Evento patrocinato da
Il 14 dicembre i Leroy Merlin di tutta Italia, in collaborazione con l’Associazione Bricolage del Cuore, la rete degli Empori fai da Noi e alcuni fornitori organizzano le lezioni di fai da te non in negozio, come solitamente avviene, ma presso scuole, case Famiglia, onlus e strutture di accoglienza. Una vera e propria maratona di volontariato grazie alla quale materiali e impegno di Clienti, Associazioni, Collaboratori Leroy Merlin e di alcuni fornitori particolarmente sensibili sono stati messi a disposizione di chi vive quegli spazi, migliorandone la vita. Perché tutti hanno diritto alla propria casa ideale.
Vuoi partecipare anche tu?
Scopri tutti i progetti
ABRUZZO
Pescara
Progetto: Giocando si impara.
Cosa faremo: ripristino ludoteca comunale.
Ente/istituzione: Comune.
Attività: intrattenere e ospitare bambini oltre l’orario scolastico.
Pescara
Progetto: Bentornati a casa!
Cosa faremo: Ristrutturazione leggera di 2 abitazioni che hanno subito danni a causa di un rogo e di un allagamento. Le attività saranno pittura mura interni, pittura armadio a muro, sostituzione porte interne.
Ente/istituzione: Caritas Pescara Penne e Associazione Spazi di Prossimità
Attività: Organismo pastorale della Chiesa di Pescara-Penne per la promozione della testimonianza della carità nella comunità
ATTENZIONE: per l’iscrizione a questo cantiere inviare mail a sviluppo.sostenibile@leroymerlin.it
CAMPANIA
Napoli Afragola
Progetto: La palestra che vorrei.
Cosa faremo: imbiancatura, pulizia, montaggio porta rei e maniglione antipanico.
Ente/istituzione: IBAR ACADEMI.
Attività: accoglienza e formazione persone diversamente abili e disagiati. Associazione di riqualifica del quartiere Rione Luzzatti Napoli.
Napoli Giugliano
Progetto: da definire.
Cosa faremo: ritinteggiamo le pareti delle stanze.
Ente/istituzione: La forza del silenzio.
Attività: l’associazione “La Forza del Silenzio” e le correlate Cooperative, forniscono un servizio sociale di aiuto alle persone con diverse disabilità, in particolar modo persone con autismo, per garantire loro una migliore qualità della vita, favorendone il processo di crescita, integrazione e valorizzazione soggettiva.
Torre Annunziata
Progetto: La cucina solidale.
Cosa faremo: ripristino locale cucina.
Ente/istituzione: Cooperativa Sociale Il Canguro.
Attività: servizi e attività a favore di minori, famiglie, immigrati, anziani, disabili ed altri soggetti che si trovino in situazioni di svantaggio sociale, familiare ed economico.
Casal di Principe
Progetto: “Cera una volta” – workshop sul recupero di vecchie candele e mostra/mercato di oggetti upcycled.
Cosa faremo: sarà recuperata la cera di vecchie candele e rifatte nuove candele utilizzando antichi bicchieri.
Ente/istituzione: Altromodo soc. coop. Soc.
Attività:recupero e vendita oggetti usati e di riciclo creativo.
ATTENZIONE: per l’iscrizione a questo cantiere inviare mail a sviluppo.sostenibile@leroymerlin.it
EMILIA ROMAGNA
Bologna e Casalecchio
Progetto: Una casa di nuova generazione.
Cosa faremo: allestimento laboratorio creativo interno tramite montaggio scaffalature, realizzazione bacheche espositive, montaggio tavoli/sedie, montaggio bastoni tende, montaggio armadio in resina per esterno e mobile lavatoio.
Ente/istituzione: Spazio Baumhaus 25/2.
Attività: progetto di riqualificazione e realizzazione di uno spazio per i giovani adolescenti di un quartiere di Bologna. Un’area dove si creano momenti di educazione non formale, dove si costruiscono percorsi lavorativi e formativi per le nuove generazioni. Cura del rapporto tra adolescenti, scuole, istituzioni educative e famiglie. Tutto questo tramite un lavoro di comunità e di relazione con le aziende attente al territorio.
Bologna
Progetto: Lo Scalo più bello.
