No, lo fa Leroy Merlin Italia. La grande catena di negozi per il bricolage ha implementato un’offerta di corsi per i cittadini fruibili gratuitamente presso tutti gli store aderenti nelle diverse città Italiane.Si tengono il giovedì e il sabato pomeriggio e per partecipare basta iscriversi nel negozio più vicino o online o direttamente al desk servizio clienti.“Scegliamo le tematiche più interessanti che ci vengono richieste o proposte da tutta Italia – racconta Emanuela, dello store di Roma Laurentina e responsabile della strutturazione dei corsi – poi ogni negozio “ingaggia” dipendenti o collaboratori per realizzare la formazione, che così prende una connotazione originale da store a store”.
I corsi più gettonati?
“Dipende dal periodo; adesso che ci avviciniamo a Natale abbiamo pianificato i corsi più creativi, di decorazione e realizzazione di piccoli oggetti. In primavera è in estate vanno di più quelli legati alla manutenzione e al fai da te” – continua Emanuela.
E la partecipazione? Le persone vengono?
“Ovviamente non tutte le proposte sono uguali, e neanche i periodi in cui vengono realizzate. Complessivamente la partecipazione è buona, in questi 6 anni di attività abbiamo ripetuto i corsi che erano piaciuti di più, ma riusciamo anche ad offrire novità e ad ascoltare quello che cercano le persone e in particolare i nostri clienti”.
A questo punto abbiamo voluto chiedere ad una cliente speciale la sua esperienza con i corsi di bricolage… lei è Stefania e dal database del Negozio di Verona risulta non aver saltato neanche un corso dal 2014…
“Se così dice l’archivio sarà vero! Ho iniziato in un momento della mia vita in cui avevo bisogno di riattivare la mia vena creativa e zero budget. Ho trovato i corsi gratuiti di Leroy Merlin Verona che mi hanno permesso di unire un momento di svago a imparare come fare piccoli lavoretti in casa”.
I primi corsi a cui hai partecipato?
“Dipingere le pareti di casa e come posare con la colla le piastrelle da esterno. La cosa di cui vado molto fiera è che ho messo in pratica tutto quello che ho imparato: mi sono messa in gioco e ci ho provato, ottenendo anche discreti risultati! – racconta Stefania – In alcuni casi, ho approfittato per seguire due volte alcuni corsi per farmi spiegare meglio alcuni passaggi o correggere alcuni errori che facevo nell’eseguire i lavori”.
Insomma, corsi decisamente utili per chi si vuole impegnare nel fare in prima persona i lavori a casa… “Ma non solo – continua Stefania – anche per rapportarti nella maniera più corretta con gli artigiani che assumiamo per fare i lavori in casa. Quante volte ci lamentiamo che non hanno fatto le cose come volevamo o scopriamo dopo mesi che hanno fatto un intervento scadente? Se sei consapevole delle fasi e dei materiali da utilizzare puoi far capire meglio le tue esigenze, monitorare l’esecuzione dei lavori e anche contrattare, in certi casi!”.
I corsi Fai da te sono nati come una sfida all’interno dei diversi negozi, all’inizio organizzati in qualche angolo libero tra una corsia e l’altra “a Verona stavamo di fianco alla macchinetta del caffè con qualche sedia e niente di più. Adesso abbiamo una stanza dedicata, ampia e confortevole dove c’è spazio per realizzare i nostri lavori” racconta Stefania.
E da cosa nasce cosa, come da un progetto ne nasce un altro, così dai corsi è nata una piccola grande comunità, quella che popola il portale dedicato di LMI con i progetti realizzati dai clienti, che possono essere ispirazione e guida anche per altri.
“Ero un po’ titubante, non mi piace mettermi in mostra – racconta Stefania – però Antonina (la responsabile corsi del negozio di Verona) ha insistito e alla fine ho fatto il mio primo post. Se sono riuscita io, potevo dare dei consigli perché riuscissero anche le altre persone”.
Negozi, corsi, una community online. C’è altro?
“Sì! Abbiamo l’Associazione Bricolage del Cuore! È nata per supportare progetti contro la povertà abitativa e il nostro grande appuntamento è il 14 dicembre in cui prima di Natale facciamo qualcosa di concreto in aiuto di altre associazioni o persone che hanno necessità di fare piccoli lavori di ristrutturazione. La cosa bellissima è che lo facciamo contemporaneamente in quasi tutti i negozi LMI d’Italia che ci supportano con materiali, attrezzature e professionisti. Mi sembra un ottimo modo per festeggiare il Natale e mettere in pratica tutto quello che si impara nei corsi Fai da Te!”
Appuntamento, quindi, il 14 dicembre con le Lessons For Good: a brevissimo tutte le iniziative di ogni punto vendita, le modalità di partecipazione e le realtà che beneficeranno dei lavori. Vi aspettiamo!
*Do it yourself