“Tutto è cominciato nel 2008 quando l’allora Amministratore Delegato Vincent Gentil invitò tutti i collaboratori Leroy Merlin ad essere gli artefici della sostenibilità dei loro negozi, sede e servizio proponendo e mettendo in pratica azioni per la tutela dell’ambiente”.
Il racconto di Mariella, assistente di direzione LMI, sul percorso di sostenibilità messo in atto da LMI inizia così, con la chiamata alle armi di tutti i dipendenti e collaboratori sensibili alle tematiche ambientali, fatta in tempi non sospetti.
“I primi progetti erano legati principalmente alla raccolta differenziata e al corretto smaltimento dei rifiuti. Per un’azienda delle dimensioni di LMI comunque un certo impegno”.
Si è creato così il Green Group, il primo gruppo di collaboratori impegnati a mettere in atto nei negozi e negli uffici centrali, azioni dedicate alla tutela ambientale.
“Eravamo una decina, provenienti da diversi reparti e settori, tutti accomunati dalla voglia di fare, anche sul lavoro, qualcosa orientato alla cura del nostro pianeta. Abbiamo iniziato con le cose più semplici, che coinvolgevano i nostri dipendenti nella gestione quotidiana del lavoro, poi abbiamo coinvolto i nostri fornitori, per ridurre gli imballaggi e usare trasporti meno impattanti come quelli su rotaia, e raggiungere l’obiettivo di avere una filiera produttiva sempre più sostenibile. Ci rende molto orgogliosi il percorso fatto con la filiera del legno, che oggi è quasi completamente certificata”.
Del primo gruppo dei volontari del Green Group oggi rimane solo Mariella, alcuni hanno cambiato lavoro, altri posizione. Quello che hanno lasciato è rimasto alla base della costruzione dei progetti sociali e ambientali di LMI. Allora come oggi parlano di collaborazione, impegno, buone pratiche, della necessità di informare e formare stimolando la voglia di agire, di raccogliere e comunicare le esperienze, di diffondere le buone pratiche, di creare relazioni con i soggetti della società civile.
Tutte insieme, le azioni dei singoli e dell’azienda, creano la strada per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
“Da alcuni anni, soprattutto dopo la creazione del reparto CSR dell’azienda, le attività di LMI sono diventate più strutturate, hanno fornito strumenti per i negozi e le associazioni del territorio per lavorare e fare del bene. Sono nati gli Empori fai da noi, il Bricolage del Cuore, i progetti di contrasto alla Povertà Energetica che culmineranno nell’appuntamento delle Lessons for Good di dicembre” continua Mariella. “Oggi siamo un punto di riferimento per tutto il gruppo Adeo per quanto riguarda i progetti legati alla sostenibilità ambientale e sociale. Siamo molto orgogliosi del lavoro che abbiamo realizzato ma c’è ancora tanto da fare”.