All posts filed under: CapitaleSociale

Aiutiamo-CI

Possiamo ormai definirla una collaborazione storica e consolidata quella con la cooperativa Il Margine, precisamente L’Orto che Cura, il servizio di agricoltura sociale presso l’ex manicomio di Collegno. Solo nel corso del 2022 abbiamo donato piantine “appassite” e non più vendibili del valore di oltre 4.000€, evitando così uno spreco non indifferente e dando la possibilità di una nuova vita alle piante che non ce l’avrebbero fatta. In un soleggiato venerdì di febbraio siamo stati presso L’orto che Cura a vedere il meraviglioso lavoro che utenti e collaboratori stanno svolgendo e ne siamo rimasti meravigliati. Nella spaziosa serra hanno creato due aree apposite denominate “DA AIUTARE” e  “AIUTATE”; la prima accoglie le piantine appena arrivate e che necessitano di cure, mentre la seconda è dedicata alle piante che sono state curate e sono pronte per abbellire giardini pubblici e privati. Giovedì 23 Marzo alle ore 16:30 avrà luogo l’inaugurazione dei nuovi spazi finemente ristrutturati de L’Orto che Cura, presso Piazzale AVIS 3 a Collegno. Noi, orgogliosi collaboratori di Leroy Merlin Collegno, non potremo mai mancare …

Rigenerazione urbana per l’emergenza abitativa: intervista a Mario Montalcini, Amministratore Delegato di Homes4All

È ai nastri di partenza B-to-3, il progetto legato alla rigenerazione urbana e all’housing sociale che Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO promuovono in partnership con Homes4All, start-up innovativa, Società benefit e B Corp di Torino attiva sul fronte dell’emergenza abitativa proprio attraverso progetti di rigenerazione urbana. Ne parliamo con Mario Montalcini, Amministratore Delegato di Homes4All. Qual è la missione di Homes4All? L’idea imprenditoriale alla base è quella di creare una rete di privati in tutt’Italia che condividano il tema della riqualificazione immobiliare e abbiano una speciale sensibilità verso il problema dell’emergenza abitativa. Ci proponiamo come punto di raccordo tra i proprietari degli immobili da un lato e gli eventuali utenti degli immobili, cioè gli inquilini, dall’altra. L’obiettivo è mettere a disposizione dei primi dei servizi, come ad esempio la progettazione e la gestione immobiliare, per aiutarli a rigenerare il proprio patrimonio immobiliare; verso gli inquilini, invece, Homes4All si pone come una sorta di garante, cioè garantisce il pagamento del canone, accessibile, innestando ove necessario un accompagnamento sociale delle famiglie che vengono ospitate negli appartamenti riqualificati. Come …

Il nuovo Emporio Fai da Noi di Leroy Merlin apre a Brescia, in collaborazione con l’Associazione MAREMOSSO

È stato inaugurato oggi, mercoledì 1° febbraio, il nuovo Emporio Fai da Noi nella città di Brescia, allestito grazie a Leroy Merlin e in collaborazione con l’Associazione MAREMOSSO. Il progetto arriva oggi alla 39esima apertura sul territorio nazionale, confermando l’impegno di Leroy Merlin Italia nel cammino della responsabilità sociale d’impresa. Un impegno che trova una espressione concreta nel format dell’Emporio, che applica in sé i principi dell’economia circolare, allungando il ciclo di vita dei beni materiali e riducendo al minimo gli scarti.  L’incontro con le realtà presenti sul territorio garantisce nuova linfa al progetto: la gestione è infatti affidata all’Associazione MAREMOSSO, organizzazione di volontariato nata nel 2001 che si ispira ai principi di solidarismo, equità sociale ed ecologia integrale. MAREMOSSO “promuove” buone prassi di economia circolare che trasformano, nel quotidiano, la cultura degli sprechi in ecologia integrale ed economia del bene comune. Gli spazi che ospiteranno l’attività, in via Buffalora 3/E, sono messi a disposizione da Rete CAUTO, innovativo modello organizzativo e di governance partecipata che, tramite le collaborazioni di rete, implementa soluzioni per una …

