Senza categoria
Leave a Comment

Casa Ideale: Amici di San Martino a Montughi (FI)

Siamo AMICI DI SAN MARTINO una APS legata ad una comunità di famiglie La Comunità In Cammino dell’associazione di Mondo di comunità e famiglia (MCF) con sede a Villapizzone a Milano che propone uno stile di vita basato su tre pilastri fondamentali: apertura (vivere con la porta aperta), accoglienza e condivisione.

Martino è un luogo speciale che negli anni ha accolto in sé tante esperienze significative non solo legate alla Parrocchia dell’Immacolata ma anche un luogo che per 20 anni era in stato di abbandono. Questo luogo ora è tornato a vivere grazie all’Associazione che con un progetto sociale che in collaborazione stretta con la Comunità in Cammino, la parrocchia e il territorio circostante, un progetto di promozione sociale che ha creato e crea momenti di condivisione, ricerca e approfondimento e con tante iniziative formative, sociali culturali ed aggregative.

L’Associazione Amici di San Martino in questi anni ha svolto un percorso molto intenso che parte con la ristrutturazione dei luoghi abbandonati e seguito da una intensa attività istituzionale e vita associativa in sintonia con la missione dell’Associazione che è quella di promuovere insieme alla Comunità in Cammino iniziative formative, sociali culturali ed aggregative, rivolte a tutti, ma con un’attenzione particolare ai percorsi per le famiglie, ai bambini, al supporto alla genitorialità, alle persone con disabilità e alle persone bisognose (siano esse italiane o straniere) di ricostruire un proprio progetto di vita.

La ristrutturazione dei luoghi abbandonati

La canonica di San Martino a Montughi è un immobile del 1500 di proprietà della Parrocchia dell’Immacolata. Nel 2006 la Sovrintendenza aveva svolto importanti lavori di consolidamento strutturali al tetto e al piano terra della parte storica (per evitarne il crollo), dopo di che l’immobile è stato utilizzato solo in un una piccola porzione. La maggior parte dell’immobile era in stato di abbandono e non utilizzato con gravi rischi connessi, questa situazione di decadenza ha provocato negli anni un grosso dispiacere in tante persone della parrocchia e del territorio, ma anche una voglia di far nascere nuovi progetti.

Per realizzare il nostro progetto abbiamo avuto in ottobre 2014 in comodato dalla Parrocchia dell’Immacolata e di San Martino a Montughi di Firenze la villa e la canonica della Chiesa di San Martino a Montughi.

In questa casa ora vivono due famiglie, una al primo piano e l’altra al secondo piano, e prossimamente entrerà una terza famiglia.

Nell’estate del 2015 ottenuti i permessi per la ristrutturazione siamo venuti a conoscenza del progetto “La Casa Ideale” di Leroy Merlin Italia.

Abbiamo colto l’occasione al volo in quanto una vasta area della casa è destinata ad uso comune e ad uso sociale. In particolare al piano terreno e al primo piano dove si trovano un salone nobile di circa 30 mq e due grandi stanze destinate all’accoglienza a medio termine di persone che hanno bisogno di un sostegno materiale e umano per ricostruire un loro progetto di vita.

Tramite “La Casa Ideale” Abbiamo acquistato i materiali di Leroy Merlin in luglio/agosto 2015. Tale acquisto ci ha permesso di ristrutturare le due ampie stanza per l’accoglienza e il bagno al primo piano, di imbiancare il salone con parziale ristrutturazione del soffitto a cassettoni in legno.

Quest’anno a giugno grazie ad un campo famiglie della parrocchia abbiamo finalmente utilizzato tutti i materiali presi a Leroy Merlin Italia. Abbiamo steso la pavimentazione della cucina comune al pian terreno, una grande stanza destinata alla convivialità e parzialmente un piccolo bagnetto. Le due stufe a pellet sono state indispensabili per scaldare i locali comuni e le stanze al primo piano.

I materiali acquistati da Leroy Merlin sono stato usati anche all’interno di due campi di lavoro internazionali (IBO) realizzati nel 2015 e nel 2016 e nel 2017 durante due campi uno con le famiglie del quartiere e organizzato con la parrocchia e uno legato all’associazione di Mondo Comunità e famiglia.

Quest’aspetto è molto importante in quanto la possibilità offerta da Leroy Merlin non è stata solo relativa all’acquisto di materiali, ma anche un mezzo per vivere momenti di lavoro condiviso, con relazioni ed esperienze umane che hanno arricchito e segnato il nostro cammino. Ci sentiamo ancora all’inizio del percorso ma è un gran bell’inizio.

Ad oggi a San Martino è tornato ad essere un LUOGO di VITA in cui:

  • vive la Comunità di famiglie “IN CAMMINO”,
  • è stata creata l’associazione “AMICI di San Martino”,
  • è nato un luogo per l’ACCOGLIENZA e OSPITALITA’, (composto da 3 stanze completamente ristrutturate),
  • sono state accolte persone in situazione di svantaggio. 10 persone per periodi di più di 3 mesi e 80 persone per periodi brevi
  •  è un luogo di incontro e ritrovo del Gruppo di Condivisione (a cui partecipano mensilmente circa 20 persone) e di altre associazioni di volontariato fiorentine,
  • è la sede provinciale di Firenze dell’Associazione Nazionale MCF,
  • è diventato un ambiente per incontri sociali, culturali, ricreativi e formativi, APERTO a TUTTI. Ad oggi hanno usufruito degli spazi circa 3.000 persone.

Rispondi