Leroy Merlin è da anni al fianco del mondo della scuola con l’obiettivo di coinvolgere bambini e ragazzi nella riflessione collettiva sullo sviluppo sostenibile e anche quest’anno rinnova il suo impegno formativo attraverso progetti didattici gratuiti sui temi della tutela ambientale, della circolarità, delle energie rinnovabili e dell’economia civile.

Gli AmicoEco, un punto di riferimento per l’educazione civica e ambientale per tutte le età
Gli “AmicoEco” è il percorso multidisciplinare gratuito che Leroy Merlin promuove da diverso tempo e destinato alle scuole di ogni ordine e grado, in cui trovare risorse multimediali gratuite focalizzate su: sostenibilità ambientale e consumo consapevole; clima ed energia; economia civile; la casa sana e sicura; la plastica; diversità e inclusione; le api e la biodiversità.
Le risorse didattiche gratuite de Gli AmicoEco sfruttano metodologie e format differenti, pensati per essere trasversali e per rispondere attivamente alle esigenze di apprendimento di tutti i target, dalla scuola dell’infanzia alle scuole secondarie di secondo grado. Attraverso gli approfondimenti contenutistici e le attività laboratoriali dei Living Book, degli Open Mind e del Discovery Book, studenti e studentesse potranno non solo avvicinarsi consapevolmente ai temi più urgenti per la sopravvivenza del nostro Pianeta, ma soprattutto farsi portavoce di valori, abitudini e stili di vita responsabili e sostenibili.
Temi quali l’importanza dell’unicità di ciascuno e la tutela della biodiversità ad opera degli insetti impollinatori, come le api, sono rivolti, in particolare, ai bambini e alle bambine d’età compresa tra i 4 e i 9 anni, grazie a strumenti interattivi che coniugano gioco, scoperta e apprendimento attivo.
Un nuovo multimediale, realizzato grazie alla collaborazione con UNCEM, già disponibile sulla piattaforma Gli AmicoEco; il percorso didattico Gli AmicoEco si arricchisce del nuovo Open Mind Un ecosistema chiamato montagna, lo strumento multimediale e interattivo che approfondisce la montagna in quanto ecosistema peculiare del nostro Pianeta, ricco di storia, biodiversità e minacciato dall’incuranza dell’essere umano e dai cambiamenti climatici.
L’obiettivo dell’Open Mind, costituito da tre capitoli contenutistici (“Come nasce una montagna?”, “Montagna e cambiamenti climatici”, “Natura e cultura in montagna”), è quello di guidare ragazze e ragazzi alla scoperta di un habitat i cui equilibri ecosistemici sono più fragili di quel che si crede, insegnando al contempo il rispetto dei luoghi, della fauna e della flora.

LE NOVITÀ PER L’ANNO SCOLASTICO 2023-2024
“Alleniamoci al riciclo” è la nuova piattaforma didattica gratuita che offre un percorso formativo sui temi della sostenibilità e della circolarità, nata dalla collaborazione tra Leroy Merlin, Decathlon e Esorecycling. Il progetto, dedicato alle scuole secondarie di I grado, affronta i temi connessi al riuso e al riciclo, attraverso cui è possibile recuperare un rifiuto e trasformarlo in una nuova risorsa.
FORMAZIONE ORIENTATA AL FUTURO: I PCTO DIGITALI DI LEROY MERLIN
L’offerta formativa di Leroy Merlin include due progetti di PCTO, gratuiti e digitali, che anche per quest’anno scolastico saranno a disposizione di studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado.

Sportello energia, 35 ore di PCTO certificate. Il PCTO “Sportello energia” è focalizzato sui temi connessi all’energia, un elemento essenziale della nostra contemporaneità e una delle sfide di sostenibilità di maggiore importanza, la quale deve essere ripensata in un’ottica più solidale, condivisa e socialmente responsabile. Attraverso una fase di e-learning, con videolezioni e test di verifica, e una fase operativa di project work, le classi potranno riflettere su nuove tecnologie per il risparmio energetico e per il contrasto alla povertà energetica.

Economia civile, 21 ore di PCTO certificate. Il PCTO Economia civile, realizzato grazie alla collaborazione di Next Nuova Economia per Tutti, mira ad avviare una riflessione sulla possibilità di realizzare un modello economico, produttivo e di consumo, che possa generare valore, in linea con gli obiettivi di sostenibilità da raggiungere nei prossimi anni. Anche Economia civile è costituito da un e-learning, articolato in 10 unità di approfondimento, e un project work; attraverso queste due fasi di lavoro, studenti e studentesse acquisiranno conoscenze e competenze per mettere in pratica un’idea, un’ispirazione e trasformarla in un progetto concreto per la comunità e per il benessere collettivo.