Di Olivier Jonvel, Amministratore Delegato Leroy Merlin Italia
Lettera agli stakeholder: il nostro sviluppo generativo
Il 2018 non è stato un anno semplice. Come il lettore di questo documento potrà leggere, il nostro BES, ossia valore equo sostenibile, generato nel 2018 è leggermente inferiore al risultato dell’anno precedente ma, se si entra nel dettaglio, mi piace evidenziare l’ottima performance del nostro capitale sociale che, malgrado le difficoltà, ha visto una crescita.
Come abbiamo raggiunto questo risultato? Il Negozio piattaforma, il concetto del “Fai Da Noi” e un orientamento alla generatività ne sono alla base.
Il Negozio piattaforma è una moderna piazza capace di attivare, con il supporto dei cittadini, processi generativi sul territorio che coinvolgono l’intera Comunità. Si basa su tre principi: una rete di soggetti, un processo di costituzione, condivisione e realizzazione e, infine, un movimento generatore di valore. In questo luogo fisico è possibile creare relazioni, dare e ricevere servizi, condividere know-how ed esperienze, è un luogo che non offre solo ai propri visitatori un atto di consumo ma, attraverso il fare, una spinta generativa.
La generatività è un modo nuovo di pensare e agire: insieme possiamo raccogliere la sfida di dare vita ad azioni socialmente orientate, capaci di creare relazioni responsabili di un risultato che fa bene a tutti. L’essere generativi non deve infatti essere un atto volontaristico in nome di un’ideologia buonista. Deve diventare un modo di agire e progettare che si traduce più che in progetti isolati, in processi dinamici e concreti che si sviluppano nel tempo. L’azione generativa deve necessariamente produrre effetti: durare nel tempo, mobilitare e contaminare. E’ una risposta convincente, concreta, positiva e sostenibile alla crisi.
Tutto ciò si concretizza con il Fai Da Noi, dal fare per sé al fare insieme. Così Leroy Merlin passa a una dimensione collettiva del fare, nella Comunità e per la Comunità stessa. In un’ottica di reciprocità, non ci limitiamo a elargire semplici donazioni ma vogliamo attivare veri e propri processi di collaborazione che implicano, secondo il valore più nobile del termine, investimenti nelle relazioni. Crediamo infatti che solo nel mutuo scambio ci sia il significato più profondo del dono.
Come spesso abbiamo detto o scritto in questa sede, questo è un percorso che non possiamo e vogliamo fare da soli ma con tutti i nostri portatori di interessi e bisogni. Il 15 dicembre 2018, attraverso la giornata dedicata alla festa del Bricolage del Cuore, celebrata con le Lessons for Good, siamo riusciti in un solo giorno a realizzare cinquanta progetti e soprattutto a riunire cinquecento volontari, interni ed esterni, accumunati dalla voglia di fare. Un progetto che ha rappresentato al meglio la nostra idea che sia possibile un nuovo modello economico generativo. Con questa iniziativa, in una vera ottica di piattaforma, abbiamo voluto uscire dai nostri negozi e unire fondamentalmente tre grandi azioni: imparare, fare, aiutare. Queste tre anime, racchiuse in un unico progetto, ci permettono di essere partecipi al miglioramento della vita delle Comunità locali con il contributo dei nostri clienti, artigiani, partner e dimostrare come ognuno di noi può essere utile al benessere collettivo.
È da questo modo di agire e pensare che nasce nel 2018 il documento (RI)GENERIAMO, una strategia che ci permette di andare oltre al concetto tradizionale di responsabilità sociale. Ad oggi non è sufficiente essere sostenibili, dobbiamo essere contributivi.
Questo è un processo lento ma inevitabile. Non per niente abbiamo scelto una chiocciola per raffigurarlo: la chiocciola è lenta e per questo rappresenta il procedere con gradualità ma sicurezza verso l’obiettivo. La chiocciola, attraverso il proprio procedere a contatto con la terra, diventa un simbolo di concretezza. La chiocciola con il suo guscio evoca il simbolo della casa che è al centro delle nostre attività. La spirale del guscio, metafora di rinascita e creazione, rappresenta graficamente la nostra strategia e i due livelli di azione, uno complementare all’altro: la responsabilità sociale e la generatività che convergono entrambe verso la generazione di valore Economico, Ambientale, Sociale e Umano.
Le pagine che seguono sono la narrazione, attraverso numeri e parole, di questo cammino.
Buon viaggio!