All posts filed under: CapitaleSociale

Verso il Bricolage del Cuore del 17 giugno: Leroy Merlin Collegno per l’Istituto dei Sordi di Pianezza (TO)

Si avvicina la data del 17 giugno quando tutti i Negozi Leroy Merlin in Italia saranno impegnati nel Bricolage del Cuore. Cristina Ferri, Manager Servizi Cliente (a destra nella foto, ndr), e Adelina Elena Insuratelu, Hostess Relazione Clienti e LM Reporter, ci parlano del progetto Bricolage del Cuore del Negozio Leroy Merlin Collegno. Su quale progetto sarà impegnato il vostro Negozio? L’attività che il nostro Negozio ha individuato per il Bricolage del Cuore del 17 giugno riguarda il rifacimento del “giardino sensoriale” appartenente all’Istituto dei Sordi di Pianezza (Torino). Siamo entrati in contatto con questo ente per la prima volta e, avendo verificato che il giardino versava in condizioni piuttosto trascurate, abbiamo deciso di prenderci in carico la sua sistemazione. L’attività si svolgerà durante tutto l’arco della settimana dal 12 al 17 giugno, con il sabato 17 giugno che rappresenterà ovviamente il culmine del progetto. Com’è avvenuto il coinvolgimento dei Collaboratori? La grande novità di quest’anno è stata la creazione del Comitato del Cuore: è un’esperienza nuova, impegnativa, seguita anche dalla sede centrale di Leroy …

Verso il Bricolage del Cuore del 17 giugno: Leroy Merlin Firenze per l’Associazione Quartotempo

Sabato 17 giugno torna il Bricolage del Cuore nei Negozi Leroy Merlin di tutt’Italia. Gianluca Annunzi, Manager Servizi Cliente, ci parla del progetto Bricolage del Cuore che vedrà impegnato Leroy Merlin Firenze, che nel 2023 celebra il 26esimo anniversario dall’apertura. In quale progetto sarà impegnato il vostro Negozio il prossimo 17 giugno? Sarà un progetto a favore dell’associazione sportiva Quarto tempo, di Firenze, che segue circa trecento ragazzi di varie età che presentano problematiche diverse: soprattutto ragazzi non vedenti, ma anche ragazzi con problemi di deambulazione, di socializzazione. L’abbiamo conosciuta durante una delle nostre Giornate di Sviluppo del Personale, visitando la loro sede, tra l’altro abbastanza vicina al Negozio. In quell’occasione abbiamo saputo che l’associazione aveva la necessità di rifare un campo dove si giocano partite di calcio per non vedenti. La cosa ci ha appassionato tantissimo, anche perché non conoscevamo questo genere di attività ed eravamo quindi molto curiosi di capire come funzionavano: abbiamo scoperto che questi campi, che somigliano a campi da calcetto, sono realizzati con strutture molto particolari, con barriere ai lati …

Verso il Bricolage del Cuore del 17 giugno: Leroy Merlin Lissone per l’Associazione LELE forever Onlus

Sabato 17 giugno torna il Bricolage del Cuore nei Negozi Leroy Merlin di tutt’Italia. Alessandra Pepe, Hostess Relazioni Clienti, ci parla del progetto Bricolage del Cuore che vedrà impegnato Leroy Merlin Lissone. Quale sarà il progetto del vostro Negozio per il prossimo 17 giugno? Il progetto a cui ci dedicheremo è a favore dell’Associazione LELE forever Onlus, nata dalla volontà di due genitori di Monza di ricordare il figlio vittima della leucemia. Oltre a organizzare diversi eventi di aggregazione e sportivi, l’associazione ha attivato e gestisce una struttura assistenziale (“casa LELE e LORY”) che ospita familiari e parenti di persone che assistono fuori sede i propri cari nei periodi di malattia e degenza, in particolare quelli ricoverati nel Reparto Ematologia dell’Ospedale S.Gerardo di Monza. Quando in Negozio ci si è chiesti a quale ente si sarebbe potuta dedicare la giornata del Bricolage del Cuore, ho proposto io ai miei colleghi LELE forever, che conoscevo in quanto sono stata donatrice di midollo per mia mamma che ha avuto la leucemia. Così siamo andati a conoscere di …

Bricolage del Cuore, la nuova era!

