All posts filed under: Capitale Umano

Bilancio 2021

“È difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi.”  Gianni Rodari  Giannalberto Cancemi Amministratore Delegato Leroy Merlin Italia Mi piace introdurre questo documento ricco di numeri e analisi, soffermandomi su alcune parole. Sinceramente penso che il primo punto, fondamentale per capire le future scelte a azioni è l’essere consapevoli del passaggio da un concetto tradizionale di Sviluppo Sostenibile a un concetto molto più ampio (e impegnativo) di Sostenibilità integrale. Non esistono paletti tra questo e quello, tra chi deve pensarci e chi no, tra quali processi richiedono inflessibilità e quali invece consentono deroghe. La Sostenibilità riguarda tutti, a ogni livello, senza eccezioni, perché non tocca solo l’Ambiente o l’economia o la società ma l’umanità nel suo insieme.  Altro concetto fondamentale è capire che oggi essere responsabili non è sufficiente. L’Azienda deve essere generativa e contributiva. Questo concetto è ben sintetizzato dalla casa del “Make it positive” di ADEO: abbiamo una base rappresentata dalle nostre responsabilità che trova …

Piano rigenerazione scuola: ci sono anche i nostri AmicoEco!

Il nostro modulo di formazione online per le scuole di II grado “economia Civile“, a seguito dell’esame positivo del Comitato per la valutazione delle candidature, è stato inserito nella rete nazionale denominata “Green Community”, una comunità nata per sostenere le istituzioni scolastiche verso il conseguimento degli  obiettivi dell’Agenda 2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. “Green Community” è una rete di soggetti pubblici e privati, amministrazioni pubbliche, istituzioni culturali, scientifiche, di ricerca, organizzazioni no profit e profit, anche di rilievo internazionale, che si è messa a disposizione delle comunità scolastiche per supportarle nella realizzazione delle iniziative di RiGenerazione. Il nostro progetto, valido anche per le ore in PCTO, nasce dalla collaborazione di Leroy Merlin e Next Nuova Economia per Tutti, basata sulla convinzione condivisa che la sostenibilità possa essere un effettivo motore che ispiri le azioni di un’impresa e soprattutto un mindset che possa tradursi nella realizzazione di una società più inclusiva e partecipata. L’iniziativa mira ad avviare una riflessione sulla possibilità effettiva di un modello economico alternativo a quello basato unicamente sul profitto, che possa …

Nel 2022 arriva LMI Positive Index: intervista a Mattia Sabbatini, CSR Data Analyst Leroy Merlin Italia

LMI Positive Index è il nome scelto per un nuovo set di indicatori che sono stati appena lanciati da Leroy Merlin Italia nell’ambito del suo impegno per la sostenibilità. Di cosa si tratta esattamente? Come sono calcolati? Qual è la loro specifica finalità? Lo abbiamo chiesto a Mattia Sabbatini, CSR Data Analyst Leroy Merlin Italia. Com’è nata l’idea di LMI Positive Index? Volevamo tracciare in modo più preciso e ordinato tutti gli elementi che potevano rientrare nei KPI (key performance indicator, ndr) legati allo sviluppo sostenibile, nelle tre aree ambientale, sociale ed economica. Per avere un unico luogo di raccolta e analisi di questi indicatori, così da permettere sia di poterli aggiornare più rapidamente, sia di poterli utilizzare con maggiore immediatezza. Anche perché in un’azienda come Leroy Merlin l’evoluzione di questi dati è talmente veloce che il fattore tempo diventa determinante al fine di rendere davvero efficace la loro utilizzazione. Lo abbiamo chiamato “Positive” perché si tratta di una serie di indicatori che offrono la misurazione della generazione di valore complessivamente prodotta dall’azienda. E “Index” …

