Il 17 giugno 2023 nei Negozi Leroy Merlin in tutt’Italia torna il Bricolage del Cuore, la giornata dedicata ai progetti di volontariato d’impresa che uniscono azienda, collaboratori, e persone in difficoltà con l’obiettivo di sempre: migliorare l’habitat, perché migliorare la casa migliora la vita.
Ma quest’anno ci sono importanti novità e abbiamo chiesto di raccontarcele a Caterina Nincevich, Community Manager Leroy Merlin Italia e Luca Pereno, Impatto positivo Leroy Merlin


Con questa chiacchierata apriamo sul sito LMI CSR una nuova rubrica dedicata ai progetti che verranno realizzati nella settimana dal 12 al 17 giugno. Non riusciremo ovviamente a raccontarli tutti, ma cercheremo di dare uno spaccato il più possibile significativo di ciò che si sta muovendo, in azienda e intorno all’azienda, in vista di questo appuntamento.
Che Bricolage del Cuore sarà quello di Sabato 17 giugno?
Sarà il primo Bricolage del Cuore aperto ai clienti e guidato dai Comitati del Cuore, un aspetto centrale e per noi particolarmente innovativo.
Altra novità di quest’anno è l’aver previsto un piano di formazione alla realizzazione e al lancio del Bricolage del Cuore dedicato ai Negozi.
Una formazione che si inserisce nel più ampio progetto di formare delle figure specializzate al community management anche a livello locale. L’obiettivo è accompagnare i referenti di ciascun Negozio nella costituzione del Comitato del Cuore, nella realizzazione dell’evento, nella gestione delle diverse fasi di comunicazione allo scopo di rendere l’evento il più diffuso e coinvolgente possibile.
Ci fa piacere sottolineare che Leroy Merlin Italia è la prima Business Unit, a livello mondiale di Gruppo Adeo, ad aver ideato e avviato un’evoluzione del genere.
Cosa sono i Comitati del Cuore?
Sono gruppi di lavoro che guidano la scelta dell’associazione beneficiaria, definiscono il progetto di ristrutturazione, scelgono i prodotti e i materiali, organizzano la giornata evento del 17 giugno. Sono composti dai nostri collaboratori, e dai loro familiari, parenti e amici che desiderano unirsi, ma non solo. Sono composti anche dai clienti più sensibili ai temi sociali e già membri della Community locale o clienti fidelizzati, e dalla rete dei soggetti e delle realtà con cui i singoli Negozi operano localmente: ad esempio le associazioni del Terzo settore; gli architetti e gli artigiani; gli influencer che tengono corsi e eventi nei Negozi, le scuole e gli enti culturali locali. Tutta la rete locale si ritrova e si unisce in questi grandi eventi comunitari partecipando su base volontaria.
Com’è nata l’idea di strutturare un progetto come questo?
E’ stata la capacità di collaborazione trasversale tra le diverse funzioni dell’azienda a permettere di definire un progetto comune superando la tipica distinzione tra collaboratori e clienti e tra community e comunità.
Prima abbiamo allargato il perimetro ai nostri clienti ingaggiati, poi ai soggetti attivi del network locale, infine li abbiamo coinvolti già nel momento decisionale e organizzativo del progetto, tradizionalmente ambito di Leroy Merlin. E’ un’evoluzione al modello piattaforma che intendiamo portare avanti.
Qual è il ruolo della comunicazione nel progetto?
La comunicazione è fondamentale. Innanzitutto per calare queste progettualità nel quotidiano della vita dei Negozi, permettendo ai nostri colleghi di avere le informazioni e gli strumenti per attivarsi al meglio. Ma è altrettanto fondamentale per coinvolgere i clienti e far sì che la loro partecipazione, la loro esperienza all’interno dei progetti, sia qualitativamente di valore. Infine, la dimensione comunicativa è decisiva per far sì che l’azienda sia associata a queste iniziative e quindi percepita come una realtà realmente impegnata nella produzione di un impatto sociale concreto.
I Comitati del Cuore si scioglieranno dopo il Bricolage del Cuore del 17 giugno?
Niente affatto. D’ora in avanti i Comitati del Cuore, che magari in alcuni casi sono ancora in via di formazione, in altri hanno una consistenza che via via potrà irrobustirsi, ci accompagneranno in tutti i nostri eventi e progetti che aggregano persone che hanno voglia di fare e di sentirsi utili.
Il Bricolage del Cuore è solo la prima tappa, e stiamo già pensando di coinvolgerli nel prossimo World Cleanup Day.
A ciò si collega anche la nostra intenzione di individuare una settimana dell’anno specificamente dedicata alla realizzazione di progetti che hanno un forte impatto sociale, la Settimana della Solidarietà.
Si può affermare che è iniziata la nuova era del Bricolage del Cuore?
Certamente è un nuovo inizio. In questa prima fase siamo focalizzati sulla costituzione dei primi Comitati e sul loro funzionamento qualitativo, sul saper coinvolgere il network locale e nell’offrire ai partecipanti un’esperienza che li emozioni.
L’obiettivo è creare un nuovo modello che possa poi essere ampliato e applicato su una scala più ampia. In ogni caso i Comitati del Cuore sono già stati costituiti in oltre una trentina di 52 Negozi Leroy Merlin in Italia e in altri si stanno costituendo proprio in questi giorni.
Certamente abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti! Unitevi a noi e iscrivetevi: sezione “Corsi ed eventi in negozio” della nostra Community Digitale.