All posts filed under: (RI)GENERIAMO impresa benefit

FormidAbili Social TV, registrazione della prima puntata

Sabato 11 marzo si è svolta la prima puntata della FormidAbili Social TV, per chi non avesse potuto vederla è disponibile la registrazione https://www.youtube.com/live/UxqcglMkNdY?feature=share

Sabato 11 marzo la prima puntata della FormidAbili Social TV

Sabato 11 marzo iniziano le “trasmissioni” della FormidAbili Social TV con un’interessantissima intervista a Francesco Mondora, imprenditore illuminato e visionario che concretizza i valori dell’economia civile, e non solo. I FormidAbili TV, nata dal programma “Il cassetto dello gnomo”, è la prima social TV italiana interamente condotta da ragazzi con la sindrome di Asperger, i quali intervistano in prima persona alcuni ospiti speciali. Andrea Negro, Andrea Paletto, Dario Macocco, Francesco Parenti e Thalia Taioli portano davanti alle telecamere il loro personale modo di vivere la socialità, di comunicare e condividere, dimostrando che la disabilità può davvero essere una risorsa. La libertà con cui si esprimono, con cui parlano delle loro passioni e degli argomenti più disparati è ciò che rende il programma “formidabile”, proprio come loro. In ogni puntata, i ragazzi intervistano in studio (o in modalità online) una persona che si è dimostrata “formidabile” nel proprio settore. Durante la trasmissione incontreranno personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport, della televisione, dell’economia e della cultura, che vengono dai mondi più disparati ma che amano in modo uguale il …

“Follow us!”: intervista a Simona Sanci, neo-Presidente di (RI)GENERIAMO

(RI)GENERIAMO ha iniziato il nuovo anno rinnovando le cariche sociali. Simona Sanci, Leader Finance di Leroy Merlin Italia, è stata eletta nuovo Presidente di (RI)GENERIAMO. Congratulazioni per la nomina! Prime impressioni da Presidente? Sono felicissima, perché (RI)GENERIAMO tocca tematiche che mi stanno molto a cuore. E onorata, perché posso dare un contributo concreto. (RI)GENERIAMO è nata e ha mosso i primi passi nel pieno dell’emergenza pandemica: come valuta il percorso fatto in questi anni così complicati? Penso che (RI)GENERIAMO abbia fatto un bellissimo percorso, in poco tempo è riuscita a costruire un network variegato lavorando in modo integrato con i suoi compagni di viaggio che sono diventati veri e propri partner. Lo ha saputo fare sperimentando, mettendo a terra iniziative, idee e progetti, e tutto ciò provando, capendo, migliorando. L’approccio sinergico e la continua ricerca della sperimentazione sono quindi due degli aspetti che secondo me hanno contraddistinto il percorso di (RI)GENERIAMO dalla nascita a oggi. Ma non è stato solo questo. All’inizio (RI)GENERIAMO è partita con progetti semplici, quali ad esempio la realizzazione delle mascherine …

Boschi e foreste, patrimonio nazionale da valorizzare: intervista a Marco Bussone, Presidente UNCEM

Il progetto L’Energia del Bosco per la riduzione dell’impatto ambientale delle imprese attraverso la valorizzazione del patrimonio forestale e dei servizi ecosistemici collegati, promosso da Leroy Merlin in collaborazione con (RI)GENERIAMO Società benefit e PEFC Italia, può avere l’ambizione di proporsi come modello paradigmatico a livello nazionale? Ne abbiamo parlato con Marco Bussone, Presidente UNCEM, l’Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani, considerato da sessant’anni il “sindacato del territorio montano” in Italia. Quali sono a suo avviso le caratteristiche più “sistemiche” de L’Energia del Bosco? Sono diverse. Innanzitutto si tratta di un progetto virtuoso e win-win, che offre cioè vantaggi a tutti i soggetti coinvolti, incluse naturalmente le imprese. In secondo luogo è un progetto replicabile. Poi, ha dimostrato di funzionare. E di poter aprire piste di lavoro importanti in cui io credo moltissimo. A cosa si riferisce in particolare? Al fatto che questo progetto, ma possiamo chiamarlo modello, è incentrato sull’incontro tra sistema privato, cioè le imprese, e sistema pubblico, cioè gli enti locali proprietari di superfici boschive e forestali. Un …

Per un'”Italia Generativa”: intervista a Patrizia Cappelletti, coordinatrice dell’Alleanza per la Generatività sociale

Quando si parla di generatività, (RI)GENERIAMO è sempre molto interessata, avendola posta a fondamento della propria attività. Un’occasione speciale in cui se n’è parlato di recente è stata la presentazione a Roma in Senato del primo rapporto “Italia Generativa”, realizzato dal Centro ARC (Anthropology of Religion and Generative Studies) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Patrizia Cappelletti, membro di ARC e coordinatrice dell’Alleanza per la Generatività sociale, amica di (RI)GENERIAMO (è intervenuta al ciclo di eventi “Chiacchiere generative” promosso insieme a Leroy Merlin a FuoriSalone 2022), era fra i relatori dell’evento. Partiamo dal titolo del rapporto: cosa vuol dire “Italia Generativa”? Il titolo del rapporto deriva dal fatto che le lenti che abbiamo utilizzato sono appunto quelle della generatività sociale. Mi spiego: il rapporto ha fatto un’operazione se vogliamo un po’ strana e per questo innovativa. Per ogni tema che volevamo affrontare, infatti, ci sono già vere e proprie foreste di dati, di qualità e molto specifici. Allora, con grande umiltà e assumendoci tutti i rischi dell’operazione, abbiamo cercato di fare sintesi: abbiamo provato …

