Sono le ore 07.00 del 29 maggio 2019, ed entrando nel negozio di Leroy Merlin Verona – San Giovanni Lupatoto, si respira un’aria frizzantina e laboriosa.
Si sente provenire un leggero fruscio di avvitatori dall’aula corsi, dove troviamo Antonia, la nostra referente Green Group di negozio che assieme ad Ambra (ambasciatrice Bricolage del Cuore) stanno finendo di preparare delle simpatiche cassettine in legno, dotandole di rastrello e palettina, in cui più di 70 bambini della scuola dell’infanzia Manin di Verona, andranno a seminare e rinvasare le piantine di basilico durante il percorso del progetto CORTO inerente gli Orti scolastici.
Ma partiamo dall’inizio.
Nella responsabilità sociale d’azienda esiste il progetto Orto Fai da noi che mira a recuperare terreni incolti in prossimità dei negozi. Le aree sono suddivise in appezzamenti messi a disposizione a famiglie in difficoltà che scambiano il raccolto. Parte degli appezzamenti può essere messo a disposizione anche delle scuole ma il problema odierno è lo spostamento dei bambini.
Antonia ha pertanto chiesto a Luca Pereno la possibilità di creare un progetto dedicato agli Orti scolastici all’interno delle scuole. Nasce così dopo due anni, il 29 Maggio il primo CORTO di Leroy Merlin Italia.
Torniamo quindi al 29 Maggio.
Intanto che Antonia ed Ambra concludono gli ultimi ritocchi, ci raggiungono Amira, Mariangela e Federico, collaboratori Leroy Merlin che si occuperanno di animare la giornata e partiamo alla volta della scuola.
È così che io mi armo di macchina fotografica, iniziando ad immortalare i momenti della giornata.
Arrivati a scuola, a causa del brutto tempo, abbiamo allestito il salone principale e una volta tutto pronto la prima maestra fa uscire ordinatamente i ‘piccoli’, che iniziano a guardarsi intorno con faccine stupite nel vedere il salone così diverso dal solito. E’ la volta poi dei ‘medi’ e dei ‘grandi’, che affrontano questa novità con maggiore destrezza, pronti per affrontare una nuova mini avventura.
I bambini avevano a disposizione le cassette riempite di terra suddivise in due spazi, una per la semina e una per il rinvaso; una paletta e una zappetta.
Antonia inizia la presentazione e insieme a Maria Grazia di Terraviva, con la quale abbiamo collaborato anche per il progetto Orto terapia, parlano di semina, rottura delle zolle di terriccio, dei passaggi da seguire ma anche del concetto di collaborazione, impegno, fatica e regole che servono nella cura dell’orto.
I bambini fin da subito reagiscono lasciandosi coinvolgere e trasportare ma anche suggerendo e interagendo.
Poco dopo, ai bambini vengono fatti annusare gli aromi delle varie piantine aromatiche che avevamo portato (basilico, liquirizia, salvia, rosmarino e menta) e abbiamo spiegato il loro impiego (per esempio, il basilico è buonissimo nel ragù di mamma).
Tra la semina, il rinvaso, l’ annaffiatura un brusio di vocine entusiaste e sorrisi con l’aiuto dei nonni presenti, noi collaboratori Leroy Merlin, i rappresentanti di Terraviva e il personale tecnico della scuola abbiamo concluso con gioia l’impiantazione del primo Corto di Leroy Merlin.
La cura dell’orto è un ottimo strumento per insegnare ai bambini a rapportarsi con la Natura ed autoprodurre. I bambini imparano l’amore e il rispetto della natura.
Si crede fondamentale che coltivare la terra sia un fattore determinante nel percorso educativo di ogni bambino.
Una ricerca ha dimostrato come i bambini che seguono l’orto da tre anni abbiamo effettivamente una maggiore conoscenza e sensibilità sui temi di sostenibilità e alimentazione. Non solo l’orto insegna anche l’ecologia e la solidarietà a non sprecare il cibo da una parte e proteggere la natura e il territorio dall’altra. E poi, lavorare la terra insieme crea un senso di appartenenza e di comunità.
Prima della chiusura delle scuole siamo tornati altre due volte e abbiamo insegnato ai bambini a togliere le erbacce, riconoscere quando dare da bere al basilico e a cimare.
Nel periodo estivo ogni famiglia porterà a casa la cassettina che riporterà ad inizio nuovo anno.
Arrivederci a settembre…