Capitale sociale
Leave a Comment

Leroy Merlin Moncalieri: voglia di fare casa… per Dodou!

Di Noemi Petracin, Leroy Merlin Moncalieri


Prima e dopo le feste di Natale, con alcuni collaboratori, capi settore e il Direttore, ci siamo dati appuntamento diverse volte per il Bricolage del Cuore di quest’anno in via Galluppi 12/D a Torino (zona Santa Rita/Lingotto), dove ha preso forma la nuova casa di Dodou.

La mattina presto fa freddo mentre aspettiamo che tutti arrivino, insieme ai materiali che ci serviranno per metterci all’opera, ma più importante di tutto è lo spirito con cui siamo lì a scaldarci: aiutare una madre, Gemma, e suo figlio adottivo Dodou, ad avere una casa ideale, accogliente e confortevole dopo anni di sofferenza.

Sono molto curiosa e impaziente di iniziare perché è il mio primo Bricolage del Cuore e, dopo averne solo sentito parlare, posso sporcarmi finalmente le mani anche io! Ma che cos’è esattamente il Bricolage del Cuore? E’ un progetto di solidarietà al quale Leroy Merlin decide di partecipare mettendo a disposizione non solo i propri prodotti, ma anche e soprattutto i propri servizi e le proprie persone attraverso il volontariato aziendale. Si tratta ad esempio di rimettere a nuovo spazi interni ed esterni, parchi, abitazioni, centri aggregativi (tutti luoghi utili agli abitanti del territorio locale). I collaboratori di Leroy Merlin dedicano una parte delle loro ore lavorative per aiutare con le loro capacità e competenze (o anche solo con la buona volontà!). Il nostro progetto di negozio del 2018 è rendere più accogliente e a misura di famiglia la casa del piccolo Dodou, dove andrà ad abitare con la sua mamma.

Ed eccoci che siamo pronti ad iniziare! Ci mettiamo le tute da imbianchini e ci distribuiamo i compiti: c’è chi pittura le pareti, chi toglie la contro soffittatura, chi posiziona il laminato sul pavimento, chi monta la cucina e i mobili del bagno e chi abbellisce mettendo lampadari e tende! Tanto lavoro ma diviso tra tutti non è una fatica, anzi. Si imparano tanti trucchi e nozioni tecniche sui prodotti di reparti diversi dal proprio, che possono tornare utili quando si rientra poi in negozio. Inoltre, ci si conosce meglio e si crea un rapporto più profondo con i colleghi e un vero spirito di squadra.

Ed è proprio questo quello che ognuno di noi si deve portare a casa e che deve rimanere nella nostra casa comune Leroy Merlin Moncalieri: l’aver migliorato noi stessi attraverso il volontariato sul lavoro e lo spirito collettivo di negozio, migliorando la vita di altre persone. Ed ecco che ora mi sento proprio a casa, in un’azienda che punta non solo al suo benessere ma anche e soprattutto a quello del territorio in cui opera e delle persone che lo vivono.

Rispondi