All posts filed under: (RI)GENERIAMO impresa benefit

Buon anniversario contro lo spreco: la “legge Gadda” compie sette anni

Ieri, 14 settembre, era l’anniversario della legge 166/2016, anche detta “legge Gadda” dal nome dell’On. Maria Chiara Gadda che ne fu la prima firmataria. Un anniversario importante in senso assoluto, per una norma che ha grandemente agevolato la lotta anti-spreco, non solo alimentare, nel nostro Paese. E che ha permesso a tante aziende di dare il loro contributo su questo fronte attraverso la donazione di invenduti ed eccedenze a enti non profit. Dando così la possibilità di ricreare “valore” da quello che viene solitamente considerato “spreco”, in una prospettiva di economia circolare e con finalità di solidarietà sociale. È un anniversario importante anche per Leroy Merlin, che si è molto impegnata negli ultimi anni contro lo spreco e in particolare è stata la prima azienda della grande distribuzione non-food a entrare nella rete di recupero delle eccedenze di Recuperiamo Srl Società Benefit. Grazie a questa partnership, oggi tutti i 54 Negozi Leroy Merlin in Italia possono accedere alla piattaforma digitale Regusto, che utilizza la tecnologia blockchain, per donare con continuità le proprie eccedenze al Terzo …

L’«impatto» di Economy of Francesco: intervista a Giuseppe Lanzi, responsabile del Progetto Sostenibilità di EoF 2022

Economy of Francesco 2022 (EoF 2022) è stato un evento che ha curato molto gli aspetti legati alla sostenibilità e in particolare alla riduzione dell’impatto ambientale: ce ne parla Giuseppe Lanzi, fondatore e Amministratore delegato di Sisifo srl Società benefit, responsabile del Progetto Sostenibilità di EoF 2022. Che, ci fa piacere ricordare, è stato anche ospite degli incontri dei Laboratori Tematici al Fuorisalone 2023 e in quell’occasione è stato intervistato dal team de #IFormidAbiliSocialTV. Com’è nato il Progetto Sostenibilità di EoF 2022? Economy of Francesco è un processo indicato direttamente nel pontificato di Papa Francesco, che ha voluto invitare ad Assisi giovani, economisti e imprenditori di tutto il mondo per fare una cosa molto semplice: rifondare l’economia. È un processo partito diversi anni fa, poi l’emergenza pandemica lo ha un po’ rallentato: la prima edizione fu annullata, la seconda si svolse online, nella terza finalmente ci si è potuti incontrare in presenza. Con Sisifo srl Società Benefit siamo stati parte del processo fin dall’inizio, anche perché dal 2017 abbiamo iniziato a seguire Fra Sole Assisi, …

Società benefit, modello del futuro: intervista a Roberto Randazzo

Il modello della Società benefit, scelto da (RI)GENERIAMO, ha in sé caratteristiche che potrebbero farne il modello di riferimento per le imprese che intendono già ora attrezzarsi al meglio per affrontare le grandi sfide sociali e ambientali del futuro? Ne abbiamo parlato con l’avvocato Roberto Randazzo, partner dello studio legale Legance dov’è responsabile del Dipartimento Esg e Impact, fondatore e consigliere di Assobenefit, che ha supportato la nascita di (RI)GENERIAMO per i profili legali. Ha senso tentare di definire un modello ideale a cui tendere per le imprese che si dichiarano orientate all’impatto sociale?Oggi per le imprese la generazione di un impatto socio-ambientale positivo è una centrale. Certamente il modello della Società Benefit è quello maggiormente in grado di generare impatto, prevedendo un approccio sostenibile sia in termini di governance, sia dal punto di vista produttivo e della gestione delle attività d’impresa. Non saprei dire se lo si può definire un modello ideale, ma sicuramente è quello che più risponde alle necessità che oggi la società esprime. Quali sono le caratteristiche peculiari del modo in …