Il 17 giugno 2023 nei Negozi Leroy Merlin in tutt’Italia torna il Bricolage del Cuore, la giornata dedicata ai progetti di volontariato d’impresa che uniscono azienda, collaboratori, e persone in difficoltà con l’obiettivo di sempre: migliorare l’habitat, perché migliorare la casa migliora la vita. Ma quest’anno ci sono importanti novità e abbiamo chiesto di raccontarcele a Caterina Nincevich, Community Manager Leroy Merlin Italia e Luca Pereno, Impatto positivo Leroy Merlin Con questa chiacchierata apriamo sul sito LMI CSR una nuova rubrica dedicata ai progetti che verranno realizzati nella settimana dal 12 al 17 giugno.  Non riusciremo ovviamente a raccontarli tutti, ma cercheremo di dare uno spaccato il più possibile significativo di ciò che si sta muovendo, in azienda e intorno all’azienda, in vista di questo appuntamento. Che Bricolage del Cuore sarà quello di Sabato 17 giugno? Sarà il primo Bricolage del Cuore aperto ai clienti e guidato dai Comitati del Cuore, un aspetto centrale e per noi particolarmente innovativo. Altra novità di quest’anno è l’aver previsto un piano di formazione alla realizzazione e al lancio …

Aiutiamo-CI

Possiamo ormai definirla una collaborazione storica e consolidata quella con la cooperativa Il Margine, precisamente L’Orto che Cura, il servizio di agricoltura sociale presso l’ex manicomio di Collegno. Solo nel corso del 2022 abbiamo donato piantine “appassite” e non più vendibili del valore di oltre 4.000€, evitando così uno spreco non indifferente e dando la possibilità di una nuova vita alle piante che non ce l’avrebbero fatta. In un soleggiato venerdì di febbraio siamo stati presso L’orto che Cura a vedere il meraviglioso lavoro che utenti e collaboratori stanno svolgendo e ne siamo rimasti meravigliati. Nella spaziosa serra hanno creato due aree apposite denominate “DA AIUTARE” e  “AIUTATE”; la prima accoglie le piantine appena arrivate e che necessitano di cure, mentre la seconda è dedicata alle piante che sono state curate e sono pronte per abbellire giardini pubblici e privati. Giovedì 23 Marzo alle ore 16:30 avrà luogo l’inaugurazione dei nuovi spazi finemente ristrutturati de L’Orto che Cura, presso Piazzale AVIS 3 a Collegno. Noi, orgogliosi collaboratori di Leroy Merlin Collegno, non potremo mai mancare …

Rigenerazione urbana per l’emergenza abitativa: intervista a Mario Montalcini, Amministratore Delegato di Homes4All

È ai nastri di partenza B-to-3, il progetto legato alla rigenerazione urbana e all’housing sociale che Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO promuovono in partnership con Homes4All, start-up innovativa, Società benefit e B Corp di Torino attiva sul fronte dell’emergenza abitativa proprio attraverso progetti di rigenerazione urbana. Ne parliamo con Mario Montalcini, Amministratore Delegato di Homes4All. Qual è la missione di Homes4All? L’idea imprenditoriale alla base è quella di creare una rete di privati in tutt’Italia che condividano il tema della riqualificazione immobiliare e abbiano una speciale sensibilità verso il problema dell’emergenza abitativa. Ci proponiamo come punto di raccordo tra i proprietari degli immobili da un lato e gli eventuali utenti degli immobili, cioè gli inquilini, dall’altra. L’obiettivo è mettere a disposizione dei primi dei servizi, come ad esempio la progettazione e la gestione immobiliare, per aiutarli a rigenerare il proprio patrimonio immobiliare; verso gli inquilini, invece, Homes4All si pone come una sorta di garante, cioè garantisce il pagamento del canone, accessibile, innestando ove necessario un accompagnamento sociale delle famiglie che vengono ospitate negli appartamenti riqualificati. Come …

Il nuovo Emporio Fai da Noi di Leroy Merlin apre a Brescia, in collaborazione con l’Associazione MAREMOSSO

