All posts filed under: Le storie di (RI)GENERIAMO

Il salario minimo: una questione di equità ed una necessità per l’Italia

Di Tommaso Pazzaglini, Dottore Commercialista e Revisore Legale esperto di Enti Locali, membro Economy of Francesco Sembra sia stata raggiunta una condivisione a livello europeo per emanare una futura direttiva sul salario minimo, ancora uso il condizionale perché la decisione per il via libera definitivo deve attendere l’approvazione del Parlamento e del Consiglio. Successivamente i paesi dell’Unione Europea dovranno provvedere a recepire tale direttiva. La situazione attualmente vede 21 paesi dell’UE su 27 che hanno già il salario minimo, mentre non è presente in Italia, Danimarca, Cipro, Austria, Finlandia e Svezia. Il nostro paese ha scelto negli ultimi anni la contrattazione collettiva nazionale, ma se ci basiamo sui dati dell’archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro, previsto all’art. 17 della legge 30 dicembre 1986, n. 936, consultabile sul sito web del CNEL, ci rendiamo conto che i contratti vigenti, alla data del 30 giugno 2021, sono 985. Peraltro non tutti siglati con la partecipazione dei sindacati confederali (CGIL, CISL, UIL). Il numero così elevato complica ulteriormente il mercato del lavoro. C’è chi sostiene che questa …

L’Energia del Bosco: intervista ad Antonio Brunori, PEFC Italia

Venerdì 1 ottobre è stato ufficialmente presentato il progetto “L’Energia del Bosco” per la riduzione dell’impatto ambientale e la valorizzazione del patrimonio forestale. Insieme ai promotori Leroy Merlin Italia e (RI)GENERIAMO, nel gruppo dei partner impegnati sul progetto c’è PEFC Italia. Ad Antonio Brunori, Segretario Generale di PEFC Italia, abbiamo chiesto di entrare più nei dettagli del progetto spiegando il ruolo che in esso svolge la sua organizzazione. Qual è il messaggio principale di questo progetto? Quello di guardare alle foreste in una dimensione anche economica e imprenditoriale. Il che di solito avviene di rado, anche perché in Italia il 72% della popolazione vive nelle città, per cui le foreste rimangono per i più un mondo sconosciuto e soprattutto lontano. Il grande merito di un progetto come questo è nel fatto che utilizza un approccio economico, che definirei normalissimo, applicato però alla gestione forestale: un approccio secondo cui quando si ha un patrimonio, in questo caso appunto quello forestale, esso va gestito in modo che possa dare frutto. Un frutto, però, che non è solo …

Al via la “Fase 2” di (RI)GENERIAMO: intervista a Fabrizio Leopardi, Direttore Risorse Umane Leroy Merlin Italia

Progetti come quello de I FormidAbili, per l’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive, hanno caratterizzato la fase di avvio di (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia costituitasi a giugno del 2020. Ora (RI)GENERIAMO sta entrando in una sorta di “Fase 2”, come spiega Fabrizio Leopardi, Direttore Risorse Umane Leroy Merlin Italia. In cosa consiste la “Fase 2”? In un momento di grande proliferazione di idee e progetti. Finora è stato compiuto un lavoro molto importante di base, che definirei istituzionale. Proprio grazie a quel lavoro si sono create le condizioni affinché si potessero affrontare, sempre nel solco della ricerca dell’impatto sociale e ambientale, temi ancora più complicati. Ed è quello che stiamo facendo ora. Potrebbe inoltre aiutarci, anche se non possiamo definirlo un aspetto trainante, l’uscita in corso dall’emergenza sanitaria, con il progressivo attenuarsi di misure di sicurezza che ci hanno permesso di mettere appunto in sicurezza le persone dell’azienda: intendo cioè che potrebbe esserci la possibilità di fare le cose con ancora maggiore semplicità, rapidità, determinazione, concretezza. Può fare un …

Le storie di (RI)GENERIAMO: intervista a Massimo Moriconi, Omnicom

Comunicare la sostenibilità Come si comunica la sostenibilità? Non è affatto facile, si sa. Anzi, è complicato e delicato. Forse trovare una risposta valida per ogni contesto è addirittura impossibile. Massimo Moriconi, General Manager & Amministratore Delegato di Omnicom PR Group Italy, ha accettato la “sfida” di approfondire l’argomento. C’è un segreto, o una ricetta, per comunicare la sostenibilità efficacemente? Non so dire se esista, ma partirei riflettendo su quello che, storicamente, è stato un grosso problema nella comunicazione della sostenibilità. Cioè il fatto che sia spesso stata percepita come un tema noioso. La grande opportunità che vedo, allora, sta invece nel collegare la sostenibilità a un concetto un po’ più ampio: quello del ruolo sociale del brand, della sua ragion d’essere, del suo purpose, per dirla in inglese. È il purpose ciò che consente di coniugare due obiettivi: sviluppare il business e produrre un impatto positivo sul pianeta. Inquadrata in questa prospettiva strategica, la comunicazione della sostenibilità smette di essere noiosa. Può fare un esempio di cosa significa per un’azienda tradurre in concreto il …