
(RI)GENERIAMO ha iniziato il nuovo anno rinnovando le cariche sociali. Simona Sanci, Leader Finance di Leroy Merlin Italia, è stata eletta nuovo Presidente di (RI)GENERIAMO.
Congratulazioni per la nomina! Prime impressioni da Presidente?
Sono felicissima, perché (RI)GENERIAMO tocca tematiche che mi stanno molto a cuore. E onorata, perché posso dare un contributo concreto.
(RI)GENERIAMO è nata e ha mosso i primi passi nel pieno dell’emergenza pandemica: come valuta il percorso fatto in questi anni così complicati?
Penso che (RI)GENERIAMO abbia fatto un bellissimo percorso, in poco tempo è riuscita a costruire un network variegato lavorando in modo integrato con i suoi compagni di viaggio che sono diventati veri e propri partner. Lo ha saputo fare sperimentando, mettendo a terra iniziative, idee e progetti, e tutto ciò provando, capendo, migliorando. L’approccio sinergico e la continua ricerca della sperimentazione sono quindi due degli aspetti che secondo me hanno contraddistinto il percorso di (RI)GENERIAMO dalla nascita a oggi. Ma non è stato solo questo. All’inizio (RI)GENERIAMO è partita con progetti semplici, quali ad esempio la realizzazione delle mascherine di protezione nel periodo più difficile della pandemia o la vendita di piantine. Nel tempo ha avuto poi una notevole capacità di evolvere, di rigenerarsi, appunto, e questo le ha permesso di cogliere delle opportunità importanti attraverso le quali è stata capace di differenziarsi, attivando progettualità sempre più articolate, di svilupparsi e di produrre innovazione.
Qual è la sua visione per la (RI)GENERIAMO dei prossimi anni?
Continuare a trovare sempre nuovi modi e percorsi per rigenerarsi, mantenendo la sua capacità di aprirsi a nuove sperimentazioni e di utilizzarle per evolvere.
Nel futuro di (RI)GENERIAMO penso che continueranno a giocare un ruolo importante l’inclusione sociale e lavorativa, con i FormidAbili, e la sostenibilità ambientale, con il progetto l’Energia del Bosco. Ma non solo. (RI)GENERIAMO, come abbiamo detto, è nata in anni particolarmente difficili e in un certo senso è stata costretta a crescere velocemente. Sono convinta che continuerà a guadagnare una sempre maggiore indipendenza, come del resto ha già iniziato a fare.
Cosa auspica per (RI)GENERIAMO da qui a un anno, c’è qualche obiettivo da raggiungere che le sta particolarmente a cuore?
Il mio desiderio è che (RI)GENERIAMO prosegua per la sua strada, e questo grazie alle persone fantastiche che credono in lei, che dedicano tempo, professionalità e passione, e che ogni giorno fanno la differenza: generare nuove iniziative, con il cuore e con la lucidità di mettere a terra progetti concreti che possano veramente dar vita a nuove modalità di sviluppo economico e sociale. Desidero che continui ad essere un terreno fertile di scambio e costruzione di relazioni con valori ben precisi alla base, che sono poi quelli della nostra mission, cioè ricercare un profitto virtuoso che produca un beneficio comune per la collettività. Per il 2023, i progetti su cui saremo attivi continueranno ad essere numerosi ma le priorità su cui abbiamo scelto di concentrare gli sforzi sono soprattutto due: il progetto dell’Energia del Bosco, che dalla Valsesia dove è partito sta iniziando a diffondersi ad altri territori, e il progetto dei FormidAbili, dove intendiamo accelerare sul tema della sensibilizzazione attraverso la neonata iniziativa dei FormidAbili Social TV.
La nostra visibilità e reputazione saranno la conseguenza del nostro lavoro, serio, costante e basato sulla sostanza.
Ha un “messaggio nella bottiglia” finale? Sì, un messaggio molto semplice: per dirlo alla maniera dei social media, follow us! Seguiteci, seguite la nostra attività collegandovi ai nostri siti, ai nostri canali social. Soprattutto chiediamo di utilizzare questi canali per continuare a darci feedback, stimoli, nuove idee. Per noi resta fondamentale coltivare il legame con chi ogni giorno ci segue e ci sostiene, con grande passione.