Senza categoria
Leave a Comment

Libera…mente a Palermo

Di Angela Natoli, Cooperativa Libera…Mente


La cooperativa Libera…mente nell’ ambito dell’accordo con ANCI ha beneficiato degli acquisti con la modalità “casa ideale”, per migliorare, abbellire e organizzare spazi e luoghi destinati ad attività socializzanti ed inclusive. I materiali elettrici e per illuminazione e le vele acquistati sono stati utilizzati per lo spazio esterno di un immobile nella disponibilità di Don Ugo di Marzo parroco della Chiesa Maria SS. Delle Grazie a Roccella, mentre per gli interni sono stati utilizzati le piastre per termosifoni, rubinetteria e materiale elettrico. I divanetti, le poltroncine e le sedie sono stati utilizzati invece per uno spazio in cui la coop. è partner, con l’Assoc. Centro PENC, denominato SAFE SPACE, in cui donne migranti si incontrano con la Dott.ssa Monti, etnopsicologa, per fare emergere attraverso attività di circle time e di condivisione di spazi e attività le loro fragilità e i loro bisogni, mentre i loro bambini vengono accuditi da educatori della cooperativa. Le pedane, che ritiriamo ogni 15 gg, grazie alla bravura di Benny Faraci, vengono utilizzati per realizzare divanetti, gazebi, tavolini e fioriere, ed anche un carretto, per attrezzare una porzione di terreno dell’Area verde del Castello di Maredolce che la cooperativa ha in affidamento dalla Soprintendenza ai Beni culturali e che sarà adibito a “asilo nel bosco” per outdoor education. I materiali di giardinaggio sono stati utilizzati per realizzare un orto didattico presso l’asilo nido “Università dei piccoli”, asilo nido aziendale dell’Università degli Studi di Palermo di cui la coop. è ente gestore.

La mission della cooperativa prevede la rigenerazione di spazi urbani che diventino luoghi di aggregazione per contrastare le marginalità e agevolare i processi partecipativi. La Cooperativa ha sviluppato e consolidato la propria esperienza professionale nell’ambito dell’agio e del disagio attraverso attività di progettazione e/o realizzazione di interventi socio-assistenziali, socioeducativi, socio-sanitari, animativi, rivolti prevalentemente a diversamente abili, minori, giovani, anziani, extracomunitari e persone ad alto rischio di emarginazione. Vanta una equipe multi disciplinare con formazione specifica nell’ambito della migrazione. Negli ultimi anni ha investito gran parte delle proprie risorse ed ha una esperienza maturata nella promozione, avvio e gestione di attività e/o servizi finalizzati ad un percorso di orientamento che faciliti l’acquisizione di conoscenze e strumenti utili all’accesso al mondo del lavoro rivolto a minori stranieri non accompagnati e all’inserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati. Ogni settore d’intervento rimanda a una rete di rapporti e relazioni fondamentali per il nostro progetto complessivo. Per questo motivo nella nostra Mission, lavorare con gli individui, significa lavorare con la rete delle loro relazioni familiari, in sinergia con la rete territoriale istituzionale (ASL, Servizi Sociali, Tribunale Minorile, Prefetture, Questure, Ong, Università degli Studi di Palermo scuola di lingua italiana per stranieri, ecc.).

Rispondi