L’impresa “evoluta” tra Società Benefit, B Corp ed Economia Civile: intervista a Eric Ezechieli, co-fondatore di NATIVA

Le Società Benefit e le B Corp, come (RI)GENERIAMO (sostenuta da Leroy Merlin), stanno crescendo in Italia e nel mondo. Sono queste le imprese che meglio rappresentano il modello di “impresa evoluta” che sa integrare e rispondere alle sfide sociali e ambientali? Ne abbiamo parlato con Eric Ezechieli, co-fondatore di NATIVA, prima B Corp in Italia e Società Benefit in Europa. Cosa caratterizza maggiormente il movimento B Corp? Il primo dato da sottolineare è che il movimento B Corp è nato come movimento globale di imprese impegnate per il bene comune. Dieci o solo anche cinque anni fa era praticamente sconosciuto. Oggi, invece, è entrato a far parte della cultura condivisa, almeno dal punto di vista della conoscenza. È stato anche un movimento che ha aperto delle strade: dal loro avvio nel 2006 negli Stati uniti le B Corp sono state pioniere a livello internazionale negli standard di misurazione del valore sociale e ambientale prodotto dalle imprese. Un tema di cui oggi ad esempio si discute a livello di regolamentazione nell’Unione europea e in altre …

I FormidAbili «sbarcano» a Genova: intervista a Giulia Sangineto, Responsabile Risorse Umane Leroy Merlin Genova

I FormidAbili, il progetto per l’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive che promuoviamo insieme alla società benefit (RI)GENERIAMO, arriva anche nel Negozio Leroy Merlin di Genova. Abbiamo chiesto a Giulia Sangineto, Responsabile Risorse Umane Leroy Merlin Genova, di raccontarci come il Negozio si è preparato e sta vivendo il progetto. Quando avete iniziato a lavorare al progetto I FormidAbili? Il progetto è partito alcuni mesi fa e i primi inserimenti stanno avvenendo proprio in queste settimane. Prima di tutto abbiamo avviato dei programmi di formazione, che per noi è un aspetto molto importante del progetto. Sia per il Comitato di Direzione, sia per il Tutor. Il quale tra l’altro è particolarmente sensibile al tema avendone esperienza a livello familiare, cosa che lo ha motivato ad aderire al progetto e a proporsi appunto per il ruolo di Tutor. Poi abbiamo investito tempo ed energie per far sì che tutto il Negozio conoscesse e fosse aggiornato sul progetto: teniamo conto che si tratta di un Negozio dalle dimensioni importanti, con duecento persone che ci lavorano e …

Webinar “Disabilità e diritti: dall’indipendenza economica a quella abitativa”

La partecipazione attiva delle persone disabili nella società passa da progetti concreti che favoriscano sia la loro inclusione nel mondo del lavoro sia la loro autonomia abitativa. L’intenzione è supportare i ragazzi nella costruzione del proprio futuro e le famiglie in un’ottica di “durante noi” piuttosto che del “dopo di noi”. Guarda la registrazione del webinar “Disabilità e diritti: dall’indipendenza economica a quella abitativa” https://www.facebook.com/events/1118868435658462

