Author: Sviluppo Sostenibile

I FormidAbili «crescono» anche in Bricocenter: intervista ad Amalia Litro, Responsabile Risorse Umane Servizi Interni di Bricocenter Italia

Partito in origine nei Negozi Leroy Merlin, il progetto per l’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive I FormidAbili, promosso da (RI)GENERIAMO Società benefit in collaborazione con l’agenzia per il lavoro Abile Job, si sta sviluppando anche nei Negozi Bricocenter. Per sapere come sta andando abbiamo chiesto ad Amalia Litro, Responsabile Risorse Umane Servizi Interni di Bricocenter. Com’è nata l’idea di portare il progetto I FormidAbili in Bricocenter? In molti dei 48 Negozi Bricocenter in Italia già da diversi anni si lavorava su progetti di inclusione, per cui si era sviluppata una grande sensibilità su questi temi.  Abbiamo sempre lavorato con il territorio per offrire un’opportunità di lavoro, talvolta di esperienza lavorativa, anche persone svantaggiate: possono essere donne in condizioni di fragilità, o profughi, o altri gruppi sociali che vivono situazioni di disagio sociale ed economico. Sono tutti progetti specifici su cui è impegnato il singolo Negozio che l’ha promosso anche in virtù dei rapporti di prossimità creati e rafforzati nel tempo con le associazioni non profit del proprio territorio. Nel progetto I FormidAbili abbiamo …

Aiutiamo-CI

Possiamo ormai definirla una collaborazione storica e consolidata quella con la cooperativa Il Margine, precisamente L’Orto che Cura, il servizio di agricoltura sociale presso l’ex manicomio di Collegno. Solo nel corso del 2022 abbiamo donato piantine “appassite” e non più vendibili del valore di oltre 4.000€, evitando così uno spreco non indifferente e dando la possibilità di una nuova vita alle piante che non ce l’avrebbero fatta. In un soleggiato venerdì di febbraio siamo stati presso L’orto che Cura a vedere il meraviglioso lavoro che utenti e collaboratori stanno svolgendo e ne siamo rimasti meravigliati. Nella spaziosa serra hanno creato due aree apposite denominate “DA AIUTARE” e  “AIUTATE”; la prima accoglie le piantine appena arrivate e che necessitano di cure, mentre la seconda è dedicata alle piante che sono state curate e sono pronte per abbellire giardini pubblici e privati. Giovedì 23 Marzo alle ore 16:30 avrà luogo l’inaugurazione dei nuovi spazi finemente ristrutturati de L’Orto che Cura, presso Piazzale AVIS 3 a Collegno. Noi, orgogliosi collaboratori di Leroy Merlin Collegno, non potremo mai mancare …

FormidAbili Social TV, registrazione della prima puntata

Sabato 11 marzo si è svolta la prima puntata della FormidAbili Social TV, per chi non avesse potuto vederla è disponibile la registrazione https://www.youtube.com/live/UxqcglMkNdY?feature=share

Sabato 11 marzo la prima puntata della FormidAbili Social TV

Sabato 11 marzo iniziano le “trasmissioni” della FormidAbili Social TV con un’interessantissima intervista a Francesco Mondora, imprenditore illuminato e visionario che concretizza i valori dell’economia civile, e non solo. I FormidAbili TV, nata dal programma “Il cassetto dello gnomo”, è la prima social TV italiana interamente condotta da ragazzi con la sindrome di Asperger, i quali intervistano in prima persona alcuni ospiti speciali. Andrea Negro, Andrea Paletto, Dario Macocco, Francesco Parenti e Thalia Taioli portano davanti alle telecamere il loro personale modo di vivere la socialità, di comunicare e condividere, dimostrando che la disabilità può davvero essere una risorsa. La libertà con cui si esprimono, con cui parlano delle loro passioni e degli argomenti più disparati è ciò che rende il programma “formidabile”, proprio come loro. In ogni puntata, i ragazzi intervistano in studio (o in modalità online) una persona che si è dimostrata “formidabile” nel proprio settore. Durante la trasmissione incontreranno personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport, della televisione, dell’economia e della cultura, che vengono dai mondi più disparati ma che amano in modo uguale il …

