All posts filed under: CapitaleAmbientale

“Puliamo il mondo”, World Cleanup Day 2023: intervista a Chiara Maiarù, Consigliere di Vendita del Negozio Leroy Merlin Pantigliate

Sabato 16 settembre si celebra il World Cleanup Day (WCD), una grande iniziativa sociale che vede persone e organizzazioni di tutto il mondo mobilitarsi per “ripulire” il nostro pianeta da rifiuti smaltiti illegalmente o abbandonati. Come già negli ultimi anni, anche quest’anno molti Negozi Leroy Merlin in tutt’Italia hanno deciso di aderire a WCD mettendo spontaneamente a disposizione tempo ed energie. Chiara Maiarù, Consigliere di Vendita del Negozio Leroy Merlin Pantigliate (MI), racconta il progetto che vedrà impegnato il suo Negozio. In cosa consiste la vostra iniziativa per WCD 2023? Il nostro Negozio si trova al confine tra il Comune di Pantigliate e quello di Mediglia (MI), che è suddiviso in molte frazioni. Una di queste è Mombretto, che si trova proprio di fronte a noi. Sabato partiremo dunque proprio da Mombretto perché da lì prende il via un percorso, sia pedonale, sia ciclabile, che si snoda fino ad arrivare al Comune di San Martino Olearo. È questo il percorso che “ripuliremo” tutti insieme per restituirgli la sua naturale bellezza. Quando siete partiti a organizzarla? …

Leroy Merlin Italia ha aderito al United Nations Global Compact

Un’adesione che arriva dopo anni di lavoro sui temi della sostenibilità e che vuole testimoniare il nostro impegno a raggiungere obiettivi ancora più sfidanti che ci vedono impegnati sui temi della decarbonizzazione, dell’economia circolare, dell’inclusione e del coinvolgimento delle nostre comunità.Il Global Compact delle Nazioni Unite opera in Italia attraverso lo UN Global Compact Network Italia (UNGCN Italia). Oltre 550 attori business e non-business (fondazioni private, associazioni d’impresa, università, ecc.) partecipano al programma attività del Network. Di questi, più di 70 aderiscono formalmente come “Membri Fondatori”. La composizione numerosa ed eterogenea del Network rende possibile al suo interno l’attivazione di partnership multi-stakeholder ed azioni collettive nel perseguimento di obiettivi comuni o condivisi. L’UNGCN Italia è costantemente impegnato nella valorizzazione delle esperienze di sostenibilità registrate da tutti i suoi aderenti, che – reciprocamente – contribuiscono al successo dell’iniziativa con la propria partecipazione attiva. Per saperne di più: https://globalcompactnetwork.org/it/

Prepariamoci per il 20 maggio “Giornata mondiale delle api” con nuovo Quaverde dedicato ai nostri piccoli amici impollinatori

Le api e gli insetti impollinatori (bombi, farfalle, api solitarie e non solo) hanno bisogno di nutrirsi tutto l’anno e oltre all’ambiente anche l’uomo con la sua opera può fare qualcosa per loro. Creare prati e giardini per gli insetti impollinatori vuol dire restituire nettare e polline alle api, abbellire il paesaggio, ricordare il valore importante della funzione di impollinazione senza la quale più del 70% del cibo che conosciamo non esisterebbe.Aumentare queste fonti di cibo significa ringraziare gli insetti impollinatori, di cui le api da miele sono una parte, per la loro funzione e connessione nel nostro delicato pianeta. Grazie al supporto e alle competenze dell’APS Impollinatori Metropolitani nasce questo percorso di consocenza e conspevolezza. E, per chi ama il tema, ricordiamo la nostra formazione online per le scuole AmicoEco.

BB line S.r.l. vincitrice del Bando Conai 2022

BB line S.r.l. ha vinto per l’ottava volta il bando pubblicato dal CONAI dedicato alla progettazione e all’adozione di imballaggi a ridotto impatto ambientale. “BANDO CONAI PER L’ECO-DESIGN DEGLI IMBALLAGGI NELL’ECONOMIA CIRCOLARE – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi” L’intervento di quest’anno ha interessato gli articoli per il tendaggio in vendita presso i nostri punti di vendita che ancora oggi hanno la necessità di essere confezionati nel classico blister. L’innovazione consiste nell’aver sostituito le valve in PVC con il PET, un materiale più ecologico e interamente riciclabile. Questa ulteriore azione apportata sui packaging rende di fatto tutta la gamma BB line “PVC free”. In abbinamento alle Etichette Ambientali di prodotto già utilizzate per tutti i prodotti, il nostro fornitore ad oggi è già pronto per le future normative in materia di riciclaggio e riduzione di impiego della plastica monouso. In sintesi, la BB line ha dimostrato ancora una volta di essere un’azienda all’avanguardia nel campo dell’ecologia, utilizzando materiali riciclabili e investendo nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni a basso impatto ambientale. Leroy Merlin …

Giornata Internazionale del Risparmio Energetico

Il 18 febbraio è la Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, un’occasione nata con l’intento di far riflettere sull’impatto dei nostri consumi sull’ambiente, in termini di risparmio di energia e, di riflesso, anche traducibile in risparmio economico. Per contribuire alla sostenibilità ambientale, molti sono i grandi interventi straordinari che si possono adottare, come, ad esempio, la coibentazione degli edifici, l’installazione di impianti fotovoltaici o l’utilizzo di pannelli solari termici, tutti interventi che, a volte, vengono percepiti come complessi e quindi lontani da noi, di difficile attuazione. Ci sono però dei piccoli accorgimenti che, nel loro complesso, possono portare a un notevole risultato e su cui possiamo agire quotidianamente e in modo molto semplice. Per questo ricordiamo il nostro Quaverde: una guida che ci insegna che è possibile conseguire notevoli risparmi con piccole grandi azioni concrete, da portare avanti ogni giorno.