I FormidAbili per i Makers Caffè

(RI)GENERIAMO prosegue con il processo di integrazione lavorativa, questa volta in sinergia con la Fondazione Adecco per le pari opportunità e i Makers Caffè dei Negozi di Leroy Merlin Italia con il progetto “i FormidAbili per i Makers Caffè”.Un progetto che prevede l’integrazione di persone con disabilità intellettiva all’interno dei bar, coinvolgendoli in attività di caffetteria, dall’accoglienza al cliente, alla preparazione di caffè e cappuccini, al servizio al bancone e ai tavoli. È una storia che racconta una normale quotidianità. È una storia che inizia con una tazzina di caffè, come tutte le storie delle nostre mattine.Abbiamo fatto un primo incontro con i ragazzi a Milano, dove ci siamo conosciuti e ci siamo sperimentati nelle attività di caffetteria. Superata la timidezza iniziale è stato un momento di sperimentazione, di gioia, di condivisione e di conoscenza. Un primo incontro che proseguirà a partire dal 29 novembre con un’esperienza sul campo.Al progetto, in collaborazione con la Fondazione Adecco e l’associazione AGPD (Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down Onlus), hanno aderito i Makers Caffè dei Punti …

Disabili come tutor per il fai-da-te: intervista a Caterina Nincevich, Community, events, and influencer marketing Manager Leroy Merlin Italia

Video tutorial realizzati da persone con disabilità per spiegare il fai-da-te: è il nuovo progetto di Leroy Merlin, con il supporto della società benefit (RI)GENERIAMO, nell’ambito del suo impegno sul tema della diversità e inclusione. Il progetto è stato presentato ufficialmente il 19 novembre nel webinar che Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO hanno organizzato durante “4 weeks 4 inclusion”. Per saperne di più abbiamo chiesto a Caterina Nincevich, Community, events, and influencer marketing manager Leroy Merlin Italia. Com’è nata l’idea del progetto? Sono due gli elementi principali che si sono combinati in questo progetto. Da un lato c’è il ruolo di (RI)GENERIAMO, che è proprio quello di essere un hub di innovazione sui temi della responsabilità sociale, della sostenibilità e dell’innovazione sociale, a cui Leroy Merlin spesso guarda per progetti in tali ambiti. Dall’altro, c’era l’occasione rappresentata dall’evento #4W4I, una maratona dedicata alla diversità e all’inclusione, un evento digitale con un vasto e ricco palinsesto che ha coinvolto tantissime aziende importanti (189 eventi, più di 200 aziende, ndr), a cui anche Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO hanno …

Tutorials for Change

Leroy Merlin rafforza il proprio impegno nel promuovere l’inclusione attraverso un nuovo progetto digitale che valorizza il talento e l’abilità: i “Tutorials for Change”, una serie di video tutorial dedicati alla realizzazione di progetti “do-it-yourself” che, per la prima volta, vedono nelle vesti di “coach” ragazzi affetti da disabilità. Il progetto rientra nell’ambito della partnership con (RI)GENERIAMO, la società benefit fondata nel 2020 da Leroy Merlin Italia insieme all’Associazione Bricolage del Cuore, l’impresa sociale ConVoi Lavoro e la Cooperativa Liberitutti. La passione per il fare diventa il filo conduttore che unisce la grande community di Leroy Merlin, per generare un beneficio per le persone, le associazioni locali e l’azienda stessa. Con il progetto “Tutorials for Change”, l’abilità diventa il valore aggiunto che guida nella realizzazione di un progetto creativo. Protagonisti dei primi cinque video tutorial, realizzati in collaborazione con il negozio di Leroy Merlin di Collegno (TO) sono alcuni ragazzi seguiti dalla cooperativa sociale “Il Margine” di Torino, che opera in ambito socio-sanitario ed educativo, per l’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità fisiche, …

Riparte la scuola: per gli insegnanti un programma di lezioni online e strumenti digitali a tema sostenibilità

Con l’avvio dell’anno scolastico 2021/2022 e la riapertura degli istituti nel rispetto delle misure anti-contagio, Leroy Merlin consolida il proprio impegno per la scuola con nuovi progetti rivolti a insegnanti e studenti dedicati al tema della sostenibilità e dell’inclusione attraverso la piattaforma EducazioneDigitale.it, con nuove attività pensate per rispondere anche alle esigenze con cui il mondo della scuola si è misurato durante la pandemia, in primis la didattica a distanza. A conferma della più ampia strategia di Leroy Merlin votata alla “generatività sociale”, che si pone come obiettivo la creazione di valore condiviso aggiuntivo a beneficio delle comunità e dei territori, l’azienda ha supportato la realizzazione di “Che bello essere unici!”, un nuovo strumento educativo focalizzato sul tema dell’inclusione e pensato per i bambini dai 4 ai 7 anni. Una chiocciolina, simbolo della generatività, accompagnerà i piccoli studenti attraverso contenuti e attività, consentendo loro di familiarizzare con alcune situazioni in cui si verificano discriminazioni di genere, etnia e disabilità e aiutandoli a comprendere come le diversità rappresentino, in realtà, un valore aggiunto alla collettività. Anche l’offerta …