È stato inaugurato oggi, mercoledì 1° febbraio, il nuovo Emporio Fai da Noi nella città di Brescia, allestito grazie a Leroy Merlin e in collaborazione con l’Associazione MAREMOSSO. Il progetto arriva oggi alla 39esima apertura sul territorio nazionale, confermando l’impegno di Leroy Merlin Italia nel cammino della responsabilità sociale d’impresa. Un impegno che trova una espressione concreta nel format dell’Emporio, che applica in sé i principi dell’economia circolare, allungando il ciclo di vita dei beni materiali e riducendo al minimo gli scarti.  L’incontro con le realtà presenti sul territorio garantisce nuova linfa al progetto: la gestione è infatti affidata all’Associazione MAREMOSSO, organizzazione di volontariato nata nel 2001 che si ispira ai principi di solidarismo, equità sociale ed ecologia integrale. MAREMOSSO “promuove” buone prassi di economia circolare che trasformano, nel quotidiano, la cultura degli sprechi in ecologia integrale ed economia del bene comune. Gli spazi che ospiteranno l’attività, in via Buffalora 3/E, sono messi a disposizione da Rete CAUTO, innovativo modello organizzativo e di governance partecipata che, tramite le collaborazioni di rete, implementa soluzioni per una …

L’impresa “evoluta” tra Società Benefit, B Corp ed Economia Civile: intervista a Eric Ezechieli, co-fondatore di NATIVA

Le Società Benefit e le B Corp, come (RI)GENERIAMO (sostenuta da Leroy Merlin), stanno crescendo in Italia e nel mondo. Sono queste le imprese che meglio rappresentano il modello di “impresa evoluta” che sa integrare e rispondere alle sfide sociali e ambientali? Ne abbiamo parlato con Eric Ezechieli, co-fondatore di NATIVA, prima B Corp in Italia e Società Benefit in Europa. Cosa caratterizza maggiormente il movimento B Corp? Il primo dato da sottolineare è che il movimento B Corp è nato come movimento globale di imprese impegnate per il bene comune. Dieci o solo anche cinque anni fa era praticamente sconosciuto. Oggi, invece, è entrato a far parte della cultura condivisa, almeno dal punto di vista della conoscenza. È stato anche un movimento che ha aperto delle strade: dal loro avvio nel 2006 negli Stati uniti le B Corp sono state pioniere a livello internazionale negli standard di misurazione del valore sociale e ambientale prodotto dalle imprese. Un tema di cui oggi ad esempio si discute a livello di regolamentazione nell’Unione europea e in altre …

I FormidAbili «sbarcano» a Genova: intervista a Giulia Sangineto, Responsabile Risorse Umane Leroy Merlin Genova

I FormidAbili, il progetto per l’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive che promuoviamo insieme alla società benefit (RI)GENERIAMO, arriva anche nel Negozio Leroy Merlin di Genova. Abbiamo chiesto a Giulia Sangineto, Responsabile Risorse Umane Leroy Merlin Genova, di raccontarci come il Negozio si è preparato e sta vivendo il progetto. Quando avete iniziato a lavorare al progetto I FormidAbili? Il progetto è partito alcuni mesi fa e i primi inserimenti stanno avvenendo proprio in queste settimane. Prima di tutto abbiamo avviato dei programmi di formazione, che per noi è un aspetto molto importante del progetto. Sia per il Comitato di Direzione, sia per il Tutor. Il quale tra l’altro è particolarmente sensibile al tema avendone esperienza a livello familiare, cosa che lo ha motivato ad aderire al progetto e a proporsi appunto per il ruolo di Tutor. Poi abbiamo investito tempo ed energie per far sì che tutto il Negozio conoscesse e fosse aggiornato sul progetto: teniamo conto che si tratta di un Negozio dalle dimensioni importanti, con duecento persone che ci lavorano e …

Webinar “Disabilità e diritti: dall’indipendenza economica a quella abitativa”

La partecipazione attiva delle persone disabili nella società passa da progetti concreti che favoriscano sia la loro inclusione nel mondo del lavoro sia la loro autonomia abitativa. L’intenzione è supportare i ragazzi nella costruzione del proprio futuro e le famiglie in un’ottica di “durante noi” piuttosto che del “dopo di noi”. Guarda la registrazione del webinar “Disabilità e diritti: dall’indipendenza economica a quella abitativa” https://www.facebook.com/events/1118868435658462