Rigenerazione urbana per l’emergenza abitativa: intervista a Mario Montalcini, Amministratore Delegato di Homes4All

È ai nastri di partenza B-to-3, il progetto legato alla rigenerazione urbana e all’housing sociale che Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO promuovono in partnership con Homes4All, start-up innovativa, Società benefit e B Corp di Torino attiva sul fronte dell’emergenza abitativa proprio attraverso progetti di rigenerazione urbana. Ne parliamo con Mario Montalcini, Amministratore Delegato di Homes4All. Qual è la missione di Homes4All? L’idea imprenditoriale alla base è quella di creare una rete di privati in tutt’Italia che condividano il tema della riqualificazione immobiliare e abbiano una speciale sensibilità verso il problema dell’emergenza abitativa. Ci proponiamo come punto di raccordo tra i proprietari degli immobili da un lato e gli eventuali utenti degli immobili, cioè gli inquilini, dall’altra. L’obiettivo è mettere a disposizione dei primi dei servizi, come ad esempio la progettazione e la gestione immobiliare, per aiutarli a rigenerare il proprio patrimonio immobiliare; verso gli inquilini, invece, Homes4All si pone come una sorta di garante, cioè garantisce il pagamento del canone, accessibile, innestando ove necessario un accompagnamento sociale delle famiglie che vengono ospitate negli appartamenti riqualificati. Come …

BB line S.r.l. vincitrice del Bando Conai 2022

BB line S.r.l. ha vinto per l’ottava volta il bando pubblicato dal CONAI dedicato alla progettazione e all’adozione di imballaggi a ridotto impatto ambientale. “BANDO CONAI PER L’ECO-DESIGN DEGLI IMBALLAGGI NELL’ECONOMIA CIRCOLARE – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi” L’intervento di quest’anno ha interessato gli articoli per il tendaggio in vendita presso i nostri punti di vendita che ancora oggi hanno la necessità di essere confezionati nel classico blister. L’innovazione consiste nell’aver sostituito le valve in PVC con il PET, un materiale più ecologico e interamente riciclabile. Questa ulteriore azione apportata sui packaging rende di fatto tutta la gamma BB line “PVC free”. In abbinamento alle Etichette Ambientali di prodotto già utilizzate per tutti i prodotti, il nostro fornitore ad oggi è già pronto per le future normative in materia di riciclaggio e riduzione di impiego della plastica monouso. In sintesi, la BB line ha dimostrato ancora una volta di essere un’azienda all’avanguardia nel campo dell’ecologia, utilizzando materiali riciclabili e investendo nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni a basso impatto ambientale. Leroy Merlin …

Sicurezza su Internet e social media, Leroy Merlin partner del CNR per la sensibilizzazione nelle scuole: intervista ad Alessio Setaro, CISO (Chief Information Security Officer) di Leroy Merlin

Si dice che i giovani e soprattutto i giovanissimi sono “nativi digitali”. Ma quanto sono realmente consapevoli di come vanno usati gli strumenti digitali e di come ci si deve comportare negli spazi digitali che così tanto assorbono la loro attenzione e il loro tempo? Quanto sanno dei potenziali rischi legati a Internet e ai social media? Leroy Merlin ha stretto un accordo di collaborazione con il CNR (il Consiglio Nazionale delle Ricerche) ed è pronta a portare questi argomenti nelle scuole per fare sensibilizzazione fra giovani e giovanissimi. Ne abbiamo parlato con Alessio Setaro, CISO (Chief Information Security Officer) di Leroy Merlin. Com’è nato il rapporto con il CNR? Era maggio dell’anno scorso. A una conferenza dove ero stato invitato come speaker, era appena intervenuta Anna Vaccarelli, Dirigente dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa, per presentare il programma di cui è responsabile, finalizzato appunto a fare sensibilizzazione nelle scuole sul tema della sicurezza informatica, o cybersecurity. In quell’occasione ho dato la disponibilità mia personale e di Leroy Merlin a collaborare al …