Le storie di (RI)GENERIAMO: intervista a Tiziano Fazzi, CivicAmente

Anche nell’anno scolastico appena concluso Leroy Merlin Italia ha offerto agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado il percorso didattico su temi di sostenibilità “Gli AmicoEco“. Tiziano Fazzi, Amministratore Delegato di CivicaMente, la società che ha realizzato la piattaforma online Educazione digitale attraverso cui il percorso didattico è fruibile, ci racconta l’evoluzione di AmicoEco negli anni e le novità per il prossimo anno. Quando è nato AmicoEco? Lavoriamo assieme a Leroy Merlin con le scuole dall’estate del 2013, quando partì il primo percorso AmicoEco. Ed è importante sottolineare che mentre in generale, allora come adesso, si lavorava preferibilmente sui bambini di età tra 7-11 anni, con Leroy Merlin abbiamo creduto fin dall’inizio nel lavoro con gli adolescenti, che è una sfida più difficile in quanto, come si può intuire, rappresentano un target più complesso da gestire. Il primo percorso era per due fasce d’età, 8-12 e 13-18 anni, e si concentrava sul tema clima ed energia. Successivamente, nel 2014, abbiamo collaborato col Ministero dell’Ambiente sviluppando un percorso sulla salute all’interno della casa, …

Bilancio 2020

“Inverno. Come un seme anche la mia anima ha bisogno del lavoro nascosto di questa stagione” Giuseppe Ungaretti Il 2020 è stato un anno difficile per tutti, un anno che ha messo in evidenza le nostre debolezze e imperfezioni: abbiamo vissuto, e stiamo ancora vivendo, un lungo inverno. Ed è con questa metafora che voglio introdurre il bilancio dei benefici prodotti 2020. È stata una lunga stagione fredda che non ci ha permesso di sviluppare alcuni obiettivi o semplicemente di realizzare progetti storici e consolidati come il “Bricolage del Cuore”. Ma, come la stagione invernale, ci ha permesso un lungo e prezioso periodo di lavoro, probabilmente nascosto ma fondamentale per il nostro futuro. Un lavoro che, senza ombra di dubbio, ci porterà ad una nuova rinascita primaverile. Un lavoro che, su diversi fronti, ha coinvolto il 100% delle nostre Squadre. Non abbiamo mollato, non ci siamo adeguati o adagiati, abbiamo semplicemente cambiato il nostro modo di operare. Ed oggi, malgrado il persistere di questo freddo, iniziamo a vedere le prime gemme di questo lungo lavoro. …

Anno scolastico 2020/2021: i numeri dei nostri AmicoEco

Gli AmicoEco è un progetto multidisciplinare, sui temi della sostenibilità,  completamente gratuito e destinato agli alunni delle scuole primarie e agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.  Entrambi hanno a disposizione materiale didattico personalizzato, tarato sulle specifiche esigenze della fascia d’età d’appartenenza.  I temi spaziano dall’economia civile agli impatti ambientali, della gestione sostenibile delle foreste all’inquinamento domestico. A partire da settembre l’offerta didattica si arricchirà di un nuovo modulo PCTO sull’imprenditorialità sociale e un modulo per la scuola dell’infanzia e i primi anni della primaria sul tema del valore della diversità. In attesa del nuovo anno scolastico, riassumiamo alcuni dati significati e ringraziamo tutti gli insegnanti che hanno aderito alla nostra proposta didattica.  I docenti iscritti a “ Gli AmicoEco” quest’anno sono stati  1.527 (quasi il triplo rispetto all’anno scorso); l’aspetto più importante è che 1.359 erano nuovi utenti che si sono avvicinati ai nostri contenti per la prima volta. Il numero di scuole aderenti è aumentato sensibilmente passando dalle 405 dello scorso anno alle  1.246 di quest’anno. Gli strumenti scaricati sono stati 3.329, con un  +124% rispetto all’anno precedente. I docenti iscritti …