Cosa faremo: copertura di una terrazza di 100mq con erba finta e posa di fioriere.
Ente/istituzione: Cooperativa Sociale Onlus Piazza Grande.
Attività: Laboratorio di Comunità, centro di accoglienza per persone senza dimora.
ATTENZIONE: per l’iscrizione a questo cantiere inviare mail a sviluppo.sostenibile@leroymerlin.it
Piacenza
Progetto: da definire.
Cosa faremo: mettere una staccionata nel giardino dell’asilo.
Ente/istituzione: Affa la Giraffa.
Attività: –
Rimini
Progetto: Compiti sotto il cielo.
Cosa faremo: creazione tavoli per esterno per attività.
Ente/istituzione: Scuola elementare.
Attività: Associazione Genitori.
Sassuolo
Progetto: L’unione fa la posa.
Cosa faremo: posa piastrelle su parete.
Ente/istituzione: Istituto San Giuseppe di Sassuolo.
Attività: Scuola dell’infanzia e primaria.
ATTENZIONE: per l’iscrizione a questo cantiere inviare mail a sviluppo.sostenibile@leroymerlin.it
FRIULI VENEZIA GIULIA
Udine
Progetto:SediAMOci.
Cosa faremo: tinteggiatura venti panchine.
Ente/istituzione: La nostra famiglia.
Attività: centro riabilitazione bambini disabili.
LAZIO
La Romanina
Progetto: Coloriamo insieme.
Cosa faremo: Imbiancatura delle pareti di un aula.
Ente/istituzione: Municipio.
Attività: Scuola Primaria Giuseppe Garibaldi.
Porta di Roma
Progetto: Riqualificazione.
Cosa faremo: pittura e abbellimento.
Ente/istituzione: SPES CONTRA SPEM.
Attività: progettare, realizzare e gestire servizi residenziali di tipo comunitario e servizi di integrazione socio-culturale per giovani, minori a rischio e persone con disabilità, mettendo in relazione le potenzialità e le risorse di chi vive e lavora nella cooperativa con le esigenze del territorio.
Roma Ciampino
Progetto: Impariamo e Giochiamo.
Cosa faremo: costruire ed impregnare una staccionata. Montare una pensilina. Sistemare alcuni giochi in giardino.
Ente/istituzione: Scuola infanzia Ponte Linari.
Attività: scuola dell’infanzia.
Roma Fiumicino
Progetto: Sentiamoci a casa.
Cosa faremo: imbiancatura zona notte.
Ente/istituzione: Prov. Rel.M.M Del Carmelo.
Attività: casa per i genitori di bimbi malati.
Roma Laurentina
Progetto: Natale al Parco Pontecorvo.
Cosa faremo: Piantare 30 alberi di Natale Veri nel parco Pontecorvo adiacente al negozio Leroy Merlin per far vivere nel verde del quartiere lo spirito natalizio.
Ente/istituzione: Associazione Retake Roma.
Attività: Retake Roma è un movimento spontaneo di cittadini, no-profit e apartitico, impegnato nella lotta contro il degrado, nella valorizzazione dei beni pubblici e nella diffusione del senso civico sul territorio. Promuoviamo il decoro urbano, l’orgoglio civico, il volontariato, l’educazione e l’arte legittima.
Roma Tiburtina
Progetto: da definire.
Cosa faremo: tinteggiatura stanze.
Ente/istituzione: consultorio Setteville.
Attività: –
Roma Mentana
Progetto: Rigenerare la storia: rigenerazione dell’area destinata ad ospitare il museo archeologico della città di Mentana.
Cosa faremo: tinteggiatura pareti colore bianco , pulizia e tinteggiatura con impregnante protettivo dei portoni d’ingresso.
Ente/istituzione: CEAS.
Attività: –
ATTENZIONE: per l’iscrizione a questo cantiere inviare mail a sviluppo.sostenibile@leroymerlin.it
LIGURIA
Genova
Progetto: Una mano al Gaslini.
Cosa faremo: rinnovamento della sala d’aspetto della sala chirurgia del Gaslini. Tinteggiatura della pareti con disegni di mongolfiere e nuvole. Montaggio di cubotti colorati per agevolare l’appoggio di borse e zaini . Posa di un tappeto gommato e cuscinoni per i bimbi più piccoli in attesa.
