Per l’anno scolastico 2021/22, Leroy Merlin rinnova il suo impegno nell’ambito formativo, in particolare relativamente ai PCTO, proponendo oltre all’iniziativa “Sportello Energia”, dedicata al tema del risparmio energetico e della lotta alla povertà energetica, il nuovo progetto “Economia Civile”.
La formazione in e-learning, fornita attraverso Sportello Energia durante la scorsa annualità, ha consentito la formazione di quasi 40.000 studenti, contribuendo alla sensibilizzazione delle future generazioni sulla natura e sul valore dell’energia, una risorsa da intendere sempre di più in un’ottica solidale, condivisa e socialmente responsabile.
Il percorso, realizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino, prevede infatti 13 lezioni, che analizzano l’energia in tutti i suoi aspetti: dalla produzione, alla distribuzione ed utilizzazione, e un project work attraverso cui gli studenti possono analizzare le abitudini e il comportamento delle famiglie in tema di efficientamento energetico, e promuovere attivamente la lotta allo spreco.
La novità introdotta quest’anno “Economia Civile”, nata dalla collaborazione con Next Nuova Economia per Tutti, mira, non solo ad avviare una riflessione sull’importanza di porsi degli obiettivi di sostenibilità, ma anche a proporre una metodologia concreta che possa tradurli in un modello economico alternativo, che generi valore e sia orientato al raggiungimento del benessere collettivo.
A tale scopo, il progetto si articola in due fasi:
- la formazione in e-learning, composta da 10 unità che includono videolezioni, approfondimenti teorici e pratici, utili per trasformare le proprie idee in una progettualità reale;
- il project work, che chiederà a ragazzi e ragazze di individuare un problema del territorio, ideare una soluzione innovativa e pianificarne la realizzazione attraverso un business model canvas, al fine di porre le basi per un’azione rilevante che possa essere sostenibile economicamente e contribuire concretamente allo sviluppo della società.