Un Ebook per metterci in connessione

È nato un nuovo l’Ebook: un progetto multimediale scritto a più mani per raccontare l’esperienza trascorsa  al Fuorisalone di Milano. Il prodotto editoriale ripercorre, infatti,  le storie dei laboratori tematici: la nostra storia che solo grazie alla partecipazione dei nostri stakeholder è stata possibile realizzare. Un metodo che ha permesso di mettere in campo un ‘esercizio di connessione’ attraverso il quale condividere la propria rete di relazioni, progetti, esperienze, partendo dalle difficoltà, dalle crisi  e dai fallimenti. Una tecnica che si è dimostrata vincente e apprezzata da tutti, come testimoniano i risultati del questionario, che vorremmo replicare in altre realtà e contesti diversi per consolidare questa esperienza e allargarla a tutti coloro che sono impegnati a promuovere la sostenibilità sociale, economica, culturale e ambientale. Questo prodotto vuole anche essere un invito rivolto a tutti nel promuovere questa connessione generosa  anche in altri contesti per dare seguito a questa narrazione nella quale l’esperienza al Fuorisalone ha voluto rappresentare il punto di partenza di un percorso da costruire insieme. Noi di Leroy Merlin, RI(GENERIAMO) e CONNECT-Italia ci …

(RI)GENERIAMO «fonte d’ispirazione»: intervista a Benjamin Brasseur, Employee and social développement leader Gruppo Adeo

La creazione di percorsi di inclusione lavorativa e sociale, insieme alla valorizzazione delle differenze e delle abilità diverse, è al cuore della proposta da (RI)GENERIAMO. Può diventare un’esperienza a cui guardare dall’estero? Ne abbiamo parlato con Benjamin Brasseur, Employee and social développement leader Gruppo Adeo, dove da diversi anni le tematiche di Diversity & Inclusion (D&I) hanno assunto una rilevanza strategica. Qual è l’approccio di Adeo alla D&I? Gruppo Adeo ha sempre affermato di voler essere una “human first company”, un’azienda che mette le persone e il fattore umano al primo posto. Per cui abbiamo dei buoni ingredienti al nostro interno per essere un’azienda inclusiva e conosciamo bene l’importanza della D&I. In tutta onestà voglio però anche dire che non siamo perfetti e abbiamo molto lavoro da fare, sentiamo cioè la necessità di accelerare in quest’ambito perché per noi la D&I è una questione strategica fondamentale. E il motivo è semplice: ogni giorno in tutto il mondo nei nostri Negozi, e sui nostri siti web, riceviamo la visita di centinaia di migliaia di clienti. Se …

Pubblicata la “relazione d’impatto 2022” di (RI)GENERIAMO.

Dalla lettera agli stakeholder della relazione d’impatto Ora sono due. Il 2021 e il 2022 sono stati i nostri primi due anni di attività completa, dopo la partenza a metà 2020 nei mesi sofferti della pandemia. In questa Relazione annuale d’Impatto vi raccontiamo in particolare quello che abbiamo fatto negli ultimi dodici mesi: l’impegno dei nostri collaboratori, partner, compagni di viaggio; i nostri progetti; gli impatti sociali, ambientali ed economici che abbiamo generato; gli obiettivi che siamo riusciti a centrare, o meno, e quelli che abbiamo fissato per il prossimo anno. Vi raccontiamo anche di come, nel farlo, ci siamo costantemente impegnati a restare ben ancorati ai concetti fondativi di (RI)GENERIAMO: beneficio comune, sostenibilità, inclusione, partecipazione, generatività.Certo, ci rendiamo conto che non è semplice raccontare tutto questo attraverso dati e informazioni. Come non è semplice, credeteci, provare a realizzare queste cose ogni giorno. Bisogna essere bravi a farlo e noi ci abbiamo provato. Anche perché un racconto chiaro ed efficace, di quello che si è e si fa, è parte del provare a essere un’azienda brava. …

I FormidAbili «crescono» anche in Bricocenter: intervista ad Amalia Litro, Responsabile Risorse Umane Servizi Interni di Bricocenter Italia

