Nei giorni scorsi a Firenze, nell’ambito di #AGROFOR2030: PROTAGONISTI DEL NUOVO RINASCIMENTO (XVIII Congresso Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali), il progetto L’Energia del Bosco promosso da (RI)GENERIAMO, la società benefit e B Corp sostenuta da Leroy Merlin, è stato premiato per la tesi “Selvicoltura e pianificazione: la corretta sintesi tra sviluppo e tutela del territorio”. Insieme ad Antonio Brunori, Segretario di PEFC Italia, a ricevere il prestigioso riconoscimento c’era Marco Carnisio, tecnico forestale dell’Associazione Monte Rosa Foreste, che insieme a PEFC Italia è fra i partner del progetto. In che senso L’Energia del Bosco opera una “corretta sintesi tra sviluppo e tutela del territorio”, come recita la motivazione del premio? Questo progetto s’inserisce nel filone delle iniziative di contrasto alla crisi climatica. La riduzione delle emissioni di CO2 è un suo obiettivo prioritario, insieme alla valorizzazione dei servizi ecosistemici. Per conseguirlo si dimostra, carte alla mano, che con un certo tipo di gestione forestale, cioè con l’effettuazione di una serie programmata di interventi specifici e mirati, si riesce ad assorbire una quantità di …
Mi piace:
Mi piace Caricamento...