Senza categoria
Comment 1

Bilancio partecipato dei benefici prodotti 2019

Di Olivier Jonvel, Amministratore Delegato Leroy Merlin Italia


Mi piace iniziare questa introduzione al nostro “Bilancio partecipato dei benefici prodotti 2019” con una citazione di Elena Granata, docente al Politecnico di Milano e alla SEC Scuola di Economia Civile.
“Non esiste l’impresa perfetta. Né perfettamente civile. Esistono aziende che ogni giorno cercano di ridurre lo scarto tra le parole e le cose, che cercano di tradurre i valori in messaggi, comportamenti, prassi”.

Con molta sincerità, e i lettori di questo documento potranno verificarlo, ammetto che non siamo perfetti. Ma questo documento nasce ed è stato costruito non per dimostrare il contrario ma semplicemente per descrivere, analizzare e quantificare il nostro sforzo nel ridurre il divario tra le parole e quanto effettivamente facciamo. Uno sforzo quotidiano nel concretizzare gli obiettivi, far vivere i valori, migliorare i gesti mestiere, innovare il nostro business in un’ottica sostenibile e contributiva.

Come nello sport lo sforzo e la fatica sono indispensabili per raggiungere l’obiettivo: lo sforzo non si riduce quindi alla mera fatica ma diventa passione, stimolo ed orgoglio. Chi, come me, è amante delle ascensioni in montagna può ben capirlo. Per raggiungere una vetta è necessaria una preparazione tecnica e fisica, bisogna conoscere la via da percorrere, analizzare i rischi e i propri limiti, saper rinunciare se necessario, avere l’attrezzatura corretta, avere fiducia nei compagni di cordata e soprattutto avere la volontà di raggiungere l’agognata meta. Raggiunta la vetta, la fatica sparisce d’incanto e lascia spazio alla gioia che nasce dall’orgoglio dell’obiettivo raggiunto.

In queste righe mi sembra inutile ripetere le cifre e i dati che sono ampiamente descritti nelle pagine che seguono; mi sembra invece importante ringraziare i nostri compagni di cordata (interni ed esterni) che ci stanno accompagnando in questa ascensione. Sono loro che ci aiutano a superare le fatiche, ci danno sicurezza, ci indicano la buona strada, ci danno forza e ci aiutano a rialzarci quando cadiamo.

Sono i 7.420 Collaboratori di Leroy Merlin Italia con le loro famiglie, i 29.893.613 Clienti che ci hanno scelto nel 2019, gli 865 partner commerciali, i 1.218 artigiani, le più di 130 associazioni del terzo settore con le quali collaboriamo sul territorio, le pubbliche amministrazioni, le Comunità locali, il mondo della ricerca e della scuola.

Quando abbiamo iniziato il lavoro di rendicontazione del 2019 non avremmo mai pensato che il nostro Bilancio sarebbe stato presentato in giorni come quelli che tutti stiamo vivendo. Ci siamo ritrovati nel mezzo di una tempesta, inaspettata, furiosa, destabilizzante che ci ha trovati impreparati.

Orgogliosi della nostra onnipotenza pensavamo di essere in grado di scalare qualsiasi vetta, anche la più difficile. Ma non è stato così: ci siamo ritrovati spersi, senza riparo, vulnerabili con zaini e un equipaggiamento non adatti ad affrontare la prova.

Ci siamo trovati a combattere con la nostra imperfezione e le nostre paure, ricchi solo di false sicurezze. Ma siamo andati avanti, abbiamo cercato un riparo e non abbiamo interrotto il cammino. Ovviamente la vetta è ancora più difficile da raggiungere e forse dovremo percorrere nuovi sentieri e nuove vie, con più coraggio e più umiltà.

Concludo queste righe con una citazione dell’alpinista Hervé Barmasse:
“Il vero coraggio, l’alpinista, lo dimostra quando si comporta da uomo. Quando scende dalle montagne e affronta problemi comuni per cercare di cambiare le cose, tante, che non vanno”.

È questo coraggio che dobbiamo dimostrare, oggi ancora più di ieri, con le nostre azioni narrate e descritte nel documento che segue, non è la perfezione. Quella la lasciamo a chi insegue sogni di gloria.


Scarica il Bilancio partecipato dei benefici prodotti 2019

1 Comment

  1. Pingback: Ripartire con la “forza” della vulnerabilità | Leroy Merlin Italia - Verso la Generatività, oltre la Responsabilità Sociale

Rispondi