Sotto lo stesso Albero

Riuniti ancora una volta “Sotto lo stesso Albero” per festeggiare  insieme il Natale. Dopo il successo della passata edizione, Leroy Merlin ripropone anche quest’anno l’iniziativa che invita i Collaboratori dell’azienda a portare lo spirito del Natale alle persone più fragili. Oggi, 3 dicembre, 46 Negozi hanno organizzato gruppi di volontari per dare il proprio sostegno a enti e associazioni del territorio supportando nel rendere le proprie strutture più accoglienti per le Feste e nell’offrire agli ospiti calore e vicinanza in un momento così speciale. Sono 46 le realtà coinvolte: case-famiglia, carceri, residenze per anziani e ospedali che verranno addobbate con altrettanti alberi e le decorazioni donati da Leroy Merlin grazie all’impegno di oltre 200 Collaboratori dei Negozi che hanno deciso di dedicare il proprio tempo per partecipare a un’iniziativa umana e sociale di grande valore, insieme al personale sanitario, ai volontari e agli ospiti delle strutture coinvolte: una grande comunità che ha messo insieme la propria creatività e la propria dedizione per illuminare questi luoghi di cura con lo spirito e la gioia del Natale. …

Il Secondo Sogno

L’Associazione Bricolage del Cuore, con Leroy Merlin Italia e (RI)GENERIAMO, in occasione delle “4 weeks 4 inclusion” ha presentato il progetto “Secondo Sogno” . “Il Secondo Sogno” è un progetto finalizzato all’accompagnamento verso l’autonomia domestica di persone con disabilità – che hanno iniziato un percorso professionale – con l’aiuto e il supporto delle associazioni che seguono il loro percorso di integrazione.Attraverso l’esperienza del progetto I FormidAbili, finalizzato all’inserimento lavorativo di persone con disabilità, ci siamo accorti che il primo sogno è quello dell’indipendenza economica, e quindi del lavoro, il secondo (da qui il nome del progetto) è quello dell’autonomia domestica. Dopo aver creato l’impresa benefit (RI)GENERIAMO, nata proprio per creare nuove opportunità di lavoro, soprattutto per coloro che l’attuale sistema di mercato considera scarti, l’Associazione ETS Bricolage del Cuore ha deciso di lavorare come una piattaforma che possa radunare le persone, le aziende e gli enti interessati a intervenire su questo tema. Il “Secondo Sogno” prevede infatti un contributo alla ristrutturazione di immobili di proprietà di ETS utilizzati per percorsi di indipendenza di persone con disabilità …

2.612 GRAZIE

2.612 GRAZIE ai nostri Clienti, ai Collaboratori di Leroy Merlin Italia, a Last Minute Market, al Banco dell’energia e a tutte le associazioni che hanno garantito il presidio presso i nostri negozi e che quotidianamente lavorano sul tema del contrasto alla povertà energetica.   Grazie a tutti loro abbiamo potuto portare il nostro piccolo contributo a questo importante tema aggiungendo alle lampadine donate il 100% del margine generato dalla loro vendita.

A Roma apre un nuovo Emporio Fai da Noi

Sabato 26 novembre è stato inaugurato il nuovo Emporio Fai da Noi di Roma, il 38° in Italia e il quarto nella Capitale, realizzato in collaborazione con l’Associazione ACPS Cuore Sociale e con il patrocinio del Municipio Roma VIII. La cerimonia di apertura ha visto la partecipazione di Amedeo Ciaccheri, Presidente del  Municipio Roma VIII, Vanessa Spinelli, Presidente dell’Associazione ACPS Cuore Sociale, Ester Pace, referente del Centro Diurno Quartiere San Paolo. L’apertura dell’Emporio Fai Da Noi, situato in Largo Giuseppe Veratti 32, rappresenta una nuova e importante tappa del percorso di responsabilità sociale d’impresa intrapreso da Leroy Merlin Italia, con l’obiettivo di trasformare azioni sociali in beneficio equo-sostenibile per tutti, in un’ottica di impatto e non di solo profitto. Il nuovo Emporio sarà ospitato nei locali in cui trova sede anche l’Associazione ACPS Cuore Sociale che dal 2017 ha in affido la cura e la manutenzione del Parco Veratti / Gino Strada e che qui promuove e organizza attività ricreative e formative che coinvolgono giovani e meno giovani con l’obiettivo incentivare l’aggregazione sociale per contrastare …