Ritornano i Quaverdi di Leroy Merlin

In occasione dell’evento “la Lampadina Sospesa”, in sinergia con Last Minute Market e il Banco dell’energia, abbiamo deciso di pubblicare un nuovo numero degli storici “Quaverdi”: semplici eco – consigli per vivere la nostra quotidianità con maggiore consapevolezza. Con questa nuova edizione affrontiamo il tema del contrasto alla povertà energetica presentando alcune azioni e soprattutto un decalogo per un consumo intelligente dell’energia. Buona lettura ma soprattutto buone azioni!

Il progetto L’Energia del Bosco premiato ad #AGROFOR2030: intervista a Marco Carnisio, Associazione Monte Rosa Foreste

Nei giorni scorsi a Firenze, nell’ambito di #AGROFOR2030: PROTAGONISTI DEL NUOVO RINASCIMENTO (XVIII Congresso Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali), il progetto L’Energia del Bosco promosso da (RI)GENERIAMO, la società benefit e B Corp sostenuta da Leroy Merlin, è stato premiato per la tesi “Selvicoltura e pianificazione: la corretta sintesi tra sviluppo e tutela del territorio”. Insieme ad Antonio Brunori, Segretario di PEFC Italia, a ricevere il prestigioso riconoscimento c’era Marco Carnisio, tecnico forestale dell’Associazione Monte Rosa Foreste, che insieme a PEFC Italia è fra i partner del progetto. In che senso L’Energia del Bosco opera una “corretta sintesi tra sviluppo e tutela del territorio”, come recita la motivazione del premio? Questo progetto s’inserisce nel filone delle iniziative di contrasto alla crisi climatica. La riduzione delle emissioni di CO2 è un suo obiettivo prioritario, insieme alla valorizzazione dei servizi ecosistemici. Per conseguirlo si dimostra, carte alla mano, che con un certo tipo di gestione forestale, cioè con l’effettuazione di una serie programmata di interventi specifici e mirati, si riesce ad assorbire una quantità di …

17 settembre 2022, World Cleanup Day

Il 17 settembre 2022 si è svolto il World Cleanup Day, un’iniziativa sociale lanciata dalla ONG Let’s Do It che ogni anno vede migliaia di persone mobilitarsi per raccogliere i rifiuti smaltiti illegalmente o abbandonati per pulire le aree comuni del nostro pianeta. Anche quest’anno i negozi di Leroy Merlin, assieme a Decathlon, hanno partecipato all’iniziativa coinvolgendo i collaboratori, le famiglie ed i clienti presenti su tutto il territorio italiano.Anche in questa edizione i numeri sono incredibili: hanno partecipato 35 negozi, coinvolgendo oltre 1300 persone, oltre 30 associazioni e recuperando più di 10 tonnellate di rifiuti smaltiti in maniera inappropriata. 

Decathlon e Leroy Merlin insieme per il World Cleanup Day

Oltre 130 negozi in tutta Italia coinvolti per promuovere la pulizia e la tutela dell’ambiente Il World Cleanup Day è un’iniziativa sociale lanciata dalla ONG Let’s Do It che ogni anno coinvolge decine di migliaia di persone in tutto il mondo in una grande azione civica, con l’obiettivo di mantenere il mondo pulito attraverso un piano globale di riduzione dei rifiuti. Nel 2021, nel nostro Paese, grazie alla partecipazione di 96 team  Decathlon e Leroy Merlin che hanno aderito a 90 eventi organizzati sul territorio nazionale, quasi 2.000 volontari hanno preso parte all’iniziativa, sono stati raccolti 14 tonnellate di rifiuti misti, 848 sacchetti e 35 sacchi grandi contenenti rifiuti, 432 bottigliette di plastica e 3 bottiglie colme di mozziconi di sigaretta.Numeri che sottolineano l’esigenza sempre più impellente di contribuire alla riduzione dei rifiuti e a promuovere pratiche di sostenibilità: una chiamata a cui Leroy Merlin risponde con un impegno concreto, portato avanti anno dopo anno, e che nel 2022 vedrà coinvolta la quasi totalità dei 50 punti vendita fornendo materiale, come guanti e sacchetti, per i …

Chiesa Cattolica proprietaria di foreste: valorizziamole!

Grazie a Elisabetta Soglio che ha ospitato una nostra riflessione sul Corriere Buone Notizie di questa mattina! Di Luca Pereno, Coordinatore Sviluppo Sostenibile Leroy Merlin e Cofondatore (RI)GENERIAMO Società Benefit Sono tanti i tesori per cui l’Italia è famosa e invidiata in tutto il mondo, in particolare quelli artistici, culturali ed enogastronomici. Ma ce n’è un altro che il nostro Paese possiede e di cui è inconsapevole: il suo immenso #patrimonioforestale, che la posiziona al secondo posto in Europa per copertura boschiva (38% della superficie nazionale al 2021) dopo la Spagna. Questa ricchezza è cresciuta nel tempo: le #foreste italiane sono aumentate del 25% negli ultimi trent’anni, sfruttando soprattutto il progressivo abbandono dei terreni agricoli e delle zone montane. Una buona parte delle foreste in Italia è sotto la responsabilità dello Stato. Tuttavia, non tutti sanno che una buona parte fa capo ad un altro soggetto, la Chiesa Cattolica, che si trova ad amministrare un immenso vero “tesoretto”, non senza difficoltà. Parliamo di un patrimonio infatti che è estremamente frammentato, con un grande numero di …