Partito in origine nei Negozi Leroy Merlin, il progetto per l’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive I FormidAbili, promosso da (RI)GENERIAMO Società benefit in collaborazione con l’agenzia per il lavoro Abile Job, si sta sviluppando anche nei Negozi Bricocenter. Per sapere come sta andando abbiamo chiesto ad Amalia Litro, Responsabile Risorse Umane Servizi Interni di Bricocenter. Com’è nata l’idea di portare il progetto I FormidAbili in Bricocenter? In molti dei 48 Negozi Bricocenter in Italia già da diversi anni si lavorava su progetti di inclusione, per cui si era sviluppata una grande sensibilità su questi temi.  Abbiamo sempre lavorato con il territorio per offrire un’opportunità di lavoro, talvolta di esperienza lavorativa, anche persone svantaggiate: possono essere donne in condizioni di fragilità, o profughi, o altri gruppi sociali che vivono situazioni di disagio sociale ed economico. Sono tutti progetti specifici su cui è impegnato il singolo Negozio che l’ha promosso anche in virtù dei rapporti di prossimità creati e rafforzati nel tempo con le associazioni non profit del proprio territorio. Nel progetto I FormidAbili abbiamo …

FormidAbili Social TV, registrazione della prima puntata

Sabato 11 marzo si è svolta la prima puntata della FormidAbili Social TV, per chi non avesse potuto vederla è disponibile la registrazione https://www.youtube.com/live/UxqcglMkNdY?feature=share

Sabato 11 marzo la prima puntata della FormidAbili Social TV

Sabato 11 marzo iniziano le “trasmissioni” della FormidAbili Social TV con un’interessantissima intervista a Francesco Mondora, imprenditore illuminato e visionario che concretizza i valori dell’economia civile, e non solo. I FormidAbili TV, nata dal programma “Il cassetto dello gnomo”, è la prima social TV italiana interamente condotta da ragazzi con la sindrome di Asperger, i quali intervistano in prima persona alcuni ospiti speciali. Andrea Negro, Andrea Paletto, Dario Macocco, Francesco Parenti e Thalia Taioli portano davanti alle telecamere il loro personale modo di vivere la socialità, di comunicare e condividere, dimostrando che la disabilità può davvero essere una risorsa. La libertà con cui si esprimono, con cui parlano delle loro passioni e degli argomenti più disparati è ciò che rende il programma “formidabile”, proprio come loro. In ogni puntata, i ragazzi intervistano in studio (o in modalità online) una persona che si è dimostrata “formidabile” nel proprio settore. Durante la trasmissione incontreranno personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport, della televisione, dell’economia e della cultura, che vengono dai mondi più disparati ma che amano in modo uguale il …

“Follow us!”: intervista a Simona Sanci, neo-Presidente di (RI)GENERIAMO

(RI)GENERIAMO ha iniziato il nuovo anno rinnovando le cariche sociali. Simona Sanci, Leader Finance di Leroy Merlin Italia, è stata eletta nuovo Presidente di (RI)GENERIAMO. Congratulazioni per la nomina! Prime impressioni da Presidente? Sono felicissima, perché (RI)GENERIAMO tocca tematiche che mi stanno molto a cuore. E onorata, perché posso dare un contributo concreto. (RI)GENERIAMO è nata e ha mosso i primi passi nel pieno dell’emergenza pandemica: come valuta il percorso fatto in questi anni così complicati? Penso che (RI)GENERIAMO abbia fatto un bellissimo percorso, in poco tempo è riuscita a costruire un network variegato lavorando in modo integrato con i suoi compagni di viaggio che sono diventati veri e propri partner. Lo ha saputo fare sperimentando, mettendo a terra iniziative, idee e progetti, e tutto ciò provando, capendo, migliorando. L’approccio sinergico e la continua ricerca della sperimentazione sono quindi due degli aspetti che secondo me hanno contraddistinto il percorso di (RI)GENERIAMO dalla nascita a oggi. Ma non è stato solo questo. All’inizio (RI)GENERIAMO è partita con progetti semplici, quali ad esempio la realizzazione delle mascherine …