Che anno sarà per (RI)GENERIAMO? Intervista a Marco Lucarno, Cofondatore e Amministratore (RI)GENERIAMO

Cosa produrrà nel 2023 il cantiere sempre molto attivo di (RI)GENERIAMO? A rispondere è Marco Lucarno, Cofondatore e Amministratore di (RI)GENERIAMO. Che racconta i progetti e le idee, sempre ad alto tasso di generatività, che saranno al centro dell’attività nei dodici mesi appena iniziati. Come sarà il 2023 di (RI)GENERIAMO? Il 2023 rappresenterà un nuovo inizio per (RI)GENERIAMO, con nuove energie che verranno iniettate nella nostra organizzazione. Ci sarà innanzitutto un cambio al vertice con l’entrata in carica di un nuovo Presidente, che succederà a Mauro Carchidio, primo Presidente di (RI)GENERIAMO a cui va il nostro ringraziamento per l’impegno con cui ha contribuito alla nascita e ad accompagnare i primi passi compiuti da (RI)GENERIAMO in questi anni. L’intenzione è anche di accogliere forze fresche, giovani, con cui strutturare ancora meglio in senso imprenditoriale l’azione di (RI)GENERIAMO. Su quali progetti si concentrerà l’attività? Ci fa piacere dire che, come ci eravamo impegnati a fare un anno fa, su alcuni progetti si è effettivamente concretizzato quanto promesso. A partire dal progetto “L’Energia del Bosco”, che nel 2022 …

Al via i FormidAbili Social TV!

“I FormidAbili” sbarca in tv! Sabato 21 gennaio alle ore 11 in diretta Facebook su Torino Web Tv Luca Pereno, Cofondatore e Amministratore di (RI)GENERIAMO, sarà ospite insieme a Renzo Marcato, titolare di Abile Job (nostro partner del progetto I FormidAbili), della trasmissione Il Cassetto dello Gnomo, da anni condotta con successo da un gruppo di ragazzi con sindrome di Asperger. Sarà il passaggio del testimone con la nuova trasmissione I FormidAbili Social Tv, che partirà poi ufficialmente a febbraio. Ne abbiamo parlato con Ugo Parenti, inventore de Il Cassetto dello Gnomo, che accompagnerà la trasmissione anche nel nuovo format. Qual è la storia de Il Cassetto dello Gnomo? Il Cassetto dello Gnomo è nato come programma radiofonico nel 2010. Se posso dirlo, alla radio i ragazzi hanno letteralmente “spaccato”, sono andati benissimo! Abbiamo capito che erano fatti per la radio, avevano dei tempi radiofonici incredibili: non si accavallavano, si rispettavano, non si giudicavano, scherzavano fra loro. Insomma, provare a creare questo programma e poi curarlo per tanti anni è stata una grande scoperta. La …

Auguri generativi

Ci associamo A (RI)GENERIAMO Per farvi i nostri auguri per queste festività E per un 2023 ricco di progetti e obiettivi all’insegna della generatività. Auguri!

Al via “Secondo Sogno”: intervista a Luca Pereno, Cofondatore e Amministratore (RI)GENERIAMO

Ha preso il via Secondo Sogno, progetto per la promozione dell’autonomia domestica di persone con disabilità che è stato presentato durante il webinar “Disabilità e diritti: dall’indipendenza economica a quella abitativa”. Luca Pereno, Cofondatore e Amministratore della società benefit (RI)GENERIAMO, fra i partner del progetto, ce lo racconta nei dettagli. Com’è nata l’idea del progetto? In realtà tutto nasce da un errore che, lo ammetto, abbiamo fatto noi per primi: aver iniziato a parlare di inclusione. Lavorando con (RI)GENERIAMO al progetto I FormidAbili ci siamo invece accorti che parlare di inclusione non è corretto. Bisogna parlare di partecipazione. Perché “partecipazione”, e non “inclusione”, è il termine adatto? Quando parli di inclusione, e di inclusione lavorativa in particolare, c’è un po’ l’idea dell’azienda che, bontà sua, apre le porte a chi farebbe altrimenti fatica a trovare lavoro e lo include al suo interno, con un’aria quasi di superiorità e di commiserazione verso la persona. Invece parlare di partecipazione cambia completamente la prospettiva e il rapporto, in quanto significa parlare di diritti, in questo caso i diritti …

Webinar “Disabilità e diritti: dall’indipendenza economica a quella abitativa”

La partecipazione attiva delle persone disabili nella società passa da progetti concreti che favoriscano sia la loro inclusione nel mondo del lavoro sia la loro autonomia abitativa. L’intenzione è supportare i ragazzi nella costruzione del proprio futuro e le famiglie in un’ottica di “durante noi” piuttosto che del “dopo di noi”. Guarda la registrazione del webinar “Disabilità e diritti: dall’indipendenza economica a quella abitativa” https://www.facebook.com/events/1118868435658462