Capitale Umano
Leave a Comment

Riparte la scuola: per gli insegnanti un programma di lezioni online e strumenti digitali a tema sostenibilità

Con l’avvio dell’anno scolastico 2021/2022 e la riapertura degli istituti nel rispetto delle misure anti-contagio, Leroy Merlin consolida il proprio impegno per la scuola con nuovi progetti rivolti a insegnanti e studenti dedicati al tema della sostenibilità e dell’inclusione attraverso la piattaforma EducazioneDigitale.it, con nuove attività pensate per rispondere anche alle esigenze con cui il mondo della scuola si è misurato durante la pandemia, in primis la didattica a distanza.

A conferma della più ampia strategia di Leroy Merlin votata alla “generatività sociale”, che si pone come obiettivo la creazione di valore condiviso aggiuntivo a beneficio delle comunità e dei territori, l’azienda ha supportato la realizzazione di “Che bello essere unici!”, un nuovo strumento educativo focalizzato sul tema dell’inclusione e pensato per i bambini dai 4 ai 7 anni. Una chiocciolina, simbolo della generatività, accompagnerà i piccoli studenti attraverso contenuti e attività, consentendo loro di familiarizzare con alcune situazioni in cui si verificano discriminazioni di genere, etnia e disabilità e aiutandoli a comprendere come le diversità rappresentino, in realtà, un valore aggiunto alla collettività.

Anche l’offerta formativa di Leroy Merlin valida ai fini di PCTO (Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento) si arricchisce del nuovo modulo formativo “Economia Civile”, realizzato con la collaborazione di Next Nuova Economia per Tutti. Il programma si pone l’obiettivo di stimolare una riflessione sulla possibilità effettiva di tradurre gli obiettivi di sostenibilità in un modello economico alternativo a quello basato unicamente sul profitto, che possa generare valore ed essere orientato al raggiungimento del benessere collettivo. Il modulo prevede una prima parte di formazione in e-learning articolata in 10 unità che includono videolezioni, approfondimenti teorici e pratici, e un project work che vedrà gli studenti impegnati nell’individuare un problema del territorio e nell’ideare una soluzione innovativa da realizzare attraverso un business model canvas. Ad affiancare questa nuova proposta ci sarà anche “Sportello Energia”, il percorso didattico focalizzato sul tema del risparmio energetico che nell’anno scolastico 2020/2021 ha visto coinvolti oltre 4.600 docenti (rispetto ai 309 dell’anno precedente) e più di 60 mila studenti iscritti, di cui oltre la metà ha concluso l’attività con successo (rispetto ai 1.615 dell’anno precedente).

Con oltre 4 mila insegnanti e circa 138 mila studenti coinvolti dal 2014, il percorso di educazione ambientale “Gli AmicoEco” rappresenta il fiore all’occhiello dei progetti per la scuola firmati Leroy Merlin. L’anno scolastico 2020/2021 ha visto triplicare i partecipanti, con oltre 1.500 docenti iscritti, di cui 1.300 nuovi utenti, e più di 1.200 alunni, per un totale di circa 3.300 strumenti scaricati (+124% rispetto al corso precedente). Sono diversi i percorsi che i docenti potranno affrontare con le proprie classi, sia in aula sia a distanza, a partire dalle quattro lezioni pronte sul tema “Clima ed energia” (due per la scuola primaria e due per la secondaria di I grado), fruibili tramite il servizio di Educazione Digitale “Classi Virtuali”. Gli insegnanti potranno sia avviare un processo di conoscenza attraverso risorse pronte all’uso come test, video e momenti di verifica monitorabili live, sia interagire attraverso chat e webinar. Il percorso “Gli AmicoEco”, inoltre, prevede strumenti digitali e kit didattici interattivi dedicati ai temi “Sostenibilità ambientale e consumo consapevole”, “La casa sana e sicura”, “Economia civile” e “Plastica”, grazie ai quali docenti e alunni potranno riflettere e confrontarsi sugli spunti emersi sia in aula sia da remoto.

“La scuola svolge un ruolo fondamentale per sensibilizzare le nuove generazioni ai temi del rispetto per l’ambiente, della diversità e dell’inclusione. Siamo convinti che i giovani possano essere il motore di un cambiamento concreto e che possano stimolare la loro comunità ad attuare comportamenti più sostenibili. Per questo siamo orgogliosi di rafforzare il nostro impegno nei confronti di insegnanti e studenti con progetti innovativi e attuali, che aiutino i ragazzi e le ragazze non solo a sviluppare una coscienza civica, ma anche ad affrontare la sfida della didattica a distanza in modo creativo” ha dichiarato Mauro Carchidio, Direttore Immobiliare e Sviluppo Sostenibile di Leroy Merlin Italia.

“La didattica a distanza ci ha permesso di entrare in tante case italiane, imparando a ragionare insieme su una ripresa più equa, solidale e in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Sempre più ragazze e ragazzi cercano opportunità e informazioni in questi ambiti ed entrare in contatto con loro e rintracciarli in un contesto protetto e sempre più volto all’innovazione sociale e all’inclusione come quello scolastico è di primaria importanza per farli sentire utili e ascoltati e concedere loro una visione del futuro più dinamica e partecipativa” ha aggiunto Luca Raffaele, direttore generale NeXt Nuova Economia per Tutti APS.

Rispondi