Conosciamoli meglio
Leave a Comment

Conosciamoli meglio: L’Intreccio Società Cooperativa Sociale Onlus

Questa settimana conosciamo “L’Intreccio Società Cooperativa Sociale Onlus”.

Descrivere le nostre attività in ambito sociale, risulta doppiamente difficile, primo perché il nostro impegno si estende a svariati ambienti, e secondo perché è più facile fare che descrivere ciò che è stato fatto. 

Tuttavia, anche per rendere giustamente conto a chi generosamente, con le proprie donazioni collabora alla riuscita dei nostri progetti, mi sembra doveroso entrare nel merito di queste attività. 

La nostra Cooperativa Sociale Onlus l’Intreccio è molto giovane, essendo stata costituita nel giugno del 2020, ma affonda le sue radici nei decenni scorsi, quando noi soci fondatori operavamo già in ambito sociale. Nella fattispecie, io sottoscritto, in collaborazione con la Gramigna Onlus che gestisce l’Emporio “Fai da Noi” di Verona, mi dedicavo alla sistemazione gratuita di alloggi di persone meno abbienti, ed ambienti legati al mondo della disabilità ed infanzia. Con la stessa, siamo anche entrati nel circuito di recupero di alimenti altrimenti destinati al macero. 

Allo scoppio della pandemia Covid, l’essere già inseriti in questo contesto, mi ha permesso di recuperare e ridistribuire ogni genere di alimenti, visitando casa per casa, tutti coloro che per scelta, pudore od ostacoli di altro genere, non potevano usufruire delle normali vie di accesso agli alimenti (Caritas, Banco Alimentare ecc). In quei mesi abbiamo raccolto, sistemato e distribuito tonnellate di prodotti ortofrutticoli. 

Sempre in quel periodo, a causa delle stringenti norme di convivenza e gestione degli spazi, molte piccole realtà che gestivano scuole dell’infanzia 0-3 sia private che pubbliche, si sono trovate in enorme difficoltà, con rischio di chiusura e sospensione dei servizi, aggravate dal fatto che spesso le famiglie, che dovevano mantenere il loro lavoro, non riuscivano a pagare le rette. 

Sfruttando la nostra decennale esperienza nella gestione di nidi e scuole d’infanzia che ci permetteva di ottimizzare i costi fissi improduttivi, abbiamo proposto alle famiglie di fare uno sforzo per il pagamento della retta intera, ed in cambio ci siamo offerti di fornire loro periodicamente la spesa alimentare, ed all’occorrenza, la manutenzione delle loro abitazioni. 

La nostra iniziativa ha funzionato così bene, che tra privati ed enti pubblici ci sono stati affidati decine di servizi. Ad oggi, gestiamo nella sola Provincia di Verona due asili nido, 4 servizi di doposcuola primaria, 3 coordinamenti pedagogici e la gestione indiretta di oltre 50 scuole dell’infanzia nella Provincia di Rovigo. 

Inoltre, nonostante l’evoluzione della pandemia abbia limitato i casi di fabbisogno alimentare, con i genitori dei bimbi da noi seguiti, abbiamo creato una rete di solidarietà nei confronti dei soggetti fragili che non richiederebbero mai un intervento di aiuto nei loro confronti, ma proprio grazie ad una fitta rete di conoscenze, in modo silenzioso e “discreto”, possono godere di questo conforto. 

Ovviamente tutte queste strutture, spesso abbandonate a se stesse per mancanza di fondi, necessitano di continue opere di manutenzione, che io stesso, con l’ausilio di validi collaboratori totalmente volontari, mettiamo in atto. 

Dobbiamo altresì segnalare che abbiamo mantenuto alcune collaborazioni con il mondo della disabilità, e del sociale, nella fattispecie con la Fondazione Fevoss. 

Questo nostro impegno ci è valsa la citazione sui giornali locali, e ci ha permesso di crescere anche dal punto di vista professionale, passando da 2 dipendenti del giugno 2020, ai 31 dipendenti di inizio 2022, mantenendo intatta la nostra gratuità ed assenza di lucro. 

Un enorme aiuto per questa espansione, ci è stato fornito dall’utilizzo del Portale di Regusto, che grazie al materiale che ci ha concesso di ritirare in giro per l’Italia, ci ha permesso di effettuare delle opere di risistemazione che mai prima avremmo potuto anche solo sperare di effettuare. 

Valgano come esempio le due pergole ritirate al Negozio Leroy Merlin di Seriate, posizionati nei Nidi di Fumane e Legnago, o il disinfettante ritirato a Baranzate, che ci ha permesso di sanificare più volte le scuole elementari di Garda, Torri del Benaco, Albarè di Costermano e Castion, oltre ai nostri nidi ed altre strutture che ci hanno chiesto questo servizio (effettuato sempre in modo totalmente gratuito), o ancora le motoseghe ritirate a Torino, che ci sono state estremamente utili per aiutare una comunità di anziani di Ferrara di Monte Baldo ad approvvigionarsi di legna per questo freddo inverno, o il demolitore sempre ritirato a Torino, che ci ha permesso di rendere abitabile per uno svantaggiato, una struttura destinata a foresteria a Montorio, per finire al barbecue di cemento, ritirato sempre a Seriate, che verrà utilizzato per dei momenti di socialità con degli anziani a Caprino Veronese. 

Due dei nostri prossimi ritiri dovrebbero essere diversi bancali di piastrelle, che verranno utilizzate nel primo caso per rivestire un sottoscala che verrà utilizzato per delle attività a favore di disabili, e nel secondo caso, per una parrocchia che vorrebbe riqualificare uno spazio all’aperto per i giovani, in vista dell’auspicabilmente imminente fine delle restrizioni pandemiche. 

Assieme alla Onlus Gramigna, stiamo approntando una collaborazione più strutturata con gli Assistenti Sociali di Verona, per delle manutenzioni mirate agli alloggi destinati a casi sociali. 

Ovviamente non ci fermeremo qui, e grazie alle opportunità che ci vengono volta per volta offerte da questa magnifica rete, svilupperemo sempre nuovi interventi per migliorare la vita delle tante persone che silenziosamente incrociano la loro vita con la nostra.

Franco Mantovani 

L’Intreccio 
Società Cooperativa Sociale Onlus 

Via Longhena, 29
37138 VERONA 

Rispondi