Sabato 17 giugno torna il Bricolage del Cuore nei Negozi Leroy Merlin di tutt’Italia. Gianluca Annunzi, Manager Servizi Cliente, ci parla del progetto Bricolage del Cuore che vedrà impegnato Leroy Merlin Firenze, che nel 2023 celebra il 26esimo anniversario dall’apertura.

In quale progetto sarà impegnato il vostro Negozio il prossimo 17 giugno?
Sarà un progetto a favore dell’associazione sportiva Quarto tempo, di Firenze, che segue circa trecento ragazzi di varie età che presentano problematiche diverse: soprattutto ragazzi non vedenti, ma anche ragazzi con problemi di deambulazione, di socializzazione. L’abbiamo conosciuta durante una delle nostre Giornate di Sviluppo del Personale, visitando la loro sede, tra l’altro abbastanza vicina al Negozio. In quell’occasione abbiamo saputo che l’associazione aveva la necessità di rifare un campo dove si giocano partite di calcio per non vedenti. La cosa ci ha appassionato tantissimo, anche perché non conoscevamo questo genere di attività ed eravamo quindi molto curiosi di capire come funzionavano: abbiamo scoperto che questi campi, che somigliano a campi da calcetto, sono realizzati con strutture molto particolari, con barriere ai lati per evitare che la palla esca dal campo di gioco, con punti e postazioni che fanno da riferimento per le persone non vedenti. Una delle cose bellissime che abbiamo scoperto è che l’associazione organizza partite di calcio anche per normovedenti: partite al buio, per far provare le sensazioni di chi non vede. Scoprire un’esperienza come questa per noi, per me, è stato davvero molto emozionante. Per cui il 17 giugno aiuteremo l’associazione prima di tutto offrendo un aiuto economico attraverso la fornitura di tutti i materiali necessari per il restyling del campo. Ci metteremo anche a disposizione personalmente per effettuare i lavori. E poi saremo in campo per la partita: le squadre saranno infatti miste, con non vedenti e normovedenti che giocano insieme.
Come sono stati coinvolti i Collaboratori e in generale come si sta preparando il Negozio all’evento?
A livello di Negozio stiamo attivando un Comitato di Bricolage del Cuore, con le prime riunioni proprio in questi giorni. Abbiamo ricevuto poco meno di una decina di candidature per far parte del Comitato, il che ci aiuterà poi anche a individuare all’interno del Negozio le figure-chiave che parteciperanno alla giornata-evento del 17. Posso dire che il nostro Negozio ha un’attitudine al sociale importante, per cui ci aspettiamo un grosso afflusso di persone. Se posso dirlo, siamo trepidanti, non vediamo l’ora che arrivi il 17!
Che risposta vi attendete dal territorio?
Per coinvolgere più persone possibile, nell’evento del 17 e più in generale nell’attività dell’associazione, abbiamo intenzione di fare po’ di “rumore mediatico”. Puntiamo al coinvolgimento di qualche centinaio di persone. Sarà un evento di nicchia, se vogliamo, ma speriamo molto utile. A noi fa molto piacere essere sia promotori, sia attori direttamente protagonisti di un’iniziativa come questa. Perché lo sport può essere molto utile per far capire a chiunque cosa provano e cosa vivono quotidianamente queste persone nella propria vita. E per comprendere meglio come poterle aiutarle a essere sé stesse insieme agli altri, al di là di ogni barriera. Credo che sarà un’esperienza importante per tutti.