Anche per l’annualità scolastica 2020-2021 Leroy Merlin offrirà agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado italiane il percorso didattico “Gli AmicoEco”, comprensivo di tutte le risorse sviluppate negli anni precedenti, che permetteranno di avviare riflessioni, in aula o a distanza, su:
- Clima ed energia – mediante due kit didattici dedicati alle scuole primarie e secondarie di primo grado, gli AmicoEco Kids e gli AmicoEco Junior
- Sostenibilità ambientale e consumo consapevole – mediante due strumenti digitali dedicati ai ragazzi con un’età compresa tra i 12 e i 16 anni, Foreste per tutti e Consumo consapevole
- La casa sana e sicura – mediante due kit didattici rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo grado, gli AmicoEco Kids e gli AmicoEco Junior.
- Economia Civile – mediante uno strumento multimediale destinato alle scuole secondarie di secondo grado, Costruttori di futuro.
- Plastica – mediante un kit didattico interattivo rivolto agli studenti delle primarie e secondarie di primo grado, PlasticALT.

In questa annualità, sarà dato particolare risalto ad un’importante NOVITÀ, nata dall’esigenza di supportare i docenti nella gestione delle classi da remoto: quattro “lezioni pronte” sul tema Clima ed Energia (due per la scuola primaria e due per la secondaria di I grado), fruibili tramite il servizio di Educazione Digitale CLASSI VIRTUALI, attraverso le quali gli insegnanti potranno:
- avviare un processo di conoscenza, veicolato da risorse pronte all’uso, quali test di assessment, video, momenti di verifica e project work, direttamente monitorabili;
- interagire in diretta, senza limitazioni e intoppi, mediante chat e webinar.
Classi virtuali consentirà, inoltre, di:
- iscrivere le classi in totale sicurezza, al fine della fruizione delle lezioni, nel rispetto della privacy degli studenti;
- creare nuove lezioni;
- condividere le proprie lezioni con i colleghi, in un’ottica di collaborazione interdisciplinare.
Un nuovo progetto di Alternanza Scuola Lavoro proposto da Leroy Merlin per l’anno scolastico 2020-2021, andrà a sostituirsi al precedente modulo proposto.
La nuova operazione, dal titolo “SPORTELLO ENERGIA”, si focalizzerà sul tema del risparmio energetico e della lotta alla povertà energetica.
Attraverso un’attività sinergica di apprendimento teorico-pratico, gli studenti arriveranno a farsi portavoce della lotta allo spreco, diventando promotori di un cambiamento nelle abitudini comportamentali della cittadinanza.
L’iniziativa “SPORTELLO ENERGIA” avrà un percorso dedicato su piattaforma Educazione Digitale, che verrà promosso presso gli Istituti scolastici e gli insegnanti del target, già iscritti alla piattaforma, mediante un’attività di dissemination a mezzo e-mail e social.
I docenti registrati potranno iscrivere le classi, che potranno svolgere i due moduli formativi proposti, “formazione in e-learning” e “project work”, a partire dall’01 Settembre 2020, fino al 30 giugno 2021.
Il tutor scolastico, dopo aver effettuato l’iscrizione della classe, avrà accesso a una serie di credenziali (user e password), associate ciascuna a un membro del gruppo.
Comunicando a ogni studente le proprie, darà al ragazzo/alla ragazza la possibilità di iniziare l’attività di PCTO.
I moduli formativi previsti dal progetto certificheranno un totale di 35 ore di PCTO, così distribuite:
- formazione in e-learning = 20 ore.
- project work digitale = 15 ore.
La piattaforma, mediante un apposito gestionale documenti, consentirà ai tutor di sbrigare in modo semplice e veloce le pratiche burocratiche connesse all’attività.
FORMAZIONE IN E-LEARNING.
Gli studenti delle classi iscritte avranno la possibilità di fruire, direttamente dalla piattaforma, di 12 unità formative, da circa 30 minuti ciascuna.
Le unità saranno costituite da video lezioni di approfondimento su specifiche tematiche e da test di verifica a risposta multipla.
Solo se ciascuno studente risponderà correttamente a tutti gli interrogativi potrà accedere all’unità successiva.
Al termine delle 12 lezioni, ogni ragazzo/a avrà accesso a un’unità finale, sviluppata dal Politecnico di Torino, costituita da un documento di approfondimento in pdf e da un questionario da 10 domande a risposta multipla.
Quando lo/la studente avrà completato le 13 unità formative in E-Learning si attiverà, per il tutor, la possibilità di accesso all’ATTESTATO, che potrà essere personalizzato con il nominativo del ragazzo/della ragazza.
A chiusura dell’attività formativa in e-learning, i ragazzi potranno dedicarsi alla parte “pratica” del progetto:
- un’indagine statistica, condotta sulle famiglie del proprio comune, sul tema della povertà energetica;
- l’elaborazione di consigli pratici da divulgare alla popolazione per promuovere l’efficientamento energetico domestico.