Giornata Internazionale del Risparmio Energetico

Il 18 febbraio è la Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, un’occasione nata con l’intento di far riflettere sull’impatto dei nostri consumi sull’ambiente, in termini di risparmio di energia e, di riflesso, anche traducibile in risparmio economico. Per contribuire alla sostenibilità ambientale, molti sono i grandi interventi straordinari che si possono adottare, come, ad esempio, la coibentazione degli edifici, l’installazione di impianti fotovoltaici o l’utilizzo di pannelli solari termici, tutti interventi che, a volte, vengono percepiti come complessi e quindi lontani da noi, di difficile attuazione. Ci sono però dei piccoli accorgimenti che, nel loro complesso, possono portare a un notevole risultato e su cui possiamo agire quotidianamente e in modo molto semplice. Per questo ricordiamo il nostro Quaverde: una guida che ci insegna che è possibile conseguire notevoli risparmi con piccole grandi azioni concrete, da portare avanti ogni giorno.

“Follow us!”: intervista a Simona Sanci, neo-Presidente di (RI)GENERIAMO

(RI)GENERIAMO ha iniziato il nuovo anno rinnovando le cariche sociali. Simona Sanci, Leader Finance di Leroy Merlin Italia, è stata eletta nuovo Presidente di (RI)GENERIAMO. Congratulazioni per la nomina! Prime impressioni da Presidente? Sono felicissima, perché (RI)GENERIAMO tocca tematiche che mi stanno molto a cuore. E onorata, perché posso dare un contributo concreto. (RI)GENERIAMO è nata e ha mosso i primi passi nel pieno dell’emergenza pandemica: come valuta il percorso fatto in questi anni così complicati? Penso che (RI)GENERIAMO abbia fatto un bellissimo percorso, in poco tempo è riuscita a costruire un network variegato lavorando in modo integrato con i suoi compagni di viaggio che sono diventati veri e propri partner. Lo ha saputo fare sperimentando, mettendo a terra iniziative, idee e progetti, e tutto ciò provando, capendo, migliorando. L’approccio sinergico e la continua ricerca della sperimentazione sono quindi due degli aspetti che secondo me hanno contraddistinto il percorso di (RI)GENERIAMO dalla nascita a oggi. Ma non è stato solo questo. All’inizio (RI)GENERIAMO è partita con progetti semplici, quali ad esempio la realizzazione delle mascherine …

Boschi e foreste, patrimonio nazionale da valorizzare: intervista a Marco Bussone, Presidente UNCEM

Il progetto L’Energia del Bosco per la riduzione dell’impatto ambientale delle imprese attraverso la valorizzazione del patrimonio forestale e dei servizi ecosistemici collegati, promosso da Leroy Merlin in collaborazione con (RI)GENERIAMO Società benefit e PEFC Italia, può avere l’ambizione di proporsi come modello paradigmatico a livello nazionale? Ne abbiamo parlato con Marco Bussone, Presidente UNCEM, l’Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani, considerato da sessant’anni il “sindacato del territorio montano” in Italia. Quali sono a suo avviso le caratteristiche più “sistemiche” de L’Energia del Bosco? Sono diverse. Innanzitutto si tratta di un progetto virtuoso e win-win, che offre cioè vantaggi a tutti i soggetti coinvolti, incluse naturalmente le imprese. In secondo luogo è un progetto replicabile. Poi, ha dimostrato di funzionare. E di poter aprire piste di lavoro importanti in cui io credo moltissimo. A cosa si riferisce in particolare? Al fatto che questo progetto, ma possiamo chiamarlo modello, è incentrato sull’incontro tra sistema privato, cioè le imprese, e sistema pubblico, cioè gli enti locali proprietari di superfici boschive e forestali. Un …