Senza categoria
Comment 1

AmicoEco e formazione scuole

I danni ambientali causati dall’intervento antropico dell’uomo sono sempre più visibili e riconosciuti; risulta dunque imprescindibile un impegno concreto e immediato per imprimere una svolta in direzione della sostenibilità. Per questa ragione, oltre all’impegno profuso attraverso le politiche aziendali, Leroy Merlin negli ultimi anni ha scelto di impegnarsi nell’ambito formativo, offrendo alle scuole primarie e secondarie italiane una molteplicità di materiali didattici digitali e spunti laboratoriali, per agevolare il compito educativo dei docenti.L’obiettivo è quello di garantire alle future generazioni un Pianeta più pulito e sicuro, anche attraverso strumenti e informazioni utili per poter sviluppare una consapevolezza delle proprie azioni e delle relative conseguenze sull’ambiente.

Il percorso formativo Gli AmicoEco, avviato nel 2013 e disponibile sulla piattaforma EducazioneDigitale.it, si è arricchito ogni anno, diventando un vero e proprio punto di riferimento per gli insegnanti di oltre 2.000 scuole aderenti.

Il programma è completamente gratuito, si sviluppa in maniera multidisciplinare e offre strumenti diversificati, in base alle specifiche esigenze pedagogiche del target di destinazione.

Le tematiche affrontate sono articolate in 5 percorsi:

  1. Clima ed energia – due kit didattici dedicati alle scuole primarie e secondarie di primo grado, gli AmicoEco Kids e gli AmicoEco Junior.
  2. Sostenibilità ambientale e consumo consapevole – due strumenti digitali dedicati ai ragazzi con un’età compresa tra i 12 e i 16 anni, Foreste per tutti e Consumo consapevole.
  3. La casa sana e sicura – due kit didattici rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo grado, gli AmicoEco Kids e gli AmicoEco Junior.
  4. Economia Civile – strumento multimediale destinato alle scuole secondarie di secondo grado, Costruttori di futuro.
  5. Plastica – kit didattico interattivo rivolto agli studenti delle primarie e secondarie di primo grado, PlasticALT.

L’iniziativa, per il nuovo anno scolastico, contempla nuove opportunità di apprendimento, che sono rappresentate dagli ultimi due percorsi elencati, relativi all’Economia Civile e alla Plastica.

In particolare, l’area dedicata all’Economia Civile comprende:

  • una guida didattica, finalizzata a orientare e supportare la lezione dei docenti;
  • Costruttori di futuro, uno strumento multimediale che consente ai ragazzi di approfondire le conoscenze relative all’economia, di riflettere sulle problematiche legate alla generazione e alla distribuzione della ricchezza e proporre cambiamenti concreti per rispondere alle sfide economiche attuali o future;
  • un quiz interattivo, che ponendo alcuni interrogativi situazionali, saggia i tratti attitudinali dei ragazzi e assegna loro un profilo, fornendo un’ottima occasione per confrontarsi riguardo ai comportamenti solitamente adottati e le motivazioni sottostanti che li guidano;
  • un concorso intrascolastico per le classi, che supporterà le 20 scuole che presenteranno i migliori progetti rigenerativi per quartieri, borghi o paesi, finanziandoli con €500,00 di contributo in materiali.

Vai al corso


L’ulteriore novità introdotta è PlasticALT: un kit didattico dedicato alle scuole primarie e secondarie di I grado volto a sensibilizzare gli studenti sull’inquinamento da plastiche. Tale problema, essendo direttamente correlato ad abitudini di consumo scorrette, rende il fattore educativo e didattico fondamentale.

Lo strumento didattico si concentra, infatti, su tre poli principali: il fenomeno e la sua vastità, i motivi per i quali possiamo ritenerlo così minaccioso, e infine le azioni concrete che ciascuno può mettere in pratica nel quotidiano.

Vai al corso


Infine, in collaborazione con il Politecnico di Milano, abbiamo sviluppato LabEnergia, un percorso per le competenze trasversali e l’orientamento, dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, incentrato sul tema del risparmio e della povertà energetica.

LabEnergia si articola attraverso:

  1. Formazione in E-learning, composta da due moduli, accompagnati da relativi test di verifica delle competenze acquisite.
  2. Project-work finale, a cui lavorerà l’intera classe per produrre un output creativo che promuova strategie efficaci per un consumo energetico etico e sostenibile.

Vai al corso

Le attività potranno essere svolte fino al 30 aprile 2020 e il completamento di entrambe garantirà la certificazione, per ogni studente, di 20 ORE di formazione CTO.

1 Comment

  1. Corrado Zaira says

    Bellissime iniziative,dovrebbero essere più pubblicizzate

Rispondi