Senza categoria
Leave a Comment

Energia del bosco, energia per l’uomo

Di Nunzia Sgaramella, Leroy Merlin Italia


Nei giorni scorsi ho avuto l’opportunità di andare ad Alagna dove  è stato lanciato il primo progetto di Leroy Merlin Italia per la riduzione delle emissioni di CO₂: la nostra azienda è promotrice di questa iniziativa, L’energia del Bosco, e si impegna a ridurre l’impatto ambientale e a valorizzare il patrimonio forestale, grazie al sostegno dell’impresa benefit (RI)GENERIAMO che ha l’obiettivo di riorganizzare la gestione forestale, non solo finalizzata alla produzione di legname ma anche alla messa in campo di servizi ecosistemici.

Grazie al supporto di (RI)GENERIAMO saranno attivate una serie di attività per incrementare l’assorbimento di anidride carbonica delle foreste o la sua non emissione. Gli effetti positivi di queste attività saranno trasformati in CREDITI DI SOSTENIBILITÀ.

Nella seconda giornata ci siamo spostiamo nella Val d’Otro per l’evento L’ENERGIA DEL BOSCO: in questa esperienza ci ha accompagnati  Antonio Brunori, segretario PEFC (un’associazione senza fini di lucro che promuove la gestione sostenibile delle foreste): prima di partire per l’escursione Antonio ci ha preannunciato la bellissima esperienza che avremmo vissuto durante quella giornata, Forest Bathing.

Di cosa si tratta ?

Di un’immersione totalizzante nella natura che unisce scienza e spiritualità, un approccio che in oriente è ordinario: stare davvero a contatto con la natura.

Questo percorso serve  a spiegare quali sono gli archetipi, i punti chiave che permettono ai sensi di aprirsi e rilassarsi, perché l’obiettivo è il benessere!

Dopo circa due ore di camminata si è aperta davanti a noi la Valle d’Otro. Come descriverla? 
Un terrazzo in mezzo ai boschi: al centro della comunità, formata da diverse frazioni, si trova un insediamento Walser che risale al 1300, un insediamento che si è conservato fino ai nostri giorni, grazie al suo isolamento.

Qui ci hanno accolto i rappresentanti della comunità che, con passione e trasporto, hanno raccontato la cultura Walser (sono una popolazione di origine germanica), le loro case accoglienti e calde, la loro cucina, le loro meravigliose montagne

È stata un’esperienza coinvolgente ed inaspettata per una cittadina come me, che consiglio a tutti! E che dire? Sono sempre più orgogliosa di essere parte di un’Azienda che spera e contribuisce attivamente nella conservazione, nella tutela e nel miglioramento del nostro ecosistema.

Rispondi