storie
Leave a Comment

Lessons for Good, nelle città di tutta Italia 65 cantieri per chiudere in bellezza il 2019 e darsi tanti nuovi obiettivi per l’anno nuovo

E un altro anno è passato.
Un anno di progetti, di empori, di corsi, di persone che si sono messe in gioco.
Fatto di tante collaborazioni, tra i negozi, con le associazioni del territorio, le istituzioni locali.
Un anno che si è chiuso con un grande sogno, forse il progetto più ambizioso: dedicare una giornata intera a “imparare, fare e aiutare”, con una maratona che toccasse tutta Italia e che portasse ogni negozio ad “uscire” e a realizzare interventi in scuole, case famiglia, centri di accoglienza, parchi pubblici e in tutti quegli spazi che necessitavano di manutenzione e cura.
Il 15 dicembre hanno preso vita le Lessons for Good, realizzando 65 progetti in tutta Italia.
L’idea è semplice, ma allo stesso tempo vincente: realizzare uno dei corsi che Leroy Merlin Italia regolarmente tiene nei propri negozi, in una struttura che necessita di un intervento di ristrutturazione, coinvolgendo clienti, dipendenti, artigiani, associazioni in una lezione che non rimane fine a se stessa, ma che aiuta a rendere migliori gli spazi a disposizione della collettività.In Veneto, uno dei progetti ha coinvolto la Casa dell’Ospitalità di Venezia e Mestre, una realtà locale fondata su una rete di case dell’ospitalità su tutto il territorio nazionale, che riparte dalla casa e dall’accoglienza per ridare speranza e fiducia a chi si ritrova a vivere per strada. Il Bricolage del Cuore, e tutti i volontari dei punti vendita di Marghera e Marcon si sono dati da fare e hanno sistemato il refettorio comune a colpi di pennello e creatività.
“Il momento delle festività è sempre più complesso rispetto agli altri momenti dell’anno, oltre alla difficoltà materiale spesso si aggiunge anche quella emotiva. Rendere più accogliente il nostro refettorio, può sembrare una cosa da poco e invece ci permette di trasmettere quel senso di casa e di famiglia” ci racconta uno dei volontari.

In Puglia, a Bari abbiamo ri-incontrato i nostri amici di Rjuso Collettivo: il progetto partito con l’Emporio Fai da Noi sta crescendo, sta per dar vita ad una forma di portierato sociale che vuole coinvolgere gli abitanti del quartiere nel prendersi cura dei loro spazi. Ecco che partecipare alla realizzazione delle decorazioni natalizie diventa un modo per prendersi cura degli spazi comuni, di rendere delle aree anonime un pezzo di casa.

A Mesagne invece una squadra di volontari ha partecipato al cantiere per la ritinteggiatura delle stanze dell’Opificio sociale gestito dall’Associazione Coloriamo il mondo che si occupa di dare supporto a persone con autismo e alle loro famiglie.
“È stato un momento speciale, fare qualcosa insieme per loro [gli ospiti del centro n.d.r.] e per noi è davvero una grande soddisfazione. Alla fine basta davvero poco per migliorare le cose e per fare del bene, dovremmo farlo più spesso!” ci racconta un volontario.

Ogni cantiere ha realizzato qualcosa di speciale, ha iniziato un nuovo percorso o aggiunto un nuovo tassello in progetto di rigenerazione. Le Lessons for Good sono diventate un appuntamento importante per segnare il percorso di costruzione di comunità più attente e partecipi, attorno alle esigenze abitative di privati e associazioni che Leroy Merlin Italia sta portando avanti in questi anni.

E allora, grazie 2019 e benvenuto 2020: che tu possa essere un altro anno di progetti realizzati!

Rispondi