Ente/istituzione: Ospedale Gaslini.
Attività: Ospedale pediatrico.
LOMBARDIA
Assago
Progetto: Coloriamo l’oratorio.
Cosa faremo: imbiancatura due grandi pareti esterne coperte, zona pranzo gioco oratorio e centri estivi utilizzato quotidianamente.
Ente/istituzione: Oratorio santa Corinna.
Attività: Oratorio, spazio ricreativo per i bambini di Noviglio e Binasco, centro estivo.
Baranzate
Progetto: Scuola a Colori.
Cosa faremo: tinteggiatura aule e Biblioteca.
Ente/istituzione: Istituto Comprensivo di via Brianza.
Attività: Retake Cultura è un’iniziativa che coniuga la cura della città con la riscoperta della sua ricchezza artistica e architettonica. Si tratta, infatti, di passeggiate guidate da storici e storiche dell’arte lungo itinerari di elevato interesse culturale, durante le quali le persone che partecipano sono invitate a compiere piccoli gesti di cura per la città.
Brescia
Progetto: Un tetto per tutti.
Cosa faremo: costruzione di una casetta da giardino.
Ente/istituzione: Associazione SOS randagi.
Attività: canile e gattile animali randagi.
Castiglione delle Stiviere
Progetto: Banco di comunità.
Cosa faremo: tinteggiatura spazi sede, promozione emporio verso utenti.
Ente/Istituzione: Coop Cauto, Associazione Banco di comunità di Castiglione delle Stiviere.
Attività: attività di scambio e inclusione sociale, recupero beni di seconda mano, sostegno alle associazioni ai Servizi sociali e alla comunità.
ATTENZIONE: per l’iscrizione a questo cantiere inviare mail a sviluppo.sostenibile@leroymerlin.it
Busnago
Progetto: da definire.
Cosa faremo: tinteggiatura aula di musica.
Ente/istituzione: Scuola media statale Dante Alighieri.
Attività: Scuola media statale.
Caponago
Progetto: Zanzariere per la Casa di Chiara.
Cosa faremo: posizionamento zanzariere alle finestre del salone dei bambini.
Ente/istituzione: La Casa di Chiara.
Attività: accoglienza ragazze madri con i loro figli.
Carugate
Progetto: La bottega solidale.
Cosa faremo: rendere confortevoli gli ambienti dei volontari.
Ente/istituzione: Cooperativa San’Andrea – CARITAS.
Attività: La Caritas Italiana è l’organismo pastorale della CEI per la promozione della carità. Si prefigge lo scopo cioè di promuovere «la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale italiana.
Lecco
Progetto: Riqualificazione staccionata ciclopedonale.
Cosa faremo: opere di riqualificazione della staccionata in legno sulla ciclopedonale a lago.
Ente/istituzione: Comune di Pescate (LC).
Attività: –
ATTENZIONE: per l’iscrizione a questo cantiere inviare mail a sviluppo.sostenibile@leroymerlin.it
Corsico
Progetto: Rinnovare l’ingresso e la sala da pranzo
Cosa faremo: verniciature ingressi.
Ente/istituzione: Sarepta Onlus.
Attività: l’Associazione Sarepta nasce a Milano con l’obiettivo di sostenere e accogliere le mamme che, con i propri bambini, stanno attraversando situazioni di abbandono e fragilità, accompagnandole in un percorso di autonomia personale.
Curno
Progetto: Emozioni a colori.
Cosa faremo: Relooking di una grande stanza. L’obiettivo è quello di realizzare un’area di danza e musica terapia.
Ente/istituzione: Fondazione Giovanni XXIII Autismi e Terapie ONLUS.
Attività: accoglienza ragazzi affetti da gravi forme di autismo.
Lissone
Progetto: Pitturiamo la scuola.
Cosa faremo: tinteggiatura aule.
Ente/istituzione: Istituto D’Aquisto.
Attività: Scuola.
Nova Milanese
Progetto: Star bene a scuola.
Cosa faremo: Ripristino sala medica e area ascolto psicologico studente.
Ente/istituzione: IIS Bassi di Seregno.
