Senza categoria
Leave a Comment

Leroy Merlin Torino Giulio Cesare: solidarietà in 3d

Di Sabrina Pannoli, Leroy Merlin Italia


È scritto nel DNA di Leroy Merlin : indagare i bisogni e rendersi disponibile per le Persone e le comunità del nostro territorio. Lo store di Torino Giulio Cesare non fa eccezione, anzi: ha creato fin dall’apertura una solida rete di condivisione, collaborazione e sostegno con clienti-abitanti e istituzioni e si è reso, da subito, un punto di riferimento ben riconoscibile. Ecco quindi che, in una fase di difficoltà ed emergenza come la crisi sanitaria che stiamo tutti affrontando, si è dimostrato di supporto non solo per quei clienti e artigiani che sono alla ricerca di alcuni dei beni di prima necessità individuati dal governo, ma anche e soprattutto per il personale sanitario, così come per gli enti e le istituzioni.
Torino Giulio Cesare è il centro attraverso cui normalmente la Croce Rossa Italiana si rifornisce per interventi e ristrutturazioni nelle sedi di tutto il territorio nazionale, ma in queste settimane anche altri attori si sono rivolti al nostro negozio alla ricerca di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), stivali, materiali da imballaggio, scatole, sacchi e così via. Esempi sono l’Assessorato alla Politiche Sociali del Comune di Torino, il reparto di terapia intensiva dell’Ospedale Santa Croce di Moncalieri, nonché piccole e grandi associazioni del territorio.

Il progetto 3D

Oggi ci sentiamo ancora più utili grazie alla realizzazione di 50 visiere protettive per il personale sanitario dell’Ospedale di Rivoli . Attraverso una preesistente e consolidata rete di contatti, è giunta voce al negozio della necessità urgente di protezioni individuali specifiche che, purtroppo, come ben sappiamo, scarseggiano in molti ospedali.
Un ingegnere aveva realizzato il disegno del prototipo, necessario per la produzione, delle visiere protettive richieste, attraverso stampante 3D , ma, per soddisfare le esigenze numeriche (l’Associazione Medici ne ha richieste qualche centinaio), nel più breve tempo possibile, era indispensabile che si avviasse la produzione, contemporaneamente in più luoghi.
Per la creazione del solo supporto rigido della visiera occorrono dai 60 a i 90 minuti. Più veloce si è dimostrato, invece, il taglio del materiale protettivo frontale che, grazie al nostro taglio laser, necessita circa di un minuto per ciascun pezzo. Il negozio ha risposto in modo immediato e, in collaborazione con alcuni volenterosi maker esterni, ha avviato la produzione.
È stato anche deciso di caricare online i file per la produzione delle visiere , così che siano disponibili per tutti. Solo con la collaborazione di tutti, infatti, questo obiettivo potrà essere raggiunto, il più velocemente possibile.

La lezione che abbiamo imparato

Questa storia di collaborazione e solidarietà è la dimostrazione che il negozio, con la sua rete di contatti, risorse e sinergie, è una realtà che fa e vuole fare la differenza. Abbiamo seminato bene, e i frutti che raccogliamo oggi sono a vantaggio di tutta la comunità del territorio.
Ogni negozio Leroy Merlin sta facendo la sua parte durante questa emergenza e, con piccole e grandi azioni, si sta impegnando nell’aiutare medici, infermieri, ospedali, professionisti e tante altre Persone, le stesse Persone che la nostra Azienda ha da sempre messo al centro.

Rispondi