impressione? un diffusore di essenza di BENESSERE al centro dell’aula) Olivier si è poi congedato lasciando la parola a Luca. Già Luca ne vogliamo parlare? È incredibile, sono preparata ma ogni volta mi stupisco , quando si ha a che fare con Luca Pereno è sempre così, improvvisamente aumentano le opportunità e diminuiscono le barriere, tutto diventa “semplice” , fruibile , “a portata”, riassumerei il suo stile in uno slogan:

progetto pensato, progetto realizzato.

Gli EMPORI FAI DA NOI rappresentano a pieno questo atteggiamento in quanto generano e al contempo danno VALORE alle cose, alle persone.

Nel 2017 i 16 EMPORI FAI DA NOI hanno sostenuto 1.300 beneficiari, con 300 prestiti e 600 donazioni, e siamo solo all’inizio!

Di supporto alle periferie geografiche ed esistenziali, svolgono un’azione capillare sul territorio, PRESTANDO, RIUTILIZZANDO, MOTIVANDO, INSEGNANDO e a volte anche CONSOLANDO….

Molte le tematiche affrontate ieri in Sala Porte, per la prima volta, ho sentito parlare di FIL (Felicità Interna Lorda), prodotto dai risultati dell’EMPORIO, da Roberto, espressione truce ma sguardo limpido, che accompagnato dalla solare Anna, hanno condiviso la loro esperienza di Emporio a Brescia.

Maurizio, vulcanico come la sua terra, meravigliosa ma martoriata, che, oltre ai disagi strutturali deve affrontare anche retaggi storici diffidenti e diametralmente opposti alla cultura del FARE, del PRESTARE, del REALIZZARE senza secondi fini, ma grazie alla tenacia e l’esempio dell’EMPORIO di Palermo, sta raccogliendo molti consensi.

Gli esempi di Bologna e Torino, dove gli EMPORI, stimoli alla condivisione, sono diventati luoghi di aggregazione non solo per i più bisognosi, ma per interi Quartieri, dove le persone si incontrano e si rendono disponibili per trasmettere le loro conoscenze e abilità supportati da attrezzi e spazi.

La collaudata e fruttuosa collaborazione dell’Emporio Fai da Noi, con il negozio di Roma Polo, che, grazie alla sensibilità del Direttore Tiziana Angione, ha consolidato la sua presenza e amplificato i benefici sul territorio.

Il crescente interesse delle Istituzioni, come per l’Emporio Fai da Noi di Campi Bisenzio (FI), sostenuto dal Primo Cittadino stesso.

Il comun denominatore degli Empori Fai da Noi di Rho, Bergamo, Piacenza, Rimini: la  produttività, motivando il singolo individuo alla ricerca della propria indipendenza con l’ausilio di strumenti prestati e consigli gratuiti!

Ma anche laddove c’è ancora troppa diffidenza e mancano le motivazioni gli Empori Fai da Noi stanno emergendo, iniziando con il ristrutturare le esistenze prima delle abitazioni…

Oggi ho capito che oltre a beni strumentali presso gli Empori Fai da Noi si possono trovare coraggio, tanta determinazione e solidarietà.

L’orgoglio invece vien da sé pensando cosa, insieme, è possibile realizzare…grazie Luca!

EMPORI FAI DA NOI, tante Isole che formano un arcipelago (lo ha detto Luca)

E pensate siamo solo al primo appuntamento… a presto!

1 Comment

  1. Pingback: Le parole dell’economia civile: Reciprocità. – Leroy Merlin Italia: Responsabilità Sociale di azienda

Rispondi