Di Eleonora Mariano, PEFC Italia
Le foreste gestite in maniera sostenibile sono in grado di fornire una serie di servizi ecosistemici, definiti come “i benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano”. I servizi ecosistemici possono essere classificati in quattro gruppi principali: supporto alla vita (ad esempio il ciclo dei nutrienti, la formazione del suolo e la produzione primaria), approvvigionamento (come la produzione di cibo, acqua potabile e materie prime), regolazione (come la regolazione del clima, la depurazione dell’acqua e l’impollinazione) e valori culturali (fra cui quelli estetici, spirituali, educativi e ricreativi).
Garantire un corretto stato di salute degli ecosistemi forestali, permette quindi da una parte di aumentare la resilienza al cambiamento climatico delle foreste stesse e dall’altra parte di garantire la produzione di servizi ecosistemici necessari per la vita dell’Essere umano sulla Terra.
Ci sono svariati esempi di scambio sul mercato volontario di servizi ecosistemici, in cui i proprietari o gestori forestali si impegnano a mettere in atto attività addizionali per aumentare la capacità di produzione di servizi ecosistemici delle loro foreste (come la capacità di stoccare anidride carbonica) grazie al sostegno economico di organizzazioni che desiderano neutralizzare le loro emissioni. Tra questi esempi ricordiamo i progetti di miglioramento delle foreste gestite dal Consorzio Agrosilvopastorale dei Comunelli di Ferriere (PC) e dal Consorzio delle Comunalie Parmensi effettuato grazie al sostegno economico di Leroy Merlin Italia.

Il Progetto Climate-KIC MADAMES-AX
In questo contesto si inserisce il progetto MADAMES-AX, (mAXimizing climate benefits and economic sustainability of forestry with the MADAMES approach – Mitigation and ADaptation Analysis for Mediterranean Ecosystem Services).

Il progetto è finanziato da EIT – Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia nell’ambito della comunità dell’innovazione chiamata CLIMATE-KIC. E’ coordinato da MEEO S.r.l – Meteorological and Environmental Earth Observation, azienda privata della rete Climate-KIC con competenze nell’integrazione dei servizi basati su dati ambientali e le attività sono svolte in collaborazione con fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, con il supporto del PEFC Italia e del Consorzio Agro-forestale dei Comunelli di Ferriere, includendo altresì il coinvolgimento dell’Istituto di Istruzione Superiore Parentucelli Arzelà. Due sono i principali obiettivi del progetto. Il primo è quello di individuare e validare un modello di business (cioè il modello che descrive le logiche secondo le quali un’organizzazione opera) di imprese forestali che intendono scambiare servizi ecosistemici prodotti dalle foreste gestite in modo sostenibile. Come queste imprese devono operare? Con quali clienti e con quali partner? Quali attività e risorse chiave devono essere valorizzate per gestire sostenibilmente il bosco e vendere i servizi ecosistemici prodotti?
Il secondo scopo è quello di applicare sul campo un dimostratore, cioè uno strumento informatico in grado di dare informazioni sui servizi ecosistemici prodotti nell’area forestale. La Fondazione CMCC arriverà a identificare informazioni sui servizi ecosistemici prodotti in un bosco gestito in maniera sostenibile, in particolare i servizi di approvvigionamento (legna e legname) e quelli di regolazione delle dinamiche idrologiche ma soprattutto del clima attraverso il ciclo del carbonio.
Un’ulteriore attività del progetto è la divulgazione e a tale scopo è stato deciso di coinvolgere un Istituto superiore (Istituto di Istruzione Superiore Parentucelli Arzelà) i cui studenti sono stati coinvolti nella “MADAMES-AX challenge” per comprendere, attraverso la creatività e le idee innovative dei ragazzi, il significato e la funzione dei servizi ecosistemici. Successivamente, gli studenti prepareranno delle domande per video-interviste che saranno realizzate in occasione del workshop finale del progetto.
Per maggiori informazioni: https://www.madames-ax.info/