Attività: Istituto Superiore.
Pantigliate
Progetto: Costruiamo insieme il nuovo Consultorio per famiglie.
Cosa faremo: dipingiamo le pareti degli ambienti destinati a nuovo consultorio per la famiglia nel comune di Peschiera Borromeo.
Ente/istituzione: Fondazione Centro per la Famiglia Cardinal Carlo Maria Martini Onlus.
Attività: Onlus presente sul territorio che da supporto alle famiglie offrendo i più svariati servizi di carattere sociale.
Pavia
Progetto: A scuola col sorriso.
Cosa faremo: verniciature aule/sistemazione persiane.
Ente/istituzione: Scuola elementare Torrazza Coste.
Attività: scuola elementare.
Sede e Rozzano
Progetto: da definire.
Cosa faremo: tinteggiatura locali Onlus.
Ente/istituzione: Il Balzo.
Attività: –
Seriate
Progetto:
Cosa faremo: imbiancatura due stanze dell’Associazione Auser Mimosa di Seriate.
Ente/istituzione: Auser Mimosa.
Attività: Auser Mimosa è un’associazione molto importante per il comune di Seriate: aiuta molte categorie di persone con il trasporto da e per le zone di cura, visite mediche etc… L’anno scorso, durante un forte temporale, la sede si è allagata e i muri necessitano di essere puliti e tinteggiati.
Solbiate Arno
Progetto: Torniamo all’asilo: Parte II.
Cosa faremo: Imbiancatura di quattro grandi aule semi circolari.
Ente/istituzione: Scuola Materna Paritaria Madre Teresa di Calcutta.
Attività: Scuola Materna.
Varese
Progetto: Accoglienza richiedenti asilo a Venegono Superiore.
Cosa faremo: l’obiettivo è quello di sistemare alcuni locali del Castello dei Missionari Comboniani di Venegono Superiore, che da qualche mese ospitano un gruppo di richiedenti asilo politico sbarcati a Ragusa a giugno. I locali che i padri Comboniani hanno ceduto in comodato a Coop. Intrecci sono piuttosto vecchi e necessiterebbero di una manutenzione importante, in particolare il locale all’ingresso, dove c’è una forte umidità che ha scrostato le pareti e il soffitto (ad arco). L’altro locale su cui vorremmo concentrarci è la piccola sala tv, per renderlo possibilmente più luminoso ed accogliente.
Ente/istituzione: Soc. Coop. Sociale INTRECCI.
Attività: Intrecci è una cooperativa nata nel 2003 che fa parte di Consorzio Farsi Prossimo e di Caritas Ambrosiana. Interviene su diverse aree di bisogno con diversi servizi di accoglienza (progetti per richiedenti asilo e rifugiati, per disabili psichici, per la povertà alimentare – empori, per la grave emarginazione).
ATTENZIONE: per l’iscrizione a questo cantiere inviare mail a sviluppo.sostenibile@leroymerlin.it
Settimo Milanese
Progetto: Il granaio di comunità: bricolage e giardinaggio per coltivare legami.
Cosa faremo: abbellimento e adeguamento degli spazi di Palazzo Granaio con imbiancatura e schermatura dei vetri dei servizi igienici e la creazione e disposizione di un sistema di sospensione per l’esposizione di quadri e opere d’arte. Bricolage d’arredamento per Palazzo Granaio: costruzione di piccoli mobili (consolle e divanetti) da materiali di riciclo. Protezione per le casette in legno e staccionate degli orti sociali: verniciatura con impregnante.
Ente/istituzione: Coop La Cordata ONLUS per Progetto Oltreiperimetri – Sercop.
Attività: Housing Sociale all’interno nell’ambito del Progetto Oltreiperimetri – Sercop (che si occupa di Servizi alla Persona).
ATTENZIONE: per l’iscrizione a questo cantiere inviare mail a sviluppo.sostenibile@leroymerlin.it
Vanzago
Progetto: La casa ritrovata.
Cosa faremo: ristrutturazione, tinteggiatura, decorazione.
Ente/Istituzione: Comunità di Accoglienza Residenziale L. Necchi.
ATTENZIONE: per l’iscrizione a questo cantiere inviare mail a sviluppo.sostenibile@leroymerlin.it
PIEMONTE
Cerreto d’Asti
Progetto: da definire.
Cosa faremo: costruzione di casette per pipistrelli.
Ente/istituzione: Ca’ Mariuccia e la Scuola di Agricoltura Naturale.
Attività: –
Moncalieri
Progetto: Progetto Scuole Belle.
Cosa faremo: imbiancatura pareti di dodici aule (no soffitti).
Ente/istituzione: I.C. NASI Scuola Elementare I. Calvino.
Attività: Scuola Elementare.
Torino Collegno
Progetto: L’Orto che cura.
Cosa faremo: costruzione staccionata e/o rivestimento serra.
Ente/istituzione: Il Margine.
Attività: ricollocamento persone con disabilità mentali e senzatetto.
Torino Giulio Cesare
Progetto: Scuola senza zaino.
Cosa faremo: costruzione e colorazione librerie per quattro scuole primarie di Settimo Torinese.
Ente/istituzione: Scuola primaria Andersen,Scuola primaria Giacosa, Scuola primaria Martiri della Libertà, Scuola primaria Rodari.
Attività: Scuola Primaria.
Torino
Progetto: STEM*LAB-scoprire, trasmettere, emozionare, motivare.
Cosa faremo: –
Ente/istituzione: le strutture beneficiarie, in collaborazione con Liberitutti, sono 3 istituti comprensivi, dove nascerà nel 2020 un laboratorio stem: la Gabelli del quartiere Barriera di Milano, la Leonardo da Vinci di Falchera, e la scuola Matteotti di Settimo Torinese.
Attività: Liberitutti è una cooperativa sociale nata nel 1999, come luogo di sperimentazione e sintesi di processi sociali complessi in particolare in ottica di sviluppo delle geo comunità in cui si trova ad operare. Negli anni coerente con la sua mission ha vissuto la gestione dei servizi che ha generato in proprio, in partnership con altri soggetti di privato sociale o che semplicemente ha gestito per conto di Enti Pubblici operando sempre oltre che per la realizzazione dei singoli servizi, per la creazione di comunità tra servizio e territorio. La cooperativa partecipa, in stretta collaborazione con le istituzioni pubbliche, con il noprofit e con le risorse formali ed informali del territorio alla costruzione del benessere della comunità ed all’integrazione sociale dei cittadini, attraverso la promozione, la progettazione e la realizzazione di servizi per le persone e per le comunità.
ATTENZIONE: per l’iscrizione a questo cantiere inviare mail a sviluppo.sostenibile@leroymerlin.it
PUGLIA
Bari Casamassima
Progetto: Coloriamo “La nostra casa”.
Cosa faremo: imbiancatura pareti per la realizzazione di spazi comuni adibiti ad attività ludiche e culturali.
Ente/istituzione: Cooperativa Sociale Arcoiris.
Attività: accoglienza diversamente abili e prive di sostegno familiare.
Bari Santa Caterina
Progetto: Una escalation di colori.
Cosa faremo: Ridipingeremo delle ringhiere esterne della struttura.
Ente/istituzione: AIPD (Associazione Italiana Persone Down).
Attività: sostegno ai genitori per l’inclusione sociale e lavorativa dei ragazzi affetti da Sindrome di Down.
Mesagne
Progetto: Coloriamo il mondo a Mesagne.
Cosa faremo: tinteggiatura.
Ente/istituzione: Coloriamo il mondo.
Attività: l’associazione si occupa di promuovere iniziative formative per garantire lo sviluppo delle potenzialità di bimbi affetti da autismo.
Putignano
Progetto: Portierato 2.0 Coming soon… GUERRILLA POP XMAS!
Cosa faremo: piccoli lavori di ristrutturazione degli interni e parte degli esterni della nuova sede del Portierato di Comunità: ripristino dell’impianto elettrico, lavoro di stucco, cemento e imbiancatura muri esterni ed interni, pavimentazione.
Ente/istituzione: Associazione Collettivo Street Sociale SPP-LIT Ets.
Attività: L’associazione Collettivo Street Sociale SPP-LIT, vincitrice del Bando della Regione Puglia “PIN – Pugliesi Innovativi”, grazie al progetto denominato “Chiediamo a …..”, ha lo scopo di creare nelle zone del quartiere di San Pietro Piturno e nel Centro storico di Putignano, un particolare portierato di quartiere, il cui ambito di intervento interessa il settore dell’innovazione sociale e che ha come obiettivi prioritari:
a) rendere più semplice la quotidianità delle persone, aiutandole a cercare ciò di cui hanno bisogno, dagli aiuti in casa ai lavori di piccola manutenzione e altre attività di sostegno, attraverso il portiere di quartiere ed il coinvolgimento degli abitanti e dei membri della comunità;
b) costruire opportunità per i lavoratori occasionali, studenti, pensionati, disoccupati e inoccupati, che, attraverso il portale di servizi creato e gestito dal portierato, mettono a disposizione il proprio tempo, il proprio lavoro a supporto della comunità e degli abitanti del quartiere, e al contempo acquisiscono competenze e fanno esperienza;
c) mettere a disposizione i suoi spazi e attraverso la proposta di iniziative, eventi, laboratori, diventare anche luogo e punto di riferimento per gli abitanti dei quartieri per socializzare, incontrarsi, riscoprire il piacere di fare le cose insieme, ma anche fare, essere e sentirsi comunità.
ATTENZIONE: per l’iscrizione a questo cantiere inviare mail a sviluppo.sostenibile@leroymerlin.it
SICILIA
Catania
Progetto: La ludoteca dei miei sogni.
Cosa faremo: pittura muri e applicazione stickers.
Ente/istituzione: Istituto San Giuseppe Catania.
Attività: servizi e attività a favore di minori, famiglie, immigrati, ed altri soggetti che si trovino in situazioni di svantaggio sociale, familiare ed economico.
Palermo Forum
Progetto: Terapia dei colori.
Cosa faremo: Verniciatura panchine e giochi in legno del parco interno + realizzazione corso per bambini come decorare un albero di Natale Arnas.
Ente/istituzione: Ospedale dei bambini di Palermo.
Attività: ospedale per soli bambini.
Palermo Mondello
Progetto: Regaliamo un sorriso.
Cosa faremo: Costruire e decorare un albero di Natale al reparto pediatrico dell’ospedale.
Ente/istituzione: Azienda Ospedaliera Villa Sofia.
Attività: ospedale pediatrico.
TOSCANA
Firenze
Progetto: Una solida casa dell’acqua.
Cosa faremo: ripristinare il pavimento della casa.
Ente/istituzione: Comune.
Attività: spazio polivalente.
Livorno
Progetto: Un giardino dipinto di blu.
Cosa faremo: Tinteggiatura mobili e vasi per decorare il giardino della scuola.
Ente/Istituzione: Istituto Vespucci Colombo.
Attività: Inclusione scolastica e sociale degli studenti con esigenze formative speciali.
Rondine
Progetto: Disinneschiamo la pace.
Cosa faremo: costruzione decorazioni Natale.
Ente/istituzione: Associazione Rondine Cittadella della Pace.
Attività: l’organizzazione si impegna per la riduzione dei conflitti armati nel mondo e la diffusione della propria metodologia per la trasformazione creativa del conflitto in ogni contesto.
UMBRIA
Perugia
Progetto: “SentiAMOci a Casa”.
Cosa faremo: Verniciatura e lavori di piccola manutenzione.
Ente/istituzione: Comunità Educativa per Minori_Cooperativa Sociale NUOVA DIMENSIONE.
Attività: la Comunità offre un servizio socio-educativo finalizzato ad accogliere minori di età compresa fra i 6 e i 10 anni allontanati dalla famiglia di origine con provvedimento dell’autorità giudiziaria.
Perugia
Progetto: Rigenera C’entro e Infermeria e bagno disabili.
Cosa faremo:Tinteggiatura pareti interne e realizzazione bagno per disabili con posa di sanitari e piatto doccia dedicato, porta scrigno e rivestimento. Completamento infermeria con posa della porta e complementi e qualche complemento d’arredo.
Ente/istituzione: C’entro – Centro Giovani Parrocchia Ponte San Giovanni e Associazione La Cordata.
Attività: C’entro – aggregazione giovanile, doposcuola, percorsi e progetti educativi, Associazione La Cordata – Accoglienza persone con problemi di dipendenze (anche con disabilità fisiche).
ATTENZIONE: per l’iscrizione a questo cantiere inviare mail a sviluppo.sostenibile@leroymerlin.it
VENETO
Marcon
Progetto: “Ospitiamo la solidarietà”.
Cosa faremo: costruire un angolo relax nella zona refettorio della struttura d’accoglienza.
Ente/istituzione: Casa dell’Ospitalità.
Attività: Alcune persone si trovano incanalate in traiettorie di vita che sembrano non avere uscita, quasi una condanna. A volte la situazione è talmente fuori controllo che ci si trova per strada, apparentemente inutili.
La Casa dell’Ospitalità è il luogo dove queste persone hanno la possibilità di riprendere il controllo della propria vita.
Siamo molto più di un asilo notturno: accogliamo persone che prima di arrivare sono definite “senza dimora”, ma per noi diventano subito ospiti.
Ai nostri ospiti viene chiesto l’impegno e il desiderio di ripartire con una nuova traiettoria di vita. Cominciando da un tetto e da un letto, per arrivare molto lontano.
Noi della Casa dell’Ospitalità siamo i compagni di questo percorso: gli ospiti hanno dentro di sé la soluzione dei loro problemi. Per questo la nostra accoglienza non è per sempre, ma per il tempo giusto necessario alla ripartenza di ognuno.
Mettiamo a disposizione le nostre Case di Venezia e Mestre e un supporto quotidiano che ci impegniamo a svolgere con passione e competenza.
La città, le istituzioni e i cittadini possono fare la propria parte fornendo quella rete di sostegno che è essenziale per la vita di ciascuno di noi e ancora di più per chi si trova a vivere un momento difficile della propria esistenza.
Marghera
Progetto: Un tocco di colore nella sala pranzo.
Cosa faremo: costruiamo vassoi porta vivande.
Ente/istituzione: Casa dell’Ospitalità.
Attività: ospitare e sostenere le persone in difficoltà.
Padova
Progetto: QUI Allestiamo.
Cosa faremo:allestimento spazio per l’Emporio Fai da Noi e sala comune Qui Abito.
Ente/istituzione: Città So.La.Re.
Attività: inserimento lavorativo e abitativo.
ATTENZIONE: per l’iscrizione a questo cantiere inviare mail a sviluppo.sostenibile@leroymerlin.it
Verona
Progetto: Parlo con Voi.
Cosa faremo: Comunicazione Sociale attraverso l’utilizzo degli spazi della Cooperativa Gramigna e dei materiali dell’Emporio Fai da noi, per strutturare maggiormente il legame col territorio cittadino di riferimento. In particolare si procederà con piccoli laboratori artigianali e artistici, nei quali veicolare le attività progettuali che la Cooperativa sta portando avanti negli spazi della Fattoria Sociale.
Ente/istituzione: Cooperativa Sociale Gramigna, Associazioni di Quartiere Porto San Pancrazio.
Attività: l’obiettivo della collaborazione tra Coop. Gramigna e le associazioni del quartiere è promuovere e valorizzare l’area del parco pubblico e la fattoria sociale.
ATTENZIONE: per l’iscrizione a questo cantiere inviare mail a sviluppo.sostenibile@leroymerlin.it
Verona
Progetto: Il Centro che vorrei.
Cosa faremo: imbiancatura/sistemazione muri mensa e spazi comuni del centro; sistemazione degli spazi.
Ente/istituzione: Coop. sociale Azalea.
Attività: Centro diurno e centro aperto per bambini segnalati.
Vicenza Torri di Quartesolo
Progetto: da definire.
Cosa faremo: Tinteggiatura aula magna (no soffitto).
Ente/istituzione: Scuola Materna “Lasciate che i Piccoli Vengano a me”.
Attività: Scuola materna.
Treviso
Progetto: Coloriamo le aule dei bimbi.
Cosa faremo: tinteggiatura aule della scuola elementare.
Ente/istituzione: Istituto comprensivo di Carbonera.
Attività: Istituto comprensivo d’infanzia primaria e secondaria.
Le Lessons for Good sono realizzate grazie al supporto di: