In occasione della “giornata mondiale delle api” abbiamo deciso di aiutare i nostri amici impollinatori con un piccolo gesto: la costruzione di giardini presso scuole o giardini di quartiere. I nostri Negozi, dal Nord al Sud d’Italia hanno costruito e programmato… giardini.


Le api e gli insetti impollinatori (bombi, farfalle, api solitarie e non solo) hanno bisogno di nutrirsi tutto l’anno e oltre all’ambiente anche l’uomo con la sua opera può fare qualcosa per loro. Creare prati e giardini per gli insetti impollinatori vuol dire restituire nettare e polline alle api, abbellire il paesaggio, ricordare il valore importante della funzione di impollinazione senza la quale più del 70% del cibo che conosciamo non esisterebbe. Aumentare le fonti di cibo significa ringraziare gli insetti impollinatori, di cui le api da miele sono una parte, per la loro funzione e connessione nel nostro delicato pianeta.
Un professore dell’Università del Sussex, nel 2013, scrisse su un giornale scientifico che si può essere apicoltori anche senza allevare le api, ma creando pascoli e fonti di cibo per gli insetti impollinatori.

A supporto del progetto stiamo utilizzando il nuovo prodotto Geolia – (RI)GENERIAMO: “IL PRATO AMICO DELLE API”.
Un miscuglio di prato e piante mellifere con fiori ricchi di nettare e polline che nutrono le api e gli